Ci sono diverse gestioni dell'acquario, c'è quella classica che prevede cambi settimanali con sifonature del fondo, per cercare di togliere ( invano) qualsiasi detrito, noi cerchiamo di seguire una filosofia più naturale, per cui si ricerca l'equilibrio della vasca con il minimo di interventi, per cui pochi o niente cambi, niente sifonature del fondo, ecc.
Ovviamente l'acqua deve essere limpida e le sostanze azotate basse, questo si ottiene con le piante e con l'equilibrio tra batteri e microorganismi ( presenti soprattutto nel fondo )
Chiaramente molto dipende da vasca a vasca e difficilmente si può applicare questa gestione ad esempio se si hanno 5 Carassi o 50 Guppy in 100 litri....
Comunque, le malattie, i batteri patogeni e l'idropisia sono presenti lo stesso, se non di più, nelle vasche condotte con metodo tradizionale.