Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 29/03/2020, 16:51
Artiweb ha scritto: ↑29/03/2020, 16:42
ogni quanto dovrei cambiarla??
un cambio del 20% giornaliero sifonando bene il fondo, a si aggiungi 3g ( dovresti cambiare un litro d'acqua visto che la boccia è da 5 lt)
EnricoGaritta
-
Artiweb

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/01/20, 11:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ottaviano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Black Molly e Silver Molly
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Artiweb » 29/03/2020, 17:38
Ok grazie
Posted with AF APP
Artiweb
-
Artiweb

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/01/20, 11:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ottaviano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Black Molly e Silver Molly
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Artiweb » 31/03/2020, 15:12
@
EnricoGaritta e @
Matty03, sentite questa!
Come mi avevate suggerito avevo trasferito i pesci in acqua e sale. Questo domenica.
Oggi vado per dare da mangiare ai pesci e cosa trovo??? La vasca piena di avannotti!!



Ma ho notato subito però che si "parenti" piace il pesce: un boccone un avannotto!
Allora, non avendo un altro riscaldatore, ho immesso acqua calda nell'acquario per portare la stessa temperatura della quarantena e ho trasferito tutti in acquario. Almeno così gli avannotti possono nascondersi tra le piantine.
Che ne dite?? ?
Posted with AF APP
Artiweb
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 31/03/2020, 15:16
Artiweb ha scritto: ↑31/03/2020, 15:12
Che ne dite?? ?
Hai messo dentro anche l'acqua della vasca di isolamento?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Artiweb

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/01/20, 11:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ottaviano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Black Molly e Silver Molly
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Artiweb » 31/03/2020, 15:17
Nooooooo era salata quella
Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:
Inoltre aggiungo che i puntini bianchi sono spariti!!!
Ultima cosa: come allatto i neonati ???
Ho questo va bene?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Artiweb
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 31/03/2020, 15:34
Artiweb ha scritto: ↑31/03/2020, 15:21
Nooooooo era salata quella
giusto questo volevo capire ahahhaha
Artiweb ha scritto: ↑31/03/2020, 15:21
Inoltre aggiungo che i puntini bianchi sono spariti
sarebbe stato il caso di mantenerli in quarantena, spesso i puntini nell'ictiofitiriasi spariscono prima di ripresentarsi e peggiorare. Se possibile ti consiglierei di rimettere gli adulti in quarantena e procurarti un secondo termoriscaldatore
https://acquariofilia.org/acquariologia ... i-bianchi/
Aggiunto dopo 43 secondi:
Artiweb ha scritto: ↑31/03/2020, 15:21
Ho questo va bene?
non mi pare adatto ma non ne so molto, in genere ci sono mangimi appositi o fitoplancton/ infusori
EnricoGaritta
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 31/03/2020, 18:39
Artiweb ha scritto: ↑31/03/2020, 15:21
Inoltre aggiungo che i puntini bianchi sono spariti!!!
Da quanto?
EnricoGaritta ha scritto: ↑31/03/2020, 15:34
non mi pare adatto ma non ne so molto, in genere ci sono mangimi appositi o fitoplancton/ infusori
I guppini mangiano di tutto

Microflora, cibo dei genitori, alghe etc...
EnricoGaritta ha scritto: ↑31/03/2020, 15:34
Se possibile ti consiglierei di rimettere gli adulti in quarantena e procurarti un secondo termoriscaldatore
A questo punto terrei tutti in vasca e monitirerei la situazione, così evitiamo un altro stress
Peró non va bene uno sbalzo così elevato(salinità, valori etc...)
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Artiweb

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/01/20, 11:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ottaviano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Black Molly e Silver Molly
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Artiweb » 31/03/2020, 19:16
Ragazzi comunque di circa 20 neonati ne vedo solo 3 al momento....o i piccoli sono molto bravi a nascondersi......oppure i grandi oggi hanno mangiato a base di pesce...
Posted with AF APP
Artiweb
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 31/03/2020, 23:28
Artiweb ha scritto: ↑31/03/2020, 19:16
o i piccoli sono molto bravi a nascondersi......oppure i grandi oggi hanno mangiato a base di pesce...
Entrambi

Rimangono solo i più forti.
Matty03 ha scritto: ↑31/03/2020, 18:39
Da quanto sono spariti i puntini?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Artiweb

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/01/20, 11:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ottaviano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Fauna: Black Molly e Silver Molly
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Artiweb » 01/04/2020, 10:53
I puntini sono spariti da ieri
Posted with AF APP
Artiweb
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti