Ramirezi con filamenti
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Saridm
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
-
Profilo Completo
Ramirezi con filamenti
Eccoti @fernando89. Le ho fatte col flash se no non venivano ferme... l'attaccatura delle pinne non è rosata, è proprio rossa, quasi tipo sangue.
Il maschio sta quasi sempre cappottato, ogni tanto fa mezza nuotata e poi torna li ma credo abbia ancora pochi minuti.
Il maschio sta quasi sempre cappottato, ogni tanto fa mezza nuotata e poi torna li ma credo abbia ancora pochi minuti.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Ramirezi con filamenti
Ciao @Saridm 
C'è qualcosa che non mi quadra
Mi sembra strano che un'improvvisa infestazione di parassiti uccida dei pesci in due giorni... con corrosione delle pinne, per giunta.
Prima di andare via quei due giorni i pesci stavano bene o notavi già qualche comportamento strano? Tipo isolamento, sfregamenti contro gli arredi, respiro accelerato...
Hai inserito qualcosa di nuovo in vasca? Cambiato l'acqua? Dato un cibo nuovo?...
Durante la tua assenza qualcuno è passato a dargli da mangiare?
Hai controllato i valori dell'acqua?
Quei filamenti che vedi spuntare puoi descriverli meglio? Sembrano tipo dei vermi (quindi lisci e di forma regolare) o più come brandelli di muco? (frastagliati e di strana consistenza)

C'è qualcosa che non mi quadra

Mi sembra strano che un'improvvisa infestazione di parassiti uccida dei pesci in due giorni... con corrosione delle pinne, per giunta.
Prima di andare via quei due giorni i pesci stavano bene o notavi già qualche comportamento strano? Tipo isolamento, sfregamenti contro gli arredi, respiro accelerato...
Hai inserito qualcosa di nuovo in vasca? Cambiato l'acqua? Dato un cibo nuovo?...
Durante la tua assenza qualcuno è passato a dargli da mangiare?
Hai controllato i valori dell'acqua?
Quei filamenti che vedi spuntare puoi descriverli meglio? Sembrano tipo dei vermi (quindi lisci e di forma regolare) o più come brandelli di muco? (frastagliati e di strana consistenza)
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Saridm
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
-
Profilo Completo
Ramirezi con filamenti
Ciao @lauretta,
I giorni prima tutto regolare, cibo sempre uguale, acqua solo rabbocchi con la stessa acqua, inserito nulla di nuovo.
L'unica cosa a cui posso pensare è che un paio di settimane fa avevo smosso un po' il fondo per pulirlo e c'è stata una bella nebbia per due o tre giorni.
Venerdi prima di andarmene mi sembravano si tutti un po' mogi, uno si grattava un po' lateralmente contro la sabbia - forse quello che ho trovato morto.
Filamenti ne ho visto solo.uno attaccato alla coda della femmina che ho isolato - era attaccato per tutta la sua lunghezza alla coda, regolare, forse un po' "pelosetto"... ho pensato ai flagellati. Non ho visto feci però, in questi giorni.
Valori dell'acqua normali, pH 6.2, GH e KH bassi tra 0 e 3, nitrati circa 25, nitriti zero. Temperatura alzata da 27 a 30 gradi ieri.
Ultimo pasto venerdi sera, io sono rientrata poi domenica sera e il quadro da me trovato è stato quello descritto.
Update a questa mattina: i due isolati sembrano essere stabili, in quei dieci minuti che li ho osservati prima di uscire non si contorcevano né ribaltavano più. Il maschio un po' instabile ma riusciva a stare dritto. Qualcuno deve aver mangiato anche uno dei 4 chironomus che avevo lasciato in vaschetta ieri sera, se non ho visto male.
Rientrata a casa per pranzo ho visto le feci di uno dei tre rimasti in vasca e sono normale. Mangiano con appetito.
Il maschio isolato in vaschetta oserei quasi dire che nuota normalmente - ma dato che ieri stava capovolto e si contorceva, non vorrei dirlo troppo al alta voce.
Allego foto di due dei tre pesci rimasti in vasca.
I giorni prima tutto regolare, cibo sempre uguale, acqua solo rabbocchi con la stessa acqua, inserito nulla di nuovo.
L'unica cosa a cui posso pensare è che un paio di settimane fa avevo smosso un po' il fondo per pulirlo e c'è stata una bella nebbia per due o tre giorni.
Venerdi prima di andarmene mi sembravano si tutti un po' mogi, uno si grattava un po' lateralmente contro la sabbia - forse quello che ho trovato morto.
Filamenti ne ho visto solo.uno attaccato alla coda della femmina che ho isolato - era attaccato per tutta la sua lunghezza alla coda, regolare, forse un po' "pelosetto"... ho pensato ai flagellati. Non ho visto feci però, in questi giorni.
Valori dell'acqua normali, pH 6.2, GH e KH bassi tra 0 e 3, nitrati circa 25, nitriti zero. Temperatura alzata da 27 a 30 gradi ieri.
Ultimo pasto venerdi sera, io sono rientrata poi domenica sera e il quadro da me trovato è stato quello descritto.
Update a questa mattina: i due isolati sembrano essere stabili, in quei dieci minuti che li ho osservati prima di uscire non si contorcevano né ribaltavano più. Il maschio un po' instabile ma riusciva a stare dritto. Qualcuno deve aver mangiato anche uno dei 4 chironomus che avevo lasciato in vaschetta ieri sera, se non ho visto male.
Rientrata a casa per pranzo ho visto le feci di uno dei tre rimasti in vasca e sono normale. Mangiano con appetito.
Il maschio isolato in vaschetta oserei quasi dire che nuota normalmente - ma dato che ieri stava capovolto e si contorceva, non vorrei dirlo troppo al alta voce.
Allego foto di due dei tre pesci rimasti in vasca.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Saridm
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
-
Profilo Completo
Ramirezi con filamenti
Update serale: secondo bagno di sale.
Sono riuscita a fare qualche foto a una escrescenza bianco-grigiastra che esce dalla banda nera sopra alla branchia del maschio.
Non è nitidissimo ma per ora è il meglio che riesco a fare.
Ha anche dei puntini bianchi sul musetto, non so se sono uguali ma più piccoli di quello uscito sulla branchia.
Sono riuscita a fare qualche foto a una escrescenza bianco-grigiastra che esce dalla banda nera sopra alla branchia del maschio.
Non è nitidissimo ma per ora è il meglio che riesco a fare.
Ha anche dei puntini bianchi sul musetto, non so se sono uguali ma più piccoli di quello uscito sulla branchia.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Ramirezi con filamenti
l assetto è tornato normale oggi vero?
lasciali un giorno a dieta
che bagni di sale stai facendo? durata? salinità?
lasciali un giorno a dieta
che bagni di sale stai facendo? durata? salinità?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Ramirezi con filamenti
Ok, quindi possiamo ipotizzare che i parassiti che sembrano aver infestato questi pescetti si siano scatenati da un paio di settimane

Contorsioni e ribaltamenti venivano fatti contro il fondo o le pareti della vaschetta? In pratica vorrei capire se stavano tentando di grattarsi oppure erano spasmi di sofferenza per altre cause (anche l'avvelenamento per esempio dà dei sintomi che potremmo descrivere allo stesso modo)
Un filamento pelosetto mi fa pensare a micosi, ma non c'entra nulla con il quadro generale

Invece, sei riuscita a vedere le feci dei due in quarantena?
La corrosione sembra avanzare o è ferma?
Già, anch'io avevo capito che li stavi tenendo in bagno prolungatofernando89 ha scritto: ↑che bagni di sale stai facendo? durata? salinità?

Concordofernando89 ha scritto: ↑lasciali un giorno a dieta

@Saridm cosa e quanto gli hai dato da mangiare prima di andare via quei due giorni?
Non riesco a capire se si tratta solo di parassiti o c'è anche altro... quella corrosione delle pinne mi confonde un po'

Se il sale, sebbene solo 2 grammi, e la temperatura alta stanno funzionando direi di continuare così. Facci sapere se il miglioramento è costante o si arresta

Se questa cura non funzionasse però dovremmo passare a medicinali per pesci.
Anche qui sono indecisa, proprio perché i sintomi non sono chiari...
Il Dessamor si usa per micosi e batteriosi, ma contiene anche solfato di rame, quindi potrebbe essere utile anche contro i parassiti.
1 ml di Dessamor contiene:
Altrimenti ancora più ad ampio spettro c'è l'Omnipur Sera, contro micosi, batteriosi, parassiti e vermi di pelle e branchie. 1 ml contiene:- Acriflavina cloridrato 2,0 mg
- Solfato di rame pentaidrato 10 mg
- Etacridina Lattato 4 mg
- Blu di metilene 2,75 mg
Eccipienti
Acqua depurata e Propylene glycol a 100%
@cicerchia80 @fernando89 @Marah-chan voi che ne dite? :-\- 9-amminoacidina cloridrato 2,1 mg
- cloruro di acriflavina 12 mg
- etacridina lattato 67,5 mg
- ossalato di malachite verde 1,58 mg
- acqua purificata 100 ml.
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Saridm
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
-
Profilo Completo
Ramirezi con filamenti
No, ieri dopo 3 ore ho sospeso il bagno perché dopo che avevo iniziato la procedura col sale avevano iniziato a contorcersi (le tipiche "danze pre morte", non grattamenti).
Ho fatto stasera un altro bagno da 3 ore in vaschetta da 3 litri (lo so è un po' piccola ma l'unica che ho al momento) - con 3 gr di sale. Poco? Sono stata bassa con le dosi perché li vedo sempre molto affannati quando aggiungo il sale, anche se disciolto e aggiunto poco per volta.
Oggi i due in isolamento non hanno mangiato.
A quelli in vasca ho dato pochi chironomus a ora di pranzo (1/2 porzione) e allego foto di feci attuali: uno le fa bianche e uno normali. (Quelle bianche sono "arrotolate" intorno alla pinna ventrale)
I due in quarantena - non so chi o se entrambi - hanno fatto feci apparentemente normali. Le ho trovate sul fondo.
La corrosione al momento sembra ferma, l'unica cosa nuova al maschio in quarantena è quell'escrescenza che gli esce dal musetto e poco fa, al cambio dell'acqua, ho notato una macchiolina rosata sul fianco, da entrambe le parti, sembra quasi un ematoma. Allego foto, sperando si intuisca qualcosa (si è ribaltato solo momentaneamente al cambio dell'acqua, lo ho aiutato a rigirarsi e ha nuotato normalmente). Si vedono anche le feci nella foto.
Prima di andare via venerdi ho dato loro la dose normale di granuli, diciamo un paio di pizzichi per quelli che erano 7 pesci.
Credo di aver riassunto tutto.
Mantengo temperature oltre i 30.
Consigliate di prolungare i bagni di sale anche se mi sembrano affannarsi?
@lauretta @fernando89
(Altre foto del pesce con feci bianche)
Ho fatto stasera un altro bagno da 3 ore in vaschetta da 3 litri (lo so è un po' piccola ma l'unica che ho al momento) - con 3 gr di sale. Poco? Sono stata bassa con le dosi perché li vedo sempre molto affannati quando aggiungo il sale, anche se disciolto e aggiunto poco per volta.
Oggi i due in isolamento non hanno mangiato.
A quelli in vasca ho dato pochi chironomus a ora di pranzo (1/2 porzione) e allego foto di feci attuali: uno le fa bianche e uno normali. (Quelle bianche sono "arrotolate" intorno alla pinna ventrale)
I due in quarantena - non so chi o se entrambi - hanno fatto feci apparentemente normali. Le ho trovate sul fondo.
La corrosione al momento sembra ferma, l'unica cosa nuova al maschio in quarantena è quell'escrescenza che gli esce dal musetto e poco fa, al cambio dell'acqua, ho notato una macchiolina rosata sul fianco, da entrambe le parti, sembra quasi un ematoma. Allego foto, sperando si intuisca qualcosa (si è ribaltato solo momentaneamente al cambio dell'acqua, lo ho aiutato a rigirarsi e ha nuotato normalmente). Si vedono anche le feci nella foto.
Prima di andare via venerdi ho dato loro la dose normale di granuli, diciamo un paio di pizzichi per quelli che erano 7 pesci.
Credo di aver riassunto tutto.
Mantengo temperature oltre i 30.
Consigliate di prolungare i bagni di sale anche se mi sembrano affannarsi?
@lauretta @fernando89
(Altre foto del pesce con feci bianche)
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Ramirezi con filamenti
Potrebbe essere una conseguenza del sale...

Brutto segno

Decisamente no, a quanto pare non stanno reagendo bene al sale...
Per favore @Saridm puoi riassumere schematicamente i sintomi di ciascun pesce? Perché tra quelli in acquario e i due in quarantena vado in confusione

Comunque, appena riassunta la situazione direi che l'unica strada è un medicinale per pesci, sentiamo anche gli altri cosa ne pensano o se hanno altri suggerimenti

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Saridm
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
-
Profilo Completo
Ramirezi con filamenti
Hai ragione @lauretta, facciamo un sunto:
Pesci in vasca venerdi, prima di andare via due giorni: 7, di cui alcuni (4-5) con sintomi aspecifici di stress (banda nera orizzontale sulla livrea), uno tendeva a grattarsi contro la sabbia. Quest'ultimo e una femmina non hanno mangiato quella sera.
Pesci trovati morti domenica sera, al mio rientro: 2 - il maschio che si grattava e la femmina che non aveva mangiato.
Noto altri due (una femmina e un maschio) molto mogi, che stanno appoggiati alla sabbia senza muoversi. Non nuotano. Banda nera di stress. Respiro lento.
Lunedi mattina: i sue sofferenti della sera precedente (chiamiamoli Pinco e Palla) sono ancora messi nelle stesse posizioni della sera prima, stesso atteggiamento.
Alla sera Pinco inizia a contorcersi, credo stia per morire. Gli avevo dato poche ore di vita, cerco di capire cosa abbia ma ha sintomi aspecifici, vedo solo arrossamento all'interno delle branchie e all'attaccatura delle sottili pinne laterali. Noto corrosione delle pinne, soprattutto della coda, cosa che riscontro anche in Palla, nella quale noto attaccato alla coda un filamentino bianco indefinito di circa 0,5 cm.
Decido di provare a salvarli e li isolo, mentre gli altri 3 superstiti, chiamiamoli Tizio, Caio e Sempronio, sembrano essere stabili, anche se tizio ha un po' di banda nera ma no sembra star male. Potrebbe semplicemente aver avuto un diverbio coi fratelli.
Isolo Pinco e Palla lunedi sera a 33 gradi.
Somministro cibo medicato con flagyl a tutti, sospettando fossero i flagellatii responsabili.
Quelli in vasca mangiano, quelli isolati ignorano.
Pinco inizia a contorcersi e roteare, staziona fisso a pancia in su, respira in maniera flebile. Parto col bagno di sale (3g su 3 litri). Dopo 2 ore di bagno anche Palla inizia a contorcersi e roteare. Continuo il bagno ancora un'oretta e poi cambio l'acqua.
Vado a dormire sicura di trovarli morti la mattina dopo.
Martedi mattina li trovo vispi, nuotano nella vaschetta come nulla fosse. Hanno mangiato i 4 chironomus medicati con flagyl che avevo messo in vaschetta la sera prima. Si vede che sono pesci stressati ma comunque situazione molto meno tragica di come mi aspettavo.
Sospendo il flagyl come suggerito qua sul forum.
Alla sera faccio un altro bagno di sale di 3 ore a Pinco e Palla. A Pinco spunta un'escrescenza bianco/grigiastra dal musetto e simil ematoma rosa sul fianco un paio di ore dopo.
Rimetto acqua normale.
Noto feci bianche in Tizio in vasca, Caio e Sempronio fanno feci normali.
Mercoledi mattina: stesso scenario di martedi mattina, sia in vasca che in isolamento nuotano tutti tranquilli.
Mantengo le temperature a 30 in vasca e a 33 in isolamento. Non faccio altro, non do cibo, non do flagyl né nessun altro farmaco.
Mercoledi sera: trovo Pinco morto.
Tizio, in vasca, fa altre feci bianche e non mangia più.
Pesci in vasca venerdi, prima di andare via due giorni: 7, di cui alcuni (4-5) con sintomi aspecifici di stress (banda nera orizzontale sulla livrea), uno tendeva a grattarsi contro la sabbia. Quest'ultimo e una femmina non hanno mangiato quella sera.
Pesci trovati morti domenica sera, al mio rientro: 2 - il maschio che si grattava e la femmina che non aveva mangiato.
Noto altri due (una femmina e un maschio) molto mogi, che stanno appoggiati alla sabbia senza muoversi. Non nuotano. Banda nera di stress. Respiro lento.
Lunedi mattina: i sue sofferenti della sera precedente (chiamiamoli Pinco e Palla) sono ancora messi nelle stesse posizioni della sera prima, stesso atteggiamento.
Alla sera Pinco inizia a contorcersi, credo stia per morire. Gli avevo dato poche ore di vita, cerco di capire cosa abbia ma ha sintomi aspecifici, vedo solo arrossamento all'interno delle branchie e all'attaccatura delle sottili pinne laterali. Noto corrosione delle pinne, soprattutto della coda, cosa che riscontro anche in Palla, nella quale noto attaccato alla coda un filamentino bianco indefinito di circa 0,5 cm.
Decido di provare a salvarli e li isolo, mentre gli altri 3 superstiti, chiamiamoli Tizio, Caio e Sempronio, sembrano essere stabili, anche se tizio ha un po' di banda nera ma no sembra star male. Potrebbe semplicemente aver avuto un diverbio coi fratelli.
Isolo Pinco e Palla lunedi sera a 33 gradi.
Somministro cibo medicato con flagyl a tutti, sospettando fossero i flagellatii responsabili.
Quelli in vasca mangiano, quelli isolati ignorano.
Pinco inizia a contorcersi e roteare, staziona fisso a pancia in su, respira in maniera flebile. Parto col bagno di sale (3g su 3 litri). Dopo 2 ore di bagno anche Palla inizia a contorcersi e roteare. Continuo il bagno ancora un'oretta e poi cambio l'acqua.
Vado a dormire sicura di trovarli morti la mattina dopo.
Martedi mattina li trovo vispi, nuotano nella vaschetta come nulla fosse. Hanno mangiato i 4 chironomus medicati con flagyl che avevo messo in vaschetta la sera prima. Si vede che sono pesci stressati ma comunque situazione molto meno tragica di come mi aspettavo.
Sospendo il flagyl come suggerito qua sul forum.
Alla sera faccio un altro bagno di sale di 3 ore a Pinco e Palla. A Pinco spunta un'escrescenza bianco/grigiastra dal musetto e simil ematoma rosa sul fianco un paio di ore dopo.
Rimetto acqua normale.
Noto feci bianche in Tizio in vasca, Caio e Sempronio fanno feci normali.
Mercoledi mattina: stesso scenario di martedi mattina, sia in vasca che in isolamento nuotano tutti tranquilli.
Mantengo le temperature a 30 in vasca e a 33 in isolamento. Non faccio altro, non do cibo, non do flagyl né nessun altro farmaco.
Mercoledi sera: trovo Pinco morto.
Tizio, in vasca, fa altre feci bianche e non mangia più.
Posted with AF APP
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Ramirezi con filamenti
Mi dispiace

A questo punto procederei così:
Tizio (quello con feci bianche) va isolato in vaschetta di quarantena, gli facciamo fare un bagno di 3 giorni nel Flagyl.
Cerca di procurarti un contenitore di almeno 5 litri, quello che stai già usando per Palla è davvero piccolino...
Spostaci il pesce, mantieni la temperatura alta e aggiungi un aeratore (non troppo forte, giusto per smuovere un po').
Poi sciogli in un bicchiere 25 mg di Flagyl per ogni litro della quarantena (5 litri sono mezza pastiglia da 250mg). Per aiutarti a scioglierlo bene puoi usare acqua tiepida.
Versa il Flagyl in vaschetta poco per volta, in modo che il pesce si abitui gradualmente.
Se mostra segni di intolleranza al farmaco, diluisci con acqua pulita e avvisaci

Copri la vaschetta perchè il medicinale è fotosensibile.
Dopo 48 ore cambia il 50% dell'acqua, sifonando il fondo e reintegrando il Flagyl tolto.
Poco prima del cambio acqua, riprova a dar da mangiare al pesce e facci sapere se gli è tornato l'appetito.
In ogni caso, dopo 72 ore sposta il pesce in acqua pulita facendogli un breve ambientamento (ma tienilo sempre in quarantena, così possiamo verificare che stia davvero meglio prima di farlo tornare in acquario.
Riguardo a Palla, dobbiamo provare con un medicinale per pesci. Non ho ancora ben capito di cosa si tratta... forse chilodonella, perchè la lernea non mi convince del tutto

Proviamo con l'Omnipur Sera, facci sapere se riesci a trovarlo

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti