Proprietà del Sale Inglese
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Proprietà del Sale Inglese
Molti di noi lo usano come fertilizzante e @Matty03 lo consiglia spesso per i bagni salini in quanto questi aiutano a creare lo strato di muco battericida e protettivo, tuttavia prendendo spunto da un caso qui in sezione ho posto questa domanda a matty e giustamente mi ha consigliato di aprire un post per discuterne con tutti.
L'idea è questa, il magnesio solfato è riconosciuto e utilizzato dall'uomo disciolto in acqua per il suo ottimo potere drenante (soprattutto utilizzato nel trattamento di accumulo di liquidi delle gambe) e in effetti di base qualsiasi soluzione salina per potere osmotico tende a bilanciare i fluidi, quindi non sarebbe opportuno trattare le patologie dei pesci da accumulo di liquidi (idropsia e esoftalmo su tutti) con bagni salini oltre che antibiotico?
Potrebbe aiutare la parte sintomatologica mentre si combatte l'eziologia
L'idea è questa, il magnesio solfato è riconosciuto e utilizzato dall'uomo disciolto in acqua per il suo ottimo potere drenante (soprattutto utilizzato nel trattamento di accumulo di liquidi delle gambe) e in effetti di base qualsiasi soluzione salina per potere osmotico tende a bilanciare i fluidi, quindi non sarebbe opportuno trattare le patologie dei pesci da accumulo di liquidi (idropsia e esoftalmo su tutti) con bagni salini oltre che antibiotico?
Potrebbe aiutare la parte sintomatologica mentre si combatte l'eziologia
- Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
- Matty03 (27/03/2020, 12:55)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Matty03
- Messaggi: 10781
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Proprietà del Sale Inglese
Ciao @EnricoGaritta 
Il sale inglese(solfato di magnesio) é usato per la costipazione, in quanto aiuta l'intestino a liberarsi
Non so peró se abbia altri effetti
Il sale da cucina(cloruro di sodio) invece, é un buon disinfettante e provoca una sovrapproduzione di muco da parte del pesce.
Puó essere anche usato, appunto, nei casi di idropisia o esoftalmo, peró sgonfia la parte colpita per osmosi.
In genere basta l'antibiotico in quei casi, peró puó essere utile anche il sale
@fernando89 @cicerchia80

Il sale inglese(solfato di magnesio) é usato per la costipazione, in quanto aiuta l'intestino a liberarsi

Non so peró se abbia altri effetti

Il sale da cucina(cloruro di sodio) invece, é un buon disinfettante e provoca una sovrapproduzione di muco da parte del pesce.
Puó essere anche usato, appunto, nei casi di idropisia o esoftalmo, peró sgonfia la parte colpita per osmosi.
In genere basta l'antibiotico in quei casi, peró puó essere utile anche il sale

@fernando89 @cicerchia80

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Proprietà del Sale Inglese
Viene comunemente usato come lassativo, grazie all'effetto osmotico che ha nell'intestino. I sali di Epsom vengono usati anche per bagni atti a ridurre edemi del corpo.
E' il motivo per cui viene venduto in farmacia, le signore lo usano per i bagni drenanti.
L'effetto decostipante (quindi utile per l'intestino intasato di pesci e umani) è dato appunto dalle proprietà osmotiche dei sali disciolti che passando nell'intestino richiamano acqua---> diluizione delle feci e quindi facilità di espulsione.
Alla base di tutto è l'effetto drenante, idem per il comune sale da cucina (anche se in questo caso non so bene le implicazioni sull'intestino, visto che in genere stimola il vomito più che l'evaquazione fecale)
Ultima modifica di Matty03 il 27/03/2020, 13:39, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Tolto link esterno
Motivazione: Tolto link esterno
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Matty03
- Messaggi: 10781
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Proprietà del Sale Inglese
Ho tolto il link esterno, meglio evitare
Per il resto..... Seguo

Per il resto..... Seguo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
- EnricoGaritta (27/03/2020, 14:14)
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Proprietà del Sale Inglese
Non so perchè avete quotato me, ma lascio senza catena il cervello e vi dico quello che penso
Ok tutto quanto sul magnesio, c'è da dire che nei pesci gli sbalzi osmotici spesso hanno conseguenze gravi
Quando si dice che: quella specie non tollera il sale, non è sostanzialmente vero
I pesci di acqua dolce(quelli marini è uguale), hanno una salinità nel sangue del 0.9 %, tradotto in 9 g/l, è proprio cloruro di sodio, il restante calcio e potassio
l bagno a 3-5-7 grammi litro, di cui l'80% , quello che usi oer i parassiti per intenderci,nel breve periodo è assolutamente innocuo, nel lungo, ovviamente da problemi ad altri organi
Direi che una delle persone più accreditate da quotare, in questo caso, sia @Humboldt
@EnricoGaritta, quella cosa si può fare....ti scrivo dopo in mp

Ok tutto quanto sul magnesio, c'è da dire che nei pesci gli sbalzi osmotici spesso hanno conseguenze gravi
C'è da dire che il sale da cucina, ha una relazione un pò diversaEnricoGaritta ha scritto: ↑27/03/2020, 13:09Alla base di tutto è l'effetto drenante, idem per il comune sale da cucina
Quando si dice che: quella specie non tollera il sale, non è sostanzialmente vero
I pesci di acqua dolce(quelli marini è uguale), hanno una salinità nel sangue del 0.9 %, tradotto in 9 g/l, è proprio cloruro di sodio, il restante calcio e potassio
l bagno a 3-5-7 grammi litro, di cui l'80% , quello che usi oer i parassiti per intenderci,nel breve periodo è assolutamente innocuo, nel lungo, ovviamente da problemi ad altri organi
Direi che una delle persone più accreditate da quotare, in questo caso, sia @Humboldt
@EnricoGaritta, quella cosa si può fare....ti scrivo dopo in mp

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Matty03 (27/03/2020, 15:28)
Stand by
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Proprietà del Sale Inglese
infatti non credo sia utile quanto il solfato di magnesio, forse perchè più intenso negli spostamenti osmotici? Mbo non mi intendo molto di chimica

appunto pensavo che possa servire non soltanto per i parassiti in quelle quantità ma anche per drenare liquidi in eccesso
Off Topic
cicerchia80 ha scritto: ↑27/03/2020, 15:13@EnricoGaritta, quella cosa si può fare....ti scrivo dopo in mp
:x :x
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Proprietà del Sale Inglese
Calma...EnricoGaritta ha scritto: ↑27/03/2020, 15:29appunto pensavo che possa servire non soltanto per i parassiti in quelle quantità ma anche per drenare liquidi in eccesso
nei pesci il controllo osmotico degli ioni in ingresso avviene soprattutto a livello branchie a diretto contatto con il mezzo esterno e solo secondariamente attraverso l'apparato digerente.
Drenaggi di liquidi cosa intendete?
Se i liquidi che si accumulano a causa dell'idropsia e altre infezioni interne no assolutamente. La causa è la forte viremia o batteriemia in corso e se non si blocca quella c'è poco da fare.
Di seguito qualche dato tossicologico del MgSO4
Algae verdi d'acqua dolce (Desmodesmus subspicatus): 72 ore EC50 2,7 g/L
Pesci d'acqua dolce (Pimephales promelas ciprinide di circa 5 cm): 96 ore LC50 2,61- 3,08 g/L
Invertebrati d'acqua dolce (Daphnia magna): 48 ore EC50 : 0,27 - 0,42 g/L
Aggiunto dopo 28 secondi:
Calma...EnricoGaritta ha scritto: ↑27/03/2020, 15:29appunto pensavo che possa servire non soltanto per i parassiti in quelle quantità ma anche per drenare liquidi in eccesso
nei pesci il controllo osmotico degli ioni in ingresso avviene soprattutto a livello branchie a diretto contatto con il mezzo esterno e solo secondariamente attraverso l'apparato digerente.
Drenaggi di liquidi cosa intendete?
Se i liquidi che si accumulano a causa dell'idropsia e altre infezioni interne no assolutamente. La causa è la forte viremia o batteriemia in corso e se non si blocca quella c'è poco da fare.
Di seguito qualche dato tossicologico del MgSO4
Algae verdi d'acqua dolce (Desmodesmus subspicatus): 72 ore EC50 2,7 g/L
Pesci d'acqua dolce (Pimephales promelas ciprinide di circa 5 cm): 96 ore LC50 2,61- 3,08 g/L
Invertebrati d'acqua dolce (Daphnia magna): 48 ore EC50 : 0,27 - 0,42 g/L
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- EnricoGaritta (27/03/2020, 18:01)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Proprietà del Sale Inglese
Non intendevo attraverso l'apparato digerente quanto appunto attraverso le branchie. Non conosco la fisiologia dei pesci e mi rifacevo più su quella umana ovvero lo scambio di liquidi a livello cutaneo e mi chiedevo appunto se potesse applicarsi lo stesso principio per drenare i liquidi in eccesso accumulatisi nei distretti colpiti nel pesce (vedi accumulo a livello del bulbo oculare) per sgonfiare le zone mentre si cura con antibiotico. Ovviamente non si può usare SOLO il sale inglese per risolvere la cosa però mi chiedevo se potesse aiutare.
Per esssere piu chiaro faccio un esempio sugli umani, in soggetti ipertesi si possono formare edemi declivi, per questo si cura ovviamente la causa di ipertensione ma si somministrano anche diuretici per favorire il drenaggio di liquidi.
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Matty03
- Messaggi: 10781
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Proprietà del Sale Inglese
Con il sale inglese non so, ma il sale da cucina puó essere utile per sgonfiare gli accumuli di liquidi 

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Proprietà del Sale Inglese
Nei pesci d'acqua dolce sali e acqua vengono assorbiti attraverso il cibo e praticamente non bevono acqua (se non pochissima e a seconda delle specie) che li circonda.EnricoGaritta ha scritto: ↑27/03/2020, 18:00Non intendevo attraverso l'apparato digerente quanto appunto attraverso le branchie.
Le branchie tendono a perdere sali e utilizzano energia per trattenerli e farli entrare (soprattutto Na+ e Cl-) contro gradiente (l'acqua e iposmotica rispetto al sangue e al contenuto cellulare del pesce).
L'acqua entra osmoticamente dalle branchie e viene continuamente escreta attraverso l'Urina (fortemente iposmotica rispetto al sangue (in pratica grande lavoro a livello renale per recuperare ioni.
Le feci sono anch'esse ricche di acqua e controllano molto l'equilibrio in uscita dei sali (ingeriti con il cibo).
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti