Jovy1985 ha scritto:se stanno così le cose..la cosa più probabile allora è che non fosse ictiofiriasi..
Cerco di spiegarmi meglio...
Nessuno ha mai capito da dove viene l'Ictyo. Ci sono acquari in cui si manifesta, senza che sia entrato nulla di nuovo da mesi; nemmeno le piante.
Alcuni ipotizzano che esista una forma latente, nel pesce o sul fondo, per cui il parassita resta in una specie di letargo, finché non trova condizioni favorevoli.
Qualcuno si spinge a dire che potrebbe essere presente nel 90% degli acquari, anche senza manifestarsi mai.
Supponiamo che sia così... e andiamo avanti con la mia ipotesi.
L'acquario di Enkuz potrebbe avere un pH sotto il 6.5, anche se la tolleranza dei nostri test-giocattolo misura 6.8.
A quei valori, il Teronte non ce la fa. Troppo acido.
E' per questo che le specie del Rio Negro non hanno difese: laggiù, l'Ictyo non esiste.
Dopo il cambio d'acqua, la dispersione di CO
2 potrebbe aver alzato il pH vicino a 7, per qualche ora.
La forma latente si è attivata ed ha scatenato l'attacco ai pesci.
Nei giorni successivi, la normale erogazione di CO
2 ha riportato acidità, e l'infezione si è bloccata.
Secondo me, è un'ipotesi plausibile, perché abbiamo un'esperienza sull'altro forum che la confermerebbe.
Uno dei loro Mod ha curato due
ramirezi che sembravano spacciati, semplicemente isolandoli in una vasca a
pH 6 senza farmaci.
Ovviamente è
solo un'ipotesi. Per quanto possa sembrare in linea con l'accaduto, non ho nessuna prova.