Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
DanieleF

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 02/10/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pesaro
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte sopra lapillo lavic
- Flora: Cabomba Caroliniana
Egeria Densa
Ludwigia Repens Rubin
Rotala Rotundifolia
Helanthium Tenellum (credo!)
Myriophyllum Mattogrossense
Marsilea (Hirsuta o Crenata?)
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: illuminazione LED originale della Askoll
- Secondo Acquario: Acquario da 30lt usato per nuovi arrivi
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DanieleF » 29/11/2018, 13:47
Claritomicina
L'unico dubbio è che alle volte il pisello si sfalda in acqua ma ha comunque sempre mangiato, può essere che il pesce riesca a dividere polpa da antibiotico e scartarlo dalle branchie?
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Ho provato a scioglierlo in acqua ma sembra che non si sciolga altrimenti potrei farlo assorbire dal granulare
Posted with AF APP
DanieleF
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 29/11/2018, 14:00
Uhm, personalmente, avrei usato un cibo più "chelante" rispetto ai piselli, ad esempio qualcosa di proteico...avrei fatto un piccolo pastone. Secondo me, le probabilità che non abbia ingerito granché di medicinale, se dato con i piselli, ci sono, perché è un cibo che si sfalda facilmente! Se vuoi riprovare la strada antibiotica, che poi forse è l'unica percorribile, si può provare a cambiare molecola e a cambiare anche modo di somministrazione. Ad esempio, potrebbe esser streptococco, che è un gram positivo. Magari cambiare molecola potrebbe anche esser meglio! Comunque attendiamo la doc Marah e gli altri amici della sezione


Posted with AF APP
Jovy1985
-
DanieleF

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 02/10/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pesaro
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte sopra lapillo lavic
- Flora: Cabomba Caroliniana
Egeria Densa
Ludwigia Repens Rubin
Rotala Rotundifolia
Helanthium Tenellum (credo!)
Myriophyllum Mattogrossense
Marsilea (Hirsuta o Crenata?)
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: illuminazione LED originale della Askoll
- Secondo Acquario: Acquario da 30lt usato per nuovi arrivi
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DanieleF » 30/11/2018, 22:48
@
Marah-chan @
fernando89 @
lauretta qualcuno può darmi un consiglio?
Posted with AF APP
DanieleF
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 30/11/2018, 22:50
Jovy1985 ha scritto: ↑Se vuoi riprovare la strada antibiotica, che poi forse è l'unica percorribile, si può provare a cambiare molecola e a cambiare anche modo di somministrazione.
jovy aveva già dato un ottimo consiglio, lui gestiva questa sezione con me fino a qualche mese fa, io ho imparato da lui quindi direi di fidarci ciecamente
come altro antibiotico andrebbe bene la minociclina credo, prendila in farmacia appena @
Marah-chan ci dà conferma e poi daremo il cibo medicato facendo un pastone

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
DanieleF

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 02/10/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pesaro
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte sopra lapillo lavic
- Flora: Cabomba Caroliniana
Egeria Densa
Ludwigia Repens Rubin
Rotala Rotundifolia
Helanthium Tenellum (credo!)
Myriophyllum Mattogrossense
Marsilea (Hirsuta o Crenata?)
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: illuminazione LED originale della Askoll
- Secondo Acquario: Acquario da 30lt usato per nuovi arrivi
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DanieleF » 01/12/2018, 0:01
Non si tratta di mancanza di fiducia ci mancherebbe! Era solo per sentire più pareri, il ram è un pesce delicatissimo e avere un parere condiviso da più esperti prima di agire mi farebbe stare più tranquillo
Posted with AF APP
DanieleF
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 01/12/2018, 11:26
Se dopo undici giorni non ci sono cambiamenti possiamo fare un tentativo cambiando famiglia di antibiotici però se dopo 5 giorni continuiamo a non avere miglioramenti vuol dire che è un problema relativo all’occhio di cui non possiamo purtroppo discernere le cause (ad esempio improvvisa non ossigenazione/ischemia/pseudocataratte ecc)
Personalmente suggerisco un chinolonico.. ad esempio la levofloxacina che è abbastanza potente. Se mangia dagliene giusto due chicchi impregnati una volta sola al giorno. Tienici aggiornati

“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
DanieleF

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 02/10/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pesaro
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte sopra lapillo lavic
- Flora: Cabomba Caroliniana
Egeria Densa
Ludwigia Repens Rubin
Rotala Rotundifolia
Helanthium Tenellum (credo!)
Myriophyllum Mattogrossense
Marsilea (Hirsuta o Crenata?)
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: illuminazione LED originale della Askoll
- Secondo Acquario: Acquario da 30lt usato per nuovi arrivi
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DanieleF » 05/12/2018, 14:50
Mi sono procurato la levofloxacina ma devo tentare un altro metodo per somministrare, soglierla in acqua in un bicchiere e poi fare impregnare qualche secondo il granulare potrebbe funzionare?
Posted with AF APP
DanieleF
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 05/12/2018, 14:56
DanieleF ha scritto: ↑Mi sono procurato la levofloxacina ma devo tentare un altro metodo per somministrare, soglierla in acqua in un bicchiere e poi fare impregnare qualche secondo il granulare potrebbe funzionare?
Devi fare un pastone con il suo cibo preferito/appetibile (ad esempio larve di zanzara) e colla di pesce.
Quando è quasi fredda, tiepida direi, aggiungi il medicinale.
Il rapporto deve essere 1 a 10. Su 1 grammo di cibo, metti 100mg di medicinale. Mescola molto bene.
Poni il tutto in frigo.
Dopo 3-4 ore, puoi iniziare a darlo.
Taglia pezzi piccolini..che possa ingerire agevolmente.
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
DanieleF

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 02/10/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pesaro
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte sopra lapillo lavic
- Flora: Cabomba Caroliniana
Egeria Densa
Ludwigia Repens Rubin
Rotala Rotundifolia
Helanthium Tenellum (credo!)
Myriophyllum Mattogrossense
Marsilea (Hirsuta o Crenata?)
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: illuminazione LED originale della Askoll
- Secondo Acquario: Acquario da 30lt usato per nuovi arrivi
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DanieleF » 05/12/2018, 16:06
Possibile farlo col granulare? ho solo quello in casa
Posted with AF APP
DanieleF
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 05/12/2018, 18:02
DanieleF ha scritto: ↑Possibile farlo col granulare? ho solo quello in casa
prova macinandolo, a pezzetti non va bene sicuro
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti