Quale cibo vivo in vasca

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1337
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Quale cibo vivo in vasca

Messaggio di VittoVan » 20/09/2025, 13:19

Buongiorno a tutti ​ :-h
Ho un 40 litri netti con attualmente solo neocaridine davidii e alcuni gasteropodi. Tra qualche mese inserirò una coppia di mahachaiensis, ma intanto vorrei mettere qualche specie di microfauna che possa arricchire la diversità della vasca... e dare un buon benvenuto ai betta ​ :))
Pensavo alle daphnie, ma non so se i betta rischiano di mangiarne troppe... altrimenti valutavo gli asellus. Cosa sarebbe meglio? Avete in mente qualche altra specie?

Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

Quale cibo vivo in vasca

Messaggio di GranPa » 20/09/2025, 14:52

Ah, i genitori della relativa prole che attendo con la dovuta calma! :D

Gli asellus forse nell'attesa diventerebbero troppo grandi? Leggevo che sono prolifici e "infestanti", anche per questo non li ho mai considerati più di tanto (anche perché li ritengo pure un po' bruttini x_x )
Le dafnie le vedo più "user friendly" e, fino all'arrivo dei betta, puoi sempre avviare la coltura in acquario e poi separarne una parte per continuarne la vita in un'altra vaschetta, come scorta.

Purtroppo non ho esperienza diretta, al cibo vivo ho iniziato a pensare tardi, però proprio qui sul forum ci sono discussioni in cui si è verificato una sorta di equilibrio tra le parti, alla stregua de "il cibo ce n'è, allora non aspiro tutto" :D

Ho tra i preferiti questo topic da quando l'ho scoperto perché è assolutamente affascinante e anche una sorta di "obiettivo" da raggiungere (sì, nel duemilacredici :)) )

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1337
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Quale cibo vivo in vasca

Messaggio di VittoVan » 20/09/2025, 14:58


GranPa ha scritto:
20/09/2025, 14:52
Gli asellus forse nell'attesa diventerebbero troppo grandi? Leggevo che sono prolifici e "infestanti", anche per questo non li ho mai considerati più di tanto (anche perché li ritengo pure un po' bruttini )

Infatti non erano molto gettonati, per il fondo ho già le red ​ :D

GranPa ha scritto:
20/09/2025, 14:52
Le dafnie le vedo più "user friendly" e, fino all'arrivo dei betta, puoi sempre avviare la coltura in acquario e poi separarne una parte per continuarne la vita in un'altra vaschetta, come scorta.

Bell'idea quella della scorta, non l'avevo proprio considerata ​ :-bd

GranPa ha scritto:
20/09/2025, 14:52
cibo vivo ho iniziato a pensare tardi, però proprio qui sul forum ci sono discussioni in cui si è verificato una sorta di equilibrio tra le parti, alla stregua de "il cibo ce n'è, allora non aspiro tutto"
L'idea sarebbe proprio quella, spero di non trovare betta ingordi 

GranPa ha scritto:
20/09/2025, 14:52
Ho tra i preferiti questo topic da quando l'ho scoperto perché è assolutamente affascinante e anche una sorta di "obiettivo" da raggiungere (sì, nel duemilacredici )
Prima di rifare una roba simile a quella di @Monica devo fare vasche per altri 15 anni ​ =))

GranPa ha scritto:
20/09/2025, 14:52
Ah, i genitori della relativa prole che attendo con la dovuta calma!
Esatto, intanto i genitori stanno crescendo nella vasca del ragazzo ​ :ymdevil:
 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48526
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Quale cibo vivo in vasca

Messaggio di Monica » 20/09/2025, 17:18


VittoVan ha scritto:
20/09/2025, 13:19
non so se i betta rischiano di mangiarne troppe

I Betta sono sicuramente più ingordi e rischi che esagerino arrivando ad avere problemi 😊
VittoVan ha scritto:
20/09/2025, 14:58
Prima di rifare una roba simile

È forse l'acquario che mi ha dato più soddisfazione, nel tempo ne ho eliminati tanti perché ero davvero arrivata ad avere più acqua che aria in casa (piccolissima oltretutto) ma è assolutamente fattibile 😊 serve una mano alle Daphne, foglie in decomposizione come prima cosa e non arrivare ad avere troppi pesci, sempre un piano B perché se qualcosa va storto i pesci devono potersi alimentare senza problemi ​ :-bd

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

Quale cibo vivo in vasca

Messaggio di GranPa » 20/09/2025, 17:46

VittoVan ha scritto:
20/09/2025, 14:58
Bell'idea quella della scorta, non l'avevo proprio considerata ​ :-bd

è il consiglio che leggo più di frequente quando si avviano colonie di questi animaletti, molto delicati e il rischio di vedere sfumare le aspettative c'è sempre.
Il fatto che sia anche una mia fissa non lo consideriamo affatto =))
Ne ho un po' in una vaschetta di plastica solo per le galleggianti e ho provato a spostarne alcune in un boccione da 5 litri, alimentandole in maniera diversa per capire come perfezionare la loro gestione, ma mi reputo ancora un dilettante fissato :))

VittoVan ha scritto:
20/09/2025, 14:58
Prima di rifare una roba simile a quella di Monica devo fare vasche per altri 15 anni ​ =))

Spero per entrambi che ci voglia meno :D

VittoVan ha scritto:
20/09/2025, 14:58
Esatto, intanto i genitori stanno crescendo nella vasca del ragazzo ​ :ymdevil:

e noi gli auguriamo tutto il bene del mondo :D

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1337
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Quale cibo vivo in vasca

Messaggio di VittoVan » 20/09/2025, 17:57


GranPa ha scritto:
20/09/2025, 17:46
Ne ho un po' in una vaschetta di plastica solo per le galleggianti e ho provato a spostarne alcune in un boccione da 5 litri, alimentandole in maniera diversa per capire come perfezionare la loro gestione, ma mi reputo ancora un dilettante fissato

Io le alimentavo col lievito, poi una volta ho esagerato e la colonia è andata ​ O:-)

Monica ha scritto:
20/09/2025, 17:18
Betta sono sicuramente più ingordi e rischi che esagerino arrivando ad avere problemi
Quindi per te meglio evitare? Sennò ti viene in mente qualche altra specie? Diciamo che vorrei qualcos'altro che aiuti la vasca e che sia visibile (quindi lasciamo stare cyclops e affini, che già ci sono) ​ :D

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48526
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Quale cibo vivo in vasca

Messaggio di Monica » 20/09/2025, 21:37


VittoVan ha scritto:
20/09/2025, 17:57
Quindi per te meglio evitare?

Con i Betta meglio evitare 😊 potresti provare le Hyalella ma temo farebbero la stessa fine 

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1337
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Quale cibo vivo in vasca

Messaggio di VittoVan » 21/09/2025, 1:47

Per le hyallela ho paura che predino l'altra microfauna e che diventino invasive, soprattutto ai danni delle piante. Qualche altra specie in mente?

Avatar utente
GranPa
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 02/02/24, 15:52

Quale cibo vivo in vasca

Messaggio di GranPa » 21/09/2025, 11:44

VittoVan ha scritto:
20/09/2025, 17:57
Io le alimentavo col lievito, poi una volta ho esagerato e la colonia è andata ​ O:-)

io sto provando nel boccione con spirulina in polvere (ma è un'impresa capire quanto metterne per non fare danni), nella vaschetta con le piante con Artemio Fluid della JBL. Al momento mi pare più efficace questa seconda opzione, ma devo ancora ben capire se è per le piante, per la dose di cibo o boh :D
Prossima mossa sarà aggiungere un aeratore nel boccione... sì, è un po' da piccolo scienziato passo, ma uno le prova tutte :D

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1337
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

Quale cibo vivo in vasca

Messaggio di VittoVan » 21/09/2025, 12:19


GranPa ha scritto:
21/09/2025, 11:44
io sto provando nel boccione con spirulina in polvere (ma è un'impresa capire quanto metterne per non fare danni), nella vaschetta con le piante con Artemio Fluid della JBL. Al momento mi pare più efficace questa seconda opzione, ma devo ancora ben capire se è per le piante, per la dose di cibo o boh
Sennò in caso ho il mangime per Caridina ricco di spirulina, potrebbe andare?
L'idea comunque sarebbe quella di tenere la colonia principale nei 5 litri e poi mettere pochi esemplari nella vasca vera e propria. Ci sta?

GranPa ha scritto:
21/09/2025, 11:44
Prossima mossa sarà aggiungere un aeratore nel boccione... sì, è un po' da piccolo scienziato passo, ma uno le prova tutte

In teoria con quello ad ossigeno e temperature stai a posto 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti