Riconoscimento organismo
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Riconoscimento organismo
E mi sa proprio di si...
Trovate su un sito tedesco di acquari
Trovate su un sito tedesco di acquari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Re: Riconoscimento organismo
Di certo non mi permetto di contestare la classificazione (Famiglia: Rhynchobdellidae, Ordine: Glossiphoniidae, se vuoi trovare maggiori informazioni); io addirittura pensavo fosse una Planaria!
In ogni caso, ci sono circa 500 specie di sanguisughe (se non mi ricordo male). La maggior parte si nutrono di liquidi corporei o dell'intero corpo di piccoli invertebrati (per questo potrebbe essere la causa di morte delle tue lumachine), mentre altre specie sono ectoparassite (parassiti esterni), di vertebrati (si nutrono di sangue); queste specie sono classi-specifiche, ossia "parassitizzano" (termine non proprio corretto visto che si attaccano solo per il pasto - si dovrebbe comunque dire che "predano") o solo pesci, o solo anfibi, ..., o solo mammiferi.
Direi quindi che, se sei sicuro che sia la causa di morte delle lumache, non può essere pericolosa per i pesci (anzi, se non è troppo grossa, potrebbe invece diventare lo spuntino del betta); viceversa, sarebbe da verificare quale classe di vertebrati preferisca.
In ogni caso, ci sono circa 500 specie di sanguisughe (se non mi ricordo male). La maggior parte si nutrono di liquidi corporei o dell'intero corpo di piccoli invertebrati (per questo potrebbe essere la causa di morte delle tue lumachine), mentre altre specie sono ectoparassite (parassiti esterni), di vertebrati (si nutrono di sangue); queste specie sono classi-specifiche, ossia "parassitizzano" (termine non proprio corretto visto che si attaccano solo per il pasto - si dovrebbe comunque dire che "predano") o solo pesci, o solo anfibi, ..., o solo mammiferi.
Direi quindi che, se sei sicuro che sia la causa di morte delle lumache, non può essere pericolosa per i pesci (anzi, se non è troppo grossa, potrebbe invece diventare lo spuntino del betta); viceversa, sarebbe da verificare quale classe di vertebrati preferisca.

"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Riconoscimento organismo
Non ho la certezza assoluta che sia lei... nel senso lei come specie... perche ci sono specie marine praticamente identiche (trasparenti, lunghezza, ecc ecc) quindi boh...
pero quella physa era sanissima il giorno prima e pallida come un cadavere quando stava mezza morta sul fondo... e il giorno dopo gia avevo visto un altra piccola physa sana gironzolare tranquilla...
Se è davvero una sanguisuga di chiocciole meglio, ci sarà un controllo maggiore della specie senza che debba intervenire...
C'è solo il problema che devo vederla in azione per esserne sicuro, e dovrei anche escludere che attacchi il pesce...
pero quella physa era sanissima il giorno prima e pallida come un cadavere quando stava mezza morta sul fondo... e il giorno dopo gia avevo visto un altra piccola physa sana gironzolare tranquilla...
Se è davvero una sanguisuga di chiocciole meglio, ci sarà un controllo maggiore della specie senza che debba intervenire...
C'è solo il problema che devo vederla in azione per esserne sicuro, e dovrei anche escludere che attacchi il pesce...
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Riconoscimento organismo
Un'altra sanguisuga? Ma tutte tu le trovi? Non pensavo fossero così comuni.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Riconoscimento organismo
Beccata 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Riconoscimento organismo
Bene!
Direi allora che preda lumache; da quanto avevo studiato, non dovrebbe quindi dare alcun problema al betta (ma vedo che nemmeno lui ne è molto interessato).
Ma è una nuova o è sempre la stessa? E' decisamente più "grassa" di quanto la ricordassi, ma magari l'hai beccata verso la fine del pasto.
A quante sei ora? Mi sembra che avessi parlato di un'altra con le uova...
Direi allora che preda lumache; da quanto avevo studiato, non dovrebbe quindi dare alcun problema al betta (ma vedo che nemmeno lui ne è molto interessato).
Ma è una nuova o è sempre la stessa? E' decisamente più "grassa" di quanto la ricordassi, ma magari l'hai beccata verso la fine del pasto.
A quante sei ora? Mi sembra che avessi parlato di un'altra con le uova...
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti