Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 02/06/2019, 11:07
Valerio non è che il riscaldatore è impazzito e li ha bolliti? :-\
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Valerio82

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/03/18, 18:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Tetra
- Flora: Ludwigia Repens "Rubin"
Anubias Barteri Nana
Staurogyne repens
Hydrocoryle verticillata
Hydrocotyle tripartita japan
Cryptocoryne Wendtii Green
Bucephalandra biblis e Deep Purple
Hygrophyla pinnatifida
Limnophila sessiliflora
MUSCHI:
christmas moss
Taxyphillum barbieri
- Fauna: Ramirezi
iriatherina werneri
Corydoras
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Valerio82 » 02/06/2019, 13:07
lauretta ha scritto: ↑Valerio non è che il riscaldatore è impazzito e li ha bolliti? :-\
No, o almeno, la temperatura l’ho misurata con 2 termometri, il dubbio mi era venuto ma entrambi mi davano 28º... ma cmq mi fidavo perché l’ho utilizzato per 1 anno nell’altro acquario e nn ha mai dato problemi...nn saprei...ci son rimasto male perché pensavo di aver preso ogni precauzione...
Valerio82
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 02/06/2019, 13:52
Valerio82 ha scritto: ↑ci son rimasto male perché pensavo di aver preso ogni precauzione...
Ma in effetti è strano. L'ictio non uccide all'improvviso, e la morte simultanea mi fa proprio pensare a una causa diversa

Da dove arriva la vaschetta di quarantena?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Valerio82

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/03/18, 18:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Tetra
- Flora: Ludwigia Repens "Rubin"
Anubias Barteri Nana
Staurogyne repens
Hydrocoryle verticillata
Hydrocotyle tripartita japan
Cryptocoryne Wendtii Green
Bucephalandra biblis e Deep Purple
Hygrophyla pinnatifida
Limnophila sessiliflora
MUSCHI:
christmas moss
Taxyphillum barbieri
- Fauna: Ramirezi
iriatherina werneri
Corydoras
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Valerio82 » 02/06/2019, 17:22
lauretta ha scritto: ↑Valerio82 ha scritto: ↑ci son rimasto male perché pensavo di aver preso ogni precauzione...
Ma in effetti è strano. L'ictio non uccide all'improvviso, e la morte simultanea mi fa proprio pensare a una causa diversa

Da dove arriva la vaschetta di quarantena?
È una vaschetta in cui ci ho tenuto un pesce rosso per qualche giorno, comprata nuova e poi utilizzata come porta oggetti dell’acquario...comunque l’ho lavata con acqua di rubinetto e senza detersivi, lavata tra l’altro con una spugnetta che utilizzo solo per l’acquario...
Valerio82
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 02/06/2019, 17:32
Mah, la vaschetta sembra a posto

Hai spruzzato qualcosa in casa? Per esempio l'antizanzare?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Valerio82

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/03/18, 18:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Tetra
- Flora: Ludwigia Repens "Rubin"
Anubias Barteri Nana
Staurogyne repens
Hydrocoryle verticillata
Hydrocotyle tripartita japan
Cryptocoryne Wendtii Green
Bucephalandra biblis e Deep Purple
Hygrophyla pinnatifida
Limnophila sessiliflora
MUSCHI:
christmas moss
Taxyphillum barbieri
- Fauna: Ramirezi
iriatherina werneri
Corydoras
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Valerio82 » 03/06/2019, 11:42
No
Valerio82
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 03/06/2019, 15:37
Un aumento di nitriti nella vaschetta?
Da quanti litri è?
Quanto tempo è passato tra l'inserimento e il primo cambio d'acqua?
Nel frattempo li hai nutriti con qualcosa?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Valerio82

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/03/18, 18:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Tetra
- Flora: Ludwigia Repens "Rubin"
Anubias Barteri Nana
Staurogyne repens
Hydrocoryle verticillata
Hydrocotyle tripartita japan
Cryptocoryne Wendtii Green
Bucephalandra biblis e Deep Purple
Hygrophyla pinnatifida
Limnophila sessiliflora
MUSCHI:
christmas moss
Taxyphillum barbieri
- Fauna: Ramirezi
iriatherina werneri
Corydoras
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Valerio82 » 04/06/2019, 16:47
Non ho fatto in tempo a fare i test perché il tutto è successo in 24 ore, nel tardo pomeriggio li ho messi nella vaschetta (10 lt) la sera gli ho dato poco cibo, il giorno dopo ho iniziato la cura e nella notte sono morti...quindi, niente cambi d’acqua, sulle istruzioni nn parlava di cambi d’acqua se non dopo il primo ciclo di medicinale, ma nn ho fatto in tempo::.
Valerio82
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 04/06/2019, 22:12
Valerio82 ha scritto: ↑Non ho fatto in tempo a fare i test perché il tutto è successo in 24 ore, nel tardo pomeriggio li ho messi nella vaschetta (10 lt) la sera gli ho dato poco cibo, il giorno dopo ho iniziato la cura e nella notte sono morti...quindi, niente cambi d’acqua, sulle istruzioni nn parlava di cambi d’acqua se non dopo il primo ciclo di medicinale, ma nn ho fatto in tempo::.
non vedo errori neanche io

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Valerio82

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/03/18, 18:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile Tetra
- Flora: Ludwigia Repens "Rubin"
Anubias Barteri Nana
Staurogyne repens
Hydrocoryle verticillata
Hydrocotyle tripartita japan
Cryptocoryne Wendtii Green
Bucephalandra biblis e Deep Purple
Hygrophyla pinnatifida
Limnophila sessiliflora
MUSCHI:
christmas moss
Taxyphillum barbieri
- Fauna: Ramirezi
iriatherina werneri
Corydoras
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Valerio82 » 05/06/2019, 12:00
Forse, quasi sicuramente, nn son morti di ictio ma di altra malattia che avevano già dal commerciante (che nn mi vedrá più). Io nn mi sono accorto subito dei puntini e va bene, ma a mio parere, da neofita, i pesci avevano altro oltre all’octio...
Valerio82
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti