Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Emenems

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/11/15, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milazzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4200+6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus e varie Cryptocoryne wendtii.
- Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h
Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana.
pH: 6.8
GH: 6
KH: 4
NO3-: 5 mg/l
NO2-: Assenti
PO43-: 0,25 mg/l
Conducibilità : 452 μS/cm
Temperatura 29°C
Pompa: 480 l/h
Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Emenems » 23/11/2016, 13:10
Niente da oggi fa storie anche col vivo (anche non medicato) per il resto è attivo. Come ultima spiaggia mi sa proverò col bagno, che dite?
Emenems
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 23/11/2016, 13:24
Emenems ha scritto:Niente da oggi fa storie anche col vivo (anche non medicato) per il resto è attivo. Come ultima spiaggia mi sa proverò col bagno, che dite?
credo di si
prapara la vaschetta così:
rompi una compressa e scioglila per bene in un bicchiere con acqua tiepida. nella vaschetta di quarantena deve esserci una concentrazione di flagyl di 25mg a litro. una volta pronta la vaschetta sposta il pesce facendolo acclimatare. meglio se metti un aeratore. 3 giorni isolato
porta gradualmente la temperatura a 30-32gradi
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Emenems

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/11/15, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milazzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4200+6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus e varie Cryptocoryne wendtii.
- Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h
Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana.
pH: 6.8
GH: 6
KH: 4
NO3-: 5 mg/l
NO2-: Assenti
PO43-: 0,25 mg/l
Conducibilità : 452 μS/cm
Temperatura 29°C
Pompa: 480 l/h
Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Emenems » 23/11/2016, 13:32
Grazie Fernando! Come non detto...ora ha mangiato!
Nel frattempo preparo la vaschetta senza medicinale e dopo provo col pastone che si sta solidificando in frigo...dovesse mangiarlo magari evito il bagno
Emenems
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 23/11/2016, 13:59
Emenems ha scritto:Grazie Fernando! Come non detto...ora ha mangiato!
Nel frattempo preparo la vaschetta senza medicinale e dopo provo col pastone che si sta solidificando in frigo...dovesse mangiarlo magari evito il bagno
molto meglio se mangia.. considera che il bagno é l ultima possibilità
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 23/11/2016, 14:26
Cerca di tenere i 32 gradi e vedrai che si riprende..
Jovy1985
-
Emenems

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/11/15, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milazzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4200+6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus e varie Cryptocoryne wendtii.
- Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h
Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana.
pH: 6.8
GH: 6
KH: 4
NO3-: 5 mg/l
NO2-: Assenti
PO43-: 0,25 mg/l
Conducibilità : 452 μS/cm
Temperatura 29°C
Pompa: 480 l/h
Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Emenems » 23/11/2016, 14:47
Jovy1985 ha scritto:Cerca di tenere i 32 gradi e vedrai che si riprende..
Sì sto aumentando a poco a poco,sono a 30 gradi
L' amico che l'aveva mi ha detto che dopo essersi riprodotta in estate, il maschio ha iniziato a scacciarla via senza sosta quasi fosse un altro maschio. Mi viene il sospetto possa essere una conseguenza di questo stress
Emenems
-
Emenems

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/11/15, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milazzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4200+6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus e varie Cryptocoryne wendtii.
- Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h
Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana.
pH: 6.8
GH: 6
KH: 4
NO3-: 5 mg/l
NO2-: Assenti
PO43-: 0,25 mg/l
Conducibilità : 452 μS/cm
Temperatura 29°C
Pompa: 480 l/h
Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Emenems » 23/11/2016, 17:59
Ragazzi sputacchia pure il chironomus, che dite tento con il bagno o provo solo a tenere i 32 gradi in vasca?
Emenems
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 23/11/2016, 18:21
Tenta con il bagno naturalmente!
Jovy1985
-
Emenems

- Messaggi: 312
- Messaggi: 312
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/11/15, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milazzo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4200+6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine inerte
- Flora: 5 anubias, egeria densa, 2 sagittaria subulata, 3 Microsorum pteropus e varie Cryptocoryne wendtii.
- Fauna: 11 Neon, una coppia di Ramirezi e 4 corydoras aeneus
- Altre informazioni: Misure vasca: 100x30x45h
Filtro interno a 3 scomparti: cannolicchi,spugna,lana.
pH: 6.8
GH: 6
KH: 4
NO3-: 5 mg/l
NO2-: Assenti
PO43-: 0,25 mg/l
Conducibilità : 452 μS/cm
Temperatura 29°C
Pompa: 480 l/h
Erogazione di CO2 tramite impianto a gel, circa 25 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Emenems » 30/11/2016, 22:01
Buone notizie, il pesce ha ripreso a mangiare sia il vivo che il secco. Non presenta più feci filamentose ed è attivo. Cercherò di fargli riprendere un po' di "peso" e colore. Speriamo bene
Emenems
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 30/11/2016, 22:03
Emenems ha scritto:Buone notizie, il pesce ha ripreso a mangiare sia il vivo che il secco. Non presenta più feci filamentose ed è attivo. Cercherò di fargli riprendere un po' di "peso" e colore. Speriamo bene
tienilo monitorato un paio di giorni e poi può tornare a casa

- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- Emenems (30/11/2016, 22:09)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti