Alimentazione, malattie, organismi spontanei
	Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
	
		
		
		
			- 
				
								Joo							
 
- Messaggi:  5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424 
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k  24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
 Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi, 
 parrot  f.
 citrinellum m.
 (uniti un matrimonio)
 4 parrot figli
 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
 
 1 Ancistrus  Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
 Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per  allevamento di avannotti.
 Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    1424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Joo » 28/12/2017, 17:14
			
			
			
			
			malt126 ha scritto: ↑Respira sempre velocemente e si è sbiancato molto soprattutto sul dorso, ha anche una macchia rossa sotto il ventre ma non so se dipende dal fatto che mi pare non riesca molto a nuotare ma si muove radente al fondo...
 
Ciao Malt,
Anche se è un pesce da fondo  sono segnali di peggioramento, comunque per loro è abbastanza tipico star fermi, soprattutto dopo aver lottato per non essere catturati..... si riposano.
Nella vaschetta dovresti assicurare la stessa temperatura della vasca ed ossigenare l'acqua con aeratore.
Il respiro accelerato e le macchie rosse fanno pensare ad idropsia, curabile con antibiotici a base di Ambramicina disciolta nell'acqua.
	
	
			Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Joo
 
	
		
		
		
			- 
				
								malt126							
 
- Messaggi:  913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
 Aegagropila linnaei
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle vulgaris
 Anubias nana
 Anubias nana "Bonsai"
 Egeria Densa
 Myriophyllum Matogrossense
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Minima
 Phyllanthus Fluitans
 Muschio di Java
 Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
 1 x Ancistrus sp.
 19 x Corydoras Schultzei
 8 x Copella Callolepis
 Physa Marmorata
 Melanoides tuberculata
 Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
 Valori  aggiornati al 23/01/2019 :
 T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0  NO3- 20 PO43- 0,5
 Illuminazione:
 2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
 2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
 Fotoperiodo 8 ore
 -------------------------------------------------------
 Vasca avviata 24/04/2017
 Valori  aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
 30 litri
 Chiusa
 LED 13w 6500K
 Fondo sabbia granulometria 0,5
 Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
 Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
 -------------------------------------------------------
 Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
 Valori  aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
 Filtro spugna
 7 litri
 Aperta
 neon 9W
 Fondo assente
 Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
 Fauna:
 Avannotti Corydoras Schultzei
 Planorbarius corneus
- 
    Grazie inviati:
    365 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di malt126 » 28/12/2017, 17:34
			
			
			
			
			Giovanni61 ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑Respira sempre velocemente e si è sbiancato molto soprattutto sul dorso, ha anche una macchia rossa sotto il ventre ma non so se dipende dal fatto che mi pare non riesca molto a nuotare ma si muove radente al fondo...
 
Ciao Malt,
Anche se è un pesce da fondo  sono segnali di peggioramento, comunque per loro è abbastanza tipico star fermi, soprattutto dopo aver lottato per non essere catturati..... si riposano.
Nella vaschetta dovresti assicurare la stessa temperatura della vasca ed ossigenare l'acqua con aeratore.
Il respiro accelerato e le macchie rosse fanno pensare ad idropsia, curabile con antibiotici a base di Ambramicina disciolta nell'acqua.
 
Ciao Giovanni 
 
 
Attualmente si trova in una nursery galleggiante immersa nella vasca principale. Il pesciolino mangia...posso provare a dargli cibo medicato, può rimanere nella nursery?il minocin va bene?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	malt126
 
	
		
		
		
			- 
				
								Joo							
 
- Messaggi:  5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424 
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k  24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
 Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi, 
 parrot  f.
 citrinellum m.
 (uniti un matrimonio)
 4 parrot figli
 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
 
 1 Ancistrus  Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
 Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per  allevamento di avannotti.
 Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    1424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Joo » 28/12/2017, 18:05
			
			
			
			
			malt126 ha scritto: ↑Attualmente si trova in una nursery galleggiante immersa nella vasca principale
 
A bagnomaria va benissimo e può rimanere lì per tutta la durata della cura, però dovresti ossigenare l'acqua costantemente, e ovviamente dovresti fare in modo di non contaminare l'acqua della vasca con quella della nursery.
malt126 ha scritto: ↑ Il pesciolino mangia...posso provare a dargli cibo medicato
 
La procedura sarebbe quella di sciogliere il farmaco (prima in un bicchiere) nella proporzione di 250 mg ogni 20 litri d'acqua, aggiornando la stessa dose giornalmente, preceduta da un cambio d'acqua del 10%, il farmaco viene assunto direttamente dall'acqua.
Se in superficie dovessero formarsi delle concentrazioni e grumi di farmaco, bisogna toglierle con il retino..... l'acqua diventerà un po' torbida.
malt126 ha scritto: ↑posso provare a dargli cibo medicato, 
 
prima di somministrare il farmaco per bocca, vediamo prima come reagisce....... credo che caricarlo troppo non faccia bene.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Joo per il messaggio: 
- malt126 (28/12/2017, 20:46)
 
	 
	
			Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Joo
 
	
		
		
		
			- 
				
								malt126							
 
- Messaggi:  913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
 Aegagropila linnaei
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle vulgaris
 Anubias nana
 Anubias nana "Bonsai"
 Egeria Densa
 Myriophyllum Matogrossense
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Minima
 Phyllanthus Fluitans
 Muschio di Java
 Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
 1 x Ancistrus sp.
 19 x Corydoras Schultzei
 8 x Copella Callolepis
 Physa Marmorata
 Melanoides tuberculata
 Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
 Valori  aggiornati al 23/01/2019 :
 T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0  NO3- 20 PO43- 0,5
 Illuminazione:
 2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
 2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
 Fotoperiodo 8 ore
 -------------------------------------------------------
 Vasca avviata 24/04/2017
 Valori  aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
 30 litri
 Chiusa
 LED 13w 6500K
 Fondo sabbia granulometria 0,5
 Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
 Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
 -------------------------------------------------------
 Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
 Valori  aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
 Filtro spugna
 7 litri
 Aperta
 neon 9W
 Fondo assente
 Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
 Fauna:
 Avannotti Corydoras Schultzei
 Planorbarius corneus
- 
    Grazie inviati:
    365 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di malt126 » 28/12/2017, 20:46
			
			
			
			
			Giovanni61 ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑Attualmente si trova in una nursery galleggiante immersa nella vasca principale
 
A bagnomaria va benissimo e può rimanere lì per tutta la durata della cura, però dovresti ossigenare l'acqua costantemente, e ovviamente dovresti fare in modo di non contaminare l'acqua della vasca con quella della nursery.
malt126 ha scritto: ↑ Il pesciolino mangia...posso provare a dargli cibo medicato
 
La procedura sarebbe quella di sciogliere il farmaco (prima in un bicchiere) nella proporzione di 250 mg ogni 20 litri d'acqua, aggiornando la stessa dose giornalmente, preceduta da un cambio d'acqua del 10%, il farmaco viene assunto direttamente dall'acqua.
Se in superficie dovessero formarsi delle concentrazioni e grumi di farmaco, bisogna toglierle con il retino..... l'acqua diventerà un po' torbida.
malt126 ha scritto: ↑posso provare a dargli cibo medicato, 
 
prima di somministrare il farmaco per bocca, vediamo prima come reagisce....... credo che caricarlo troppo non faccia bene.
 
L'ho messo a bagnomaria in un contenitore immerso nella vasca. Preparo la soluzione con l'antibiotico e vediamo come reagisce. Grazie come sempre 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	malt126
 
	
		
		
		
			- 
				
								malt126							
 
- Messaggi:  913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
 Aegagropila linnaei
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle vulgaris
 Anubias nana
 Anubias nana "Bonsai"
 Egeria Densa
 Myriophyllum Matogrossense
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Minima
 Phyllanthus Fluitans
 Muschio di Java
 Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
 1 x Ancistrus sp.
 19 x Corydoras Schultzei
 8 x Copella Callolepis
 Physa Marmorata
 Melanoides tuberculata
 Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
 Valori  aggiornati al 23/01/2019 :
 T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0  NO3- 20 PO43- 0,5
 Illuminazione:
 2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
 2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
 Fotoperiodo 8 ore
 -------------------------------------------------------
 Vasca avviata 24/04/2017
 Valori  aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
 30 litri
 Chiusa
 LED 13w 6500K
 Fondo sabbia granulometria 0,5
 Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
 Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
 -------------------------------------------------------
 Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
 Valori  aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
 Filtro spugna
 7 litri
 Aperta
 neon 9W
 Fondo assente
 Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
 Fauna:
 Avannotti Corydoras Schultzei
 Planorbarius corneus
- 
    Grazie inviati:
    365 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di malt126 » 29/12/2017, 8:04
			
			
			
			
			Giovanni61 ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑Respira sempre velocemente e si è sbiancato molto soprattutto sul dorso, ha anche una macchia rossa sotto il ventre ma non so se dipende dal fatto che mi pare non riesca molto a nuotare ma si muove radente al fondo...
 
Il respiro accelerato e le macchie rosse fanno pensare ad idropsia, curabile con antibiotici a base di Ambramicina disciolta nell'acqua.
 
Ho iniziato il trattamento ieri sera...il pesciolino sembra tranquillo.
Nel frattempo mi sto interrogando sulla causa di quella che sembra essere idropisia... i problemi di ossigeno che ho avuto potrebbero avere debilitano il pesce tanto da farlo ammalare o devo ricercare la causa in altro?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	malt126
 
	
		
		
		
			- 
				
								fernando89							
  
- Messaggi:  17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224 
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
 Hydrocotyle leucocephala
 Hygrophila corymbosa
 Heteranthera zosterifolia
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Cabomba caroliniana
 Bacopa Monnieri
 Microsorum pteropus tridente
 Limnobium Laevigatum
 Phyllanthus Fluitans
 Cryptocoryne wendtii
 Pellia
 Lemna
- Fauna: Guppy
 Ancistrus
 Ampullarie
 Physa
 Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri: 
 -Data avvio novembre/15
 -Fotoperiodo 9h
 -Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: 
 -Data avvio aprile/16
 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
 -Illuminazione CFL 7w 6400k
 -Fondo sabbia inerte grana fine nera
 -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
 -Caridina Red Cherry e Planorbella Red
 -Fotoperiodo 5h
 -Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
 -Data avvio novembre/16
 -filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
 -Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
 -Fondo quarzo fine rosella
 -Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
 -Fauna neon
 -Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
 -Fertilizzazione PMDD
- 
    Grazie inviati:
    263 
- 
    Grazie ricevuti:
    2224 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fernando89 » 29/12/2017, 9:29
			
			
			
			
			malt126 ha scritto: ↑Giovanni61 ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑Respira sempre velocemente e si è sbiancato molto soprattutto sul dorso, ha anche una macchia rossa sotto il ventre ma non so se dipende dal fatto che mi pare non riesca molto a nuotare ma si muove radente al fondo...
 
Il respiro accelerato e le macchie rosse fanno pensare ad idropsia, curabile con antibiotici a base di Ambramicina disciolta nell'acqua.
 
Ho iniziato il trattamento ieri sera...il pesciolino sembra tranquillo.
Nel frattempo mi sto interrogando sulla causa di quella che sembra essere idropisia... i problemi di ossigeno che ho avuto potrebbero avere debilitano il pesce tanto da farlo ammalare o devo ricercare la causa in altro?
 
io non credo sia idropisia, ma secondo me il problema resta batterico, quindi l antibiotico aiuterà il pesce nel combattere l malattia
La causa probabilmente è una qualche forma di stress (anche il tuo problema con l ossigeno) che ha abbassato le difese immunitarie del pesce
	
	
			Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fernando89
 
	
		
		
		
			- 
				
								malt126							
 
- Messaggi:  913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
 Aegagropila linnaei
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle vulgaris
 Anubias nana
 Anubias nana "Bonsai"
 Egeria Densa
 Myriophyllum Matogrossense
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Minima
 Phyllanthus Fluitans
 Muschio di Java
 Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
 1 x Ancistrus sp.
 19 x Corydoras Schultzei
 8 x Copella Callolepis
 Physa Marmorata
 Melanoides tuberculata
 Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
 Valori  aggiornati al 23/01/2019 :
 T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0  NO3- 20 PO43- 0,5
 Illuminazione:
 2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
 2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
 Fotoperiodo 8 ore
 -------------------------------------------------------
 Vasca avviata 24/04/2017
 Valori  aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
 30 litri
 Chiusa
 LED 13w 6500K
 Fondo sabbia granulometria 0,5
 Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
 Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
 -------------------------------------------------------
 Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
 Valori  aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
 Filtro spugna
 7 litri
 Aperta
 neon 9W
 Fondo assente
 Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
 Fauna:
 Avannotti Corydoras Schultzei
 Planorbarius corneus
- 
    Grazie inviati:
    365 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di malt126 » 29/12/2017, 10:34
			
			
			
			
			fernando89 ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑Giovanni61 ha scritto: ↑
Il respiro accelerato e le macchie rosse fanno pensare ad idropsia, curabile con antibiotici a base di Ambramicina disciolta nell'acqua.
 
Ho iniziato il trattamento ieri sera...il pesciolino sembra tranquillo.
Nel frattempo mi sto interrogando sulla causa di quella che sembra essere idropisia... i problemi di ossigeno che ho avuto potrebbero avere debilitano il pesce tanto da farlo ammalare o devo ricercare la causa in altro?
 
io non credo sia idropisia, ma secondo me il problema resta batterico, quindi l antibiotico aiuterà il pesce nel combattere l malattia
La causa probabilmente è una qualche forma di stress (anche il tuo problema con l ossigeno) che ha abbassato le difese immunitarie del pesce
 
Capito...gli altri pesci comunque  continuano a respirare normalmente dopo lo sfoltimento delle galleggianti e la maggiore movimentazione della superficie quindi se non altro questa fonte di stress è stata eliminata.
Stamattina il pesciolino pare respirare meno affannosamente e di tanto in tanto grufola, non rimane fermo.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	malt126
 
	
		
		
		
			- 
				
								fernando89							
  
- Messaggi:  17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224 
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
 Hydrocotyle leucocephala
 Hygrophila corymbosa
 Heteranthera zosterifolia
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Cabomba caroliniana
 Bacopa Monnieri
 Microsorum pteropus tridente
 Limnobium Laevigatum
 Phyllanthus Fluitans
 Cryptocoryne wendtii
 Pellia
 Lemna
- Fauna: Guppy
 Ancistrus
 Ampullarie
 Physa
 Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri: 
 -Data avvio novembre/15
 -Fotoperiodo 9h
 -Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: 
 -Data avvio aprile/16
 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
 -Illuminazione CFL 7w 6400k
 -Fondo sabbia inerte grana fine nera
 -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
 -Caridina Red Cherry e Planorbella Red
 -Fotoperiodo 5h
 -Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
 -Data avvio novembre/16
 -filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
 -Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
 -Fondo quarzo fine rosella
 -Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
 -Fauna neon
 -Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
 -Fertilizzazione PMDD
- 
    Grazie inviati:
    263 
- 
    Grazie ricevuti:
    2224 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fernando89 » 29/12/2017, 11:18
			
			
			
			
			malt126 ha scritto: ↑Capito...gli altri pesci comunque continuano a respirare normalmente dopo lo sfoltimento delle galleggianti e la maggiore movimentazione della superficie quindi se non altro questa fonte di stress è stata eliminata.
Stamattina il pesciolino pare respirare meno affannosamente e di tanto in tanto grufola, non rimane fermo.
 
hai il Minocin giusto?
Direi di fargli dei bagni come consigliato anche da Giovanni:
Ti servirà un altro recipiente, anche di un paio di litri
Sciogli 50 mg di antibiotico per ogni litro d acqua
Mettici a bagno il pesce per 6h
BAGNO AL BUIO COMPLETO
Se hai un aeratore usalo ( la tetraciclina non "mangia" ossigeno...serve solo per mantenerla meglio in sospensione)
Dopodiché lo rimetti isolato in acqua pulita
Negli ultimi minuti del bagno dai da mangiare
1bagno al giorno per almeno 5gg, aggiornaci di volta in volta
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  fernando89 per il messaggio: 
- malt126 (30/12/2017, 7:40)
 
	 
	
			Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fernando89
 
	
		
		
		
			- 
				
								Joo							
 
- Messaggi:  5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424 
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k  24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
 Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi, 
 parrot  f.
 citrinellum m.
 (uniti un matrimonio)
 4 parrot figli
 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
 
 1 Ancistrus  Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
 Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per  allevamento di avannotti.
 Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    1424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Joo » 29/12/2017, 14:01
			
			
			
			
			malt126 ha scritto: ↑Nel frattempo mi sto interrogando sulla causa di quella che sembra essere idropisia...
 
Fai benissimo a cercare le cause..... è sempre la cosa migliore da fare.
I sintomi mostrati dal pesce sono analoghi ad altre malattie, anch'esse di origine batterica, quindi è comunque difficile poter fare una diagnosi corretta. In ogni caso è corretto curarle con l'antibiotico.
malt126 ha scritto: ↑ i problemi di ossigeno che ho avuto potrebbero avere debilitano il pesce tanto da farlo ammalare o devo ricercare la causa in altro?
 
Secondo me la carenza di ossigeno è stata la causa scatenante ed i meno colpiti hanno subito reagito bene con le proprie riserve immunitarie, mentre il più danneggiato accusa ancora il malessere.
Come ulteriore causa e/o concausa farei un bel controllo dei valori dell'acqua.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Joo per il messaggio: 
- malt126 (30/12/2017, 7:39)
 
	 
	
			Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Joo
 
	
		
		
		
			- 
				
								malt126							
 
- Messaggi:  913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
 Aegagropila linnaei
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle vulgaris
 Anubias nana
 Anubias nana "Bonsai"
 Egeria Densa
 Myriophyllum Matogrossense
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Minima
 Phyllanthus Fluitans
 Muschio di Java
 Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
 1 x Ancistrus sp.
 19 x Corydoras Schultzei
 8 x Copella Callolepis
 Physa Marmorata
 Melanoides tuberculata
 Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
 Valori  aggiornati al 23/01/2019 :
 T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0  NO3- 20 PO43- 0,5
 Illuminazione:
 2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
 2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
 Fotoperiodo 8 ore
 -------------------------------------------------------
 Vasca avviata 24/04/2017
 Valori  aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
 30 litri
 Chiusa
 LED 13w 6500K
 Fondo sabbia granulometria 0,5
 Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
 Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
 -------------------------------------------------------
 Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
 Valori  aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
 Filtro spugna
 7 litri
 Aperta
 neon 9W
 Fondo assente
 Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
 Fauna:
 Avannotti Corydoras Schultzei
 Planorbarius corneus
- 
    Grazie inviati:
    365 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di malt126 » 30/12/2017, 7:39
			
			
			
			
			fernando89 ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑Capito...gli altri pesci comunque continuano a respirare normalmente dopo lo sfoltimento delle galleggianti e la maggiore movimentazione della superficie quindi se non altro questa fonte di stress è stata eliminata.
Stamattina il pesciolino pare respirare meno affannosamente e di tanto in tanto grufola, non rimane fermo.
 
hai il Minocin giusto?
Direi di fargli dei bagni come consigliato anche da Giovanni:
Ti servirà un altro recipiente, anche di un paio di litri
Sciogli 50 mg di antibiotico per ogni litro d acqua
Mettici a bagno il pesce per 6h
BAGNO AL BUIO COMPLETO
Se hai un aeratore usalo ( la tetraciclina non "mangia" ossigeno...serve solo per mantenerla meglio in sospensione)
Dopodiché lo rimetti isolato in acqua pulita
Negli ultimi minuti del bagno dai da mangiare
1bagno al giorno per almeno 5gg, aggiornaci di volta in volta
 
Secondo giorno di antibiotico, il pesciolino respira sempre affannosamente ma è molto mobile, ha ripreso a grufolare su e giù per le pareti della vaschetta cosa che non faceva più  quando stava in vasca. Vi tengo aggiornati 
 
Giovanni61 ha scritto: ↑
Secondo me la carenza di ossigeno è stata la causa scatenante ed i meno colpiti hanno subito reagito bene con le proprie riserve immunitarie, mentre il più danneggiato accusa ancora il malessere.
Come ulteriore causa e/o concausa farei un bel controllo dei valori dell'acqua.
 
Test effettuati:
NO
2- 0
NO
3- 3,5
Po3 0,5
KH 3,5
GH >4
pH 7
EC 200
T 23,5
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	malt126
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti