Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 16/05/2014, 11:00
Solitamente gli acquari non si dovrebbero prendere a testate, ma ogni tanto capita che mia figlia di due anni gliene tiri qualcuna per spaventare i pesci, per fortuna non forte e non con oggetti appuntiti (solo la testa...).
La mia preoccupazione è che il vetro si possa rompere con conseguente passeggiata al pronto soccorso per i punti... il vetro è 4 mm, vasca Ferplast Capri 60.
Qualcuno sa dirmi se il vetro per acquari si rompe "facilmente" o indicarmi la flessione sopportata e chili di pressione prima che possa rompersi. Mica posso metterla in castigo tutte le sere

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Messaggi: 1206
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Anubias
- Fauna: Coppia P. pulcher
2 Betta splendens femmine
5 galaxy rasbora
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di shiningdemix » 16/05/2014, 13:32
beh di certo si potrebbe rompere non è sicuro prenderlo a botte devi calcolare che è sempre un oggetto in pressione, magari ora non accade nulla ma un pesce muovendosi vicino al fondo con un guizzo potrebbe far fare una microscheggia invisibile con il ghiaino e tua figlia prendendolo a testate...crack.... E poi di certo non fa bene neanche a tua figlia di 2 anni dare testate in giro che sia un acquario o quant'altro è molto pericoloso anche se date piano potrebbero generarsi microlesioni che non fanno niente sia chiaro, ma potrebbero portare a delle complicanze in età avanzata o facendo tutti gli scongiuri se dovesse accadergli un incidente.
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
shiningdemix
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 16/05/2014, 13:52
Visto che è un acquario piccolo, io lo sposterei più in alto. Sempre che proprio non si riesca a far capire alla bimba che è una cosa che non si deve fare. Io opterei per la seconda, ma.. Di sicuro le testate su un acquario con un vetro da 4 mm no!
Sono in giro, per cui.. Moderatevi!

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 17/05/2014, 8:48
Per quanto tua figlia sia piccola, il tuo acquario non è di certo un bunker.
Fa' in modo che non accada più perché si tratta di rischi non indifferenti, in quanto l'osso del cranio è tutt'altro che morbido.
Mi riferisco comunque anche ad acquari con vetro spesso da 1cm in su.
Inoltre ci sono sempre le strisce di silicone che sono sempre delle parti sensibili.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 17/05/2014, 18:22
Sarà un caso, ma ieri ho messo in vasca 5 nuvola bianca che girano su e giù per la vasca senza fermarsi mai un momento e non la tocca più... speriamo che duri!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti