Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 14/08/2020, 16:51
MadMez ha scritto: ↑14/08/2020, 16:10
Il mio unico obiettivo è quello di dare un'ottima vita, sana e nel migliore dei modi ai Pesciolini
Non conosco nulla dei Poecillidi tuttavia il tuo approccio mi garba molto e non è affatto scontato.
Purtroppo in questa passione molto spesso l'appassionato, o presunto tale, si lascia prendere la mano e dimentica, seppur la maggior parte dei nostri ospiti sia di allevamento, le necessità basilari di ciascuna specie.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- MadMez (14/08/2020, 17:04)
Pat64
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 14/08/2020, 17:05
Pat64 ha scritto: ↑14/08/2020, 16:51
MadMez ha scritto: ↑14/08/2020, 16:10
Il mio unico obiettivo è quello di dare un'ottima vita, sana e nel migliore dei modi ai Pesciolini
Non conosco nulla dei Poecillidi tuttavia il tuo approccio mi garba molto e non è affatto scontato.
Purtroppo in questa passione molto spesso l'appassionato, o presunto tale, si lascia prendere la mano e dimentica, seppur la maggior parte dei nostri ospiti sia di allevamento, le necessità basilari di ciascuna specie.
Ciao @
Pat64
Mi fanno piacere le tue parole e ti ringrazio molto!


Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 14/08/2020, 17:42
MadMez ha scritto: ↑14/08/2020, 16:10
Cioè al momento mi trovo combattuto (cercate di mettervi nei miei panni) perché alcune volte mi trovo con informazioni differenti da persone che ovviamente fanno del loro meglio per condividere la loro conoscenza con me e ciò è ammirabile!
Eheheh è così amico mio. Troverai sempre appassionati che allevano senza alcun problema Neocaridine a 35°C e coloro che, in inverno, le tengono a 10°C.
E dove sta la "verità"?
La verità, come sempre in queste circostanze, sta nel mezzo e nel buon senso.
Limare gli eccessi e assecondare i nostri ospiti cercando invece di rimanere nella finestra mediana del range dei valori di pH, GH, KH e temperatura consentiti per quella determinata specie.
Inutile cercare la perfezione nel nostro hobby così come è corretto evitare gli eccessi.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- MadMez (14/08/2020, 17:45)
Pat64
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 14/08/2020, 17:46
Pat64 ha scritto: ↑14/08/2020, 17:42
MadMez ha scritto: ↑14/08/2020, 16:10
Cioè al momento mi trovo combattuto (cercate di mettervi nei miei panni) perché alcune volte mi trovo con informazioni differenti da persone che ovviamente fanno del loro meglio per condividere la loro conoscenza con me e ciò è ammirabile!
Eheheh è così amico mio. Troverai sempre appassionati che allevano senza alcun problema Neocaridine a 35°C e coloro che, in inverno, le tengono a 10°C.
E dove sta la "verità"?
La verità, come sempre in queste circostanze, sta nel mezzo e nel buon senso.
Limare gli eccessi e assecondare i nostri ospiti cercando invece di rimanere nella finestra mediana del range dei valori di pH, GH, KH e temperatura consentiti per quella determinata specie.
Inutile cercare la perfezione nel nostro hobby così come è corretto evitare gli eccessi.
Quindi parliamo di equilibrio, capisco cosa intendi anche perché la perfezione non esiste
Grazie ancora del tuo supporto


Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 14/08/2020, 17:48
MadMez ha scritto: ↑14/08/2020, 17:46
Grazie ancora del tuo supporto
Purtroppo supporto virtuale perché non ho mai allevato i Poecillidi.
Che ci fai in Portogallo? Sei lì per le fasi finale della Champions League?

Posted with AF APP
Pat64
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 14/08/2020, 17:54
Pat64 ha scritto: ↑14/08/2020, 17:48
MadMez ha scritto: ↑14/08/2020, 17:46
Grazie ancora del tuo supporto
Purtroppo supporto virtuale perché non ho mai allevato i Poecillidi.
Che ci fai in Portogallo? Sei lì per le fasi finale della Champions League?
Non seguo il calcio

(sembrerà assurdo ma è vero ahah)
Abito qui da quasi 3 anni, è un bel paese con una bella educazione alla base, specialmente sulla protezione e cura degli animali e dell'ambiente

Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
cicerchia80
- Messaggi: 53622
- Messaggi: 53622
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 14/08/2020, 19:42
MadMez ha scritto: ↑14/08/2020, 16:10
Lo stesso vale per i Guppy?
Anche peggio, uno stupido passaparola, ha annoverato un oesce che in natura nuota affianco agli scalare, come pesce di acqua dura
I poecilidi, rientrano nella categoria dei pesci euraliani, ossia pesci che riescono a
tollerare alte salinità (bada bene il sottolineato)
MadMez ha scritto: ↑14/08/2020, 16:10
Eh infatti ho letto svariati articoli a riguardo in cui parlano dei Poecilidi, specialmente Molly, ritrovati in acque salmastre e quindi consigliano quasi tutti ciò
Salmastra non salata
.....
MadMez ha scritto: ↑14/08/2020, 16:10
Ma allo stesso tempo queste informazioni sono differenti e anche contrastanti
Lasciamo perdere che sui poecilidi, cancellerei mezzo internet se potessi
Tornando a noi...
Screenshot_2020-08-14-19-26-32-260_com.android.chrome.jpg
https://www.cabi.org/isc/datasheet/68203
L'intero documento...
Difficilmente trovi fonti più affidabili di AF
E allora meglio andarsi a keggere dati scientifici
Se pensi che possa interessarti, vado a cercarmi i valori dello Atitlán
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 14/08/2020, 20:12
cicerchia80 ha scritto: ↑14/08/2020, 19:42
Anche peggio, uno stupido passaparola, ha annoverato un oesce che in natura nuota affianco agli scalare, come pesce di acqua dura
I poecilidi, rientrano nella categoria dei pesci euraliani, ossia pesci che riescono a tollerare alte salinità (bada bene il sottolineato)
Quindi in questo caso basterebbe non aggiungerlo più, giusto?
cicerchia80 ha scritto: ↑14/08/2020, 19:42
Salmastra non salata
Non capisco... Cioè mi spiego, inserire pochi grammi di sale in acqua non la rende salata, no?

cicerchia80 ha scritto: ↑14/08/2020, 19:42
Difficilmente trovi fonti più affidabili di AF
Infatti non ve lo nego che mi trovo bene qui sia nella community che con le informazioni che sembrano tra le più affidabili
Grazie me lo vado subito a leggere!
cicerchia80 ha scritto: ↑14/08/2020, 19:42
Se pensi che possa interessarti, vado a cercarmi i valori dello Atitlán
Mea Ignorantia, cos'è?

Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
-
cicerchia80
- Messaggi: 53622
- Messaggi: 53622
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 14/08/2020, 20:20
MadMez ha scritto: ↑14/08/2020, 20:12
Non capisco... Cioè mi spiego, inserire pochi
Eh no... Acqua salmastra, significa che la normale acqua dolce è contaminata da acqua di mare, che ha una composizione ben precisa di calcio, potassio, magnesio, bori, stronzio tantissimo altro e ovviamente anche sodio
Meglio aumentare le durezze con del buon carbonato di calcio, ammesso si abbiano problemi
MadMez ha scritto: ↑14/08/2020, 20:12
Quindi in questo caso
Solitamente, per i guppy show, si aggiunge grossomodo un cucchiaino si sale ogni 20 litri, ma semplicemente per evitare corrosioni batteriche, io invece li ho sempre tenuti in acqua tenera, e questo problema non mi si pone
MadMez ha scritto: ↑14/08/2020, 20:12
Mea Ignorantia, cos'è?
cicerchia80 ha scritto: ↑14/08/2020, 10:59
Gli sphenops sono autoctoni dello Yucatan, esattamente del lago Atitlán, che si trova a ben 1500 metri di altezza, dubito li sopra, ci siano contaminazioni con acqua di mare
Stand by
cicerchia80
-
MadMez

- Messaggi: 595
- Messaggi: 595
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 23/07/20, 1:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lisbona
- Quanti litri è: 77
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2800
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Fine e Media, No substrato
- Flora: Anubias barteri “Barteri”
Anubias barteri "Longifolia"
Anubias barteri "Nana”
Echinodorus bleheri
Echinodorus tenellus
Lemna minor
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Vesicularia dubyana (Muschio di Singapore)
- Fauna: Pesci:
Guppy ♂️♀️
Lumache:
Physa
Planorbis
- Secondo Acquario: Invertebrati:
Neocaridina davidi var. Red Cherry
Neocaridina davidi var. Sakura
Lumache:
Physa
Planorbis
Flora:
Ceratophillum demersum
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne parva
Lemna minor
Taxiphyllum barbieri (Muschio di Java)
-
Grazie inviati:
565
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di MadMez » 14/08/2020, 23:45
cicerchia80 ha scritto: ↑14/08/2020, 20:20
Eh no... Acqua salmastra, significa che la normale acqua dolce è contaminata da acqua di mare, che ha una composizione ben precisa di calcio, potassio, magnesio, bori, stronzio tantissimo altro e ovviamente anche sodio
Meglio aumentare le durezze con del buon carbonato di calcio, ammesso si abbiano problemi
Ah ok! Quindi in questo caso dovrei fare così? Oppure meglio di no e lasciar perdere?
Aggiunto dopo 11 minuti 21 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑14/08/2020, 20:20
Solitamente, per i guppy show, si aggiunge grossomodo un cucchiaino si sale ogni 20 litri, ma semplicemente per evitare corrosioni batteriche, io invece li ho sempre tenuti in acqua tenera, e questo problema non mi si pone
Ora sono confuso... Mi hai appena detto di non mettere il sale

Madonna che casino
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑14/08/2020, 19:42
Se pensi che possa interessarti, vado a cercarmi i valori dello Atitlán
Ah ora ho capito! Sorry! Si grazie mille


Posted with AF APP
A revolution without a dance is a revolution that is not worth having...
MadMez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aurelio89 e 9 ospiti