Facciamo una premessa
Acqua salmastra, non significa sale da cucina, ma un acqua che tende ad avvicinarsi alla composizione dell'acqua di mare, dove il sodio ne è solo una parte, a loro serve un acqua ad alto contenuto di minerali, non di salle da cucina (per la precisione il calcio su tutti meglio se oltre 70/80 mg/l)
Detto questo, l'errore megasupergalattico che si commette, è deciderere (dato anche la strafalcionaggine di Seryously fish e copiato a sua volta da Acquariofilia consapevole) che il Molly sia di acqua salmastra
Vediamo se posso far chiarezza.... Che sotto sale sono buone le alici, non i molly
I Molly, provengono dall'incrocio dei Poecilia latipinna, P. velifera e specie del complesso “sphenops”.
Di questi, solo i latipinna provengono da acque salmastre, e non tutti, moltissime specie di latipinna sono di acqua dolce
Gli sphenops sono autoctoni dello Yucatan, esattamente del lago Atitlán, che si trova a ben 1500 metri di altezza, dubito li sopra, ci siano contaminazioni con acqua di mare