Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
In pratica avvelenamento per ingestione, e non nell'acqua
Certo; gli enchitrei (Grindal e simili) accumulano numerose sostanze alimentandosi delle particelle di terra e per questo sono molto utilizzati negli studi sul biorisanamento dei suoli inquinati. Riescono ad accumulare nei tessuti numerose sostanze tossiche (tra tutte il cadmio).
Da così lontano vedo solo un pesce spaventato dalla vaschetta senza nascondigli. Credo che stazionino sotto il riscaldatore perchè è l'unico posto dove possono nascondersi
gli enchitrei (Grindal e simili) accumulano numerose sostanze alimentandosi delle particelle di terra e per questo sono molto utilizzati negli studi sul biorisanamento dei suoli inquinati. Riescono ad accumulare nei tessuti numerose sostanze tossiche (tra tutte il cadmio)
@siryo1981 forse questo topic ti può interessare...
Grazie mille Hum ^:)^ prezioso come sempre!!
@EnricoGaritta a questo punto direi di osservare bene le rasbora, e se l'unico sintomo rimasto è la respirazione accelerata (quindi niente gonfiori, e feci normali) allora rimettile in acquario, dove sicuramente l'acqua è meglio ossigenata.
In caso contrario, trova il modo per migliorare l'ossigenazione della vaschetta di quarantena
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Da così lontano vedo solo un pesce spaventato dalla vaschetta senza nascondigli
Sicuramente è cosi, si nascono soprattutto quando mi avvicino, per questo il video è da lontano.
Mi chiedevo solo quanto fossero normali questi movimenti stile proiettile che rimbalza :-\
feci non ne vedo ma non sono gonfi, anche prchè li ho sospeso l'alimentazione da quando ho messo il magnesio
Domani opto per reinserirli in vasca, sicuramente meglio ossigenata e con più ripari.
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
@Humboldt pensi ci sia un modo per recuperare i grindal o mi conviene buttare tutto e ricomprali?
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Fauna: 7 Cardinali 7 Hemigrammus Bleheri 2 P. Scalare 5 Corydoras Panda Lumache Planorbarius
Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019 - Fertilizzazione : PMDD avanzato - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile - Fotoperiodo 8 ore - Plafoniera LED autocostruita - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura. Senza filtro. Senza CO2 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Grazie @lauretta per avermi segnalato il topic, l'argomento mi interessa molto
Ho letto un pò tutto il topic e le considerazioni fatte in merito ai Grindal.
Ci sono molti indizi che possono mettere nel mirino i Grindal , soprattutto in merito al fondo di coltura utilizzato, assolutamente non idoneo per i motivi sopra citati.
Però c'è anche da dire che li hai tenuti in quel fondo solo un giorno.
pensi ci sia un modo per recuperare i grindal o mi conviene buttare tutto e ricomprali?
Non credo sia il caso di buttarli, predisponiti con un fondo idoneo ( se vuoi ne possiamo parlare) e trasferisci in esso una piccolissima quantita di Grindal.
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Mi chiedevo solo quanto fossero normali questi movimenti stile proiettile che rimbalza
In una vaschetta di quarantena ci sta che i pesci non abbiano un comportamento normale, tieni conto che - con le dovute variabili da specie a specie - lì sono sempre molto stressati e spaventati
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Forse queste due rasbora sono appunto quelle che non hanno mangiato i grindal
Ho fatto un test (l'altro ieri se non sbaglio) con un altro grindal e sono ancora vivi, magari questo aveva sguazzato poco nelle zone più inquinate non so
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Aggiornamento, ho rimesso ieri notte le rasbore in acquario sembrano aver superato la crisi respiratoria ma ho notato che hanno una sorta di chiazza poco sopra gli occhi entrambi.
Non è cotonosa e non è rilevata, sembrerebbe piu uno scolorimento.
Gli ho dato a mangiare dei granuli ma li hanno praticamente ignorati, ogni tanto ne prendono uno e lo risputano (flagellati?), comunque non ho visto feci.
Fanno solo questo continuo avanti e indietro frenetico a pinne spiegate come la danza di accoppiamento ma più aggressiva, credo siano due maschi a giudicare dall'aspetto quindi magari è piu una lotta anche perché nessuno si capovolge
Li tengo d'occhio per vedere se fanno le feci.
Ps uno mi sembra abbia un puntino bianco a livello dell'ano ma non sono sicuro.
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit