Riconoscimento foglie da inserire

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Riconoscimento foglie da inserire

Messaggio di Guybrush » 14/09/2017, 14:06

Ciao,
girovagando nella mia zona, ho raccolto dei rametti per poterne aggiungere le foglie, una volta essiccate, in vasca.
(Sto cercando di allestire una vasca per Cacatuoides, sono alla terza settimana di maturazione).

Non so quasi nulla di piante, non so riconoscerle, ma sono abbastanza sicuro che questa sia una quercia:
Quercia.jpg
Questa invece mi ha incuriosito, con queste piccole pigne attaccate: non so cosa sia, qualcuno sa riconoscerla? :-\
Pianta ignota.jpg
Posso fare qualcosa in particolare per accelerare l'essicazione?
Forno?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Riconoscimento foglie da inserire

Messaggio di Elisabeth » 14/09/2017, 14:11

Ciao...La prima è una quercia...Il secondo è un ontano nero...
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
Guybrush (14/09/2017, 14:12)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Riconoscimento foglie da inserire

Messaggio di Guybrush » 14/09/2017, 14:13

Grazie mille! :)
Cavolo, vedi che non so riconoscerle: guardando nell'articolo sulle foglie come acidificanti avrei detto fosse un Gelso! ~x(
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Riconoscimento foglie da inserire

Messaggio di Elisabeth » 14/09/2017, 14:18

Le foglie della quercia ( una farnia credo ) non mi sembrano sanissime :-?
Dell'ontano puoi mettere le pigne in vasca :-bd oltre alle foglie e credo anche la corteccia....
Io le foglie di quercia le ho messe in forno a 70° per farle seccare e magari per dargli anche una sterilizzatina superficiale...poi le ho sciacquate e messe in vasca....
Le hai prese in una zona lontana da strade o campi dove fanno trattamenti chimici alle colture?...Tu sei di Vigevano, vero? È arrivata pure da te la nube tossica di Mortara?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Riconoscimento foglie da inserire

Messaggio di Guybrush » 14/09/2017, 14:49

Disclaimer: è famigerato il mio pollice nero come la notte, parecchi dubbi potranno sembrare davvero assurdi.
Sono riuscito a uccidere anche dei lamponi e della menta! La menta! :-o
Elisabeth ha scritto:
14/09/2017, 14:18
Le foglie della quercia ( una farnia credo ) non mi sembrano sanissime
Ne ho tantissime intorno, posso cercare altri alberi: da cosa vedi che non sono sane, dalle macchie? Non stanno semplicemente ingiallendo per l'autunno?
Elisabeth ha scritto:
14/09/2017, 14:18
Dell'ontano puoi mettere le pigne in vasca oltre alle foglie e credo anche la corteccia....
:-bd
Stavo proprio cercando in rete cosa potessi farne dell'Ontano nero.
Si potrebbe aggiornare l'articolo aggiungendolo: se non lo sto scambiando con altre piante (probabile), direi che qua è comunissimo.
EDIT: trovato l'articolo sugli acidificanti (non le foglie) con le pignette d'Ontano! :-bd
Ma anche le pigne devono essere ben secche, giusto? Magari ne raccolgo un po' e me le tengo sottovuoto...
Avere la corteccia senza far danni alla pianta è possibile?
Elisabeth ha scritto:
14/09/2017, 14:18
Le hai prese in una zona lontana da strade o campi dove fanno trattamenti chimici alle colture?...Tu sei di Vigevano, vero? È arrivata pure da te la nube tossica di Mortara?
Le foglie le ho prese nel Parco Agricolo Sud Milano.
E' pieno di biacchi (Hierophis viridiflavus), lepri, zanzare, nutrie, libellule, zanzare, coccinelle (ho già detto zanzare?) e pure tartarughe d'acqua (volevo catturarne una ma credo sia vietato).
Non ci sono campi a ridosso e che io sappia non spargono disinfestanti.

A Vigevano la puzza della nube s'è sentita eccome. :ymsick:
Ma ha fatto più paura che danni veri. ;)
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Riconoscimento foglie da inserire

Messaggio di Elisabeth » 14/09/2017, 16:13

@Guybrush : le foglie della quercia presentano le classiche macchie da oidio e credo fillossera ( se hai la possibilità di prenderne più sane sarebbe meglio ;) ) ...Anche se l'autunno meteorologico è già iniziato, per le piante credo sia comunque prestino :)
Ogni parte dell'ontano come della quercia, credo sia meglio che siano ben essiccate...La corteccia non è che devi toglierla alla pianta, ma se magari in qualche punto è un po' sfaldata o ci sono dei rami caduti, puoi prendere quelli....Non mettere sotto vuoto nulla che magari si possono formare muffe...
Se sei sicuro che non usano sostanze strane nel parco, allora non c'è problema :D
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
Guybrush (14/09/2017, 16:36)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Riconoscimento foglie da inserire

Messaggio di Guybrush » 14/09/2017, 16:39

Ok, allora cerco una quercia più sana e essicco e faccio scorta (tenendole non sigillate) di foglie e pignette d'Ontano! :-bd
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Riconoscimento foglie da inserire

Messaggio di Elisabeth » 14/09/2017, 16:40

Guybrush ha scritto: Ok, allora cerco una quercia più sana e essicco e faccio scorta (tenendole non sigillate) di foglie e pignette d'Ontano! :-bd
Bravo ;) Anche io ne ho un sacchetto pieno :D
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Riconoscimento foglie da inserire

Messaggio di Guybrush » 15/09/2017, 14:43

Ma quante piante malate!
Non trovo una quercia sana nel raggio di 2 Km!
Ora ho sguinzagliato qualche scagnozzo nei monti, vediamo cosa trovano! ;) :))

Questa è un'altra pianta in cui continuo a imbattermi, sembra tamarindo!
Altra pianta ignota.jpg
Utile? Vale la pena una spiumata per prenderne le foglie?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Riconoscimento foglie da inserire

Messaggio di Elisabeth » 15/09/2017, 15:30

Guybrush ha scritto: Ma quante piante malate!
Non trovo una quercia sana nel raggio di 2 Km!
Ora ho sguinzagliato qualche scagnozzo nei monti, vediamo cosa trovano! ;) :))

Questa è un'altra pianta in cui continuo a imbattermi, sembra tamarindo!
Altra pianta ignota.jpg

Utile? Vale la pena una spiumata per prenderne le foglie?
È una sofora del Giappone....Per quanto riguarda le foglie e il suo utilizzo non saprei....Comunque ci sono varietà meno esotiche e già utilizzate tipo castagno, nocciolo, gelso ....Se poi hai già trovato l'ontano, sei a posto ;)
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
Guybrush (15/09/2017, 15:34)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti