Senza filtro: La chiaccherata

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di BollaPaciuli » 05/03/2019, 16:35

Dopo aver inquinato un pò il topic di @Cecia eccoci qui per fare una bella chiaccerata sul tema :-bd

@Macco @blucenere @ecannoni @Alix ed ovviamente TUTTI QUANTI vorranno PARTECIPARE ;)

Riprendo qualche pezzo quale incipit
Cecia ha scritto:
Macco ha scritto: Sisi devo ancora capire come fate a gestire una vasca,pur piccola, senza l'utilizzo di filtrazione...ma solo utilizzando le piante come sistema
Comunque, rispondendoti per la mia piccola vasca:
le piante fungono da filtro naturale, ovvero purificano l'acqua da ammonio e una piccola percentuale di ammoniaca presenti in vasca.

Le piante preferiscono cibarsi di azoto in forma ammoniacale (e non di nitrato derivato dalla trasformazione dell'ammonio da parte di Nitrospira e Nitrobacter) e, in un senza filtro, competono con i batteri per accaparrarsi il "cibo".
Invece, con il filtro, i batteri si troverebbero una casa riparata, accogliente e ricca di cibo.
Questo significa che in un senza filtro l'acqua viene depurata più velocemente rispetto ad un acquario con il filtro e poche piante rapide!

Ho cercato di spiegarlo in modo semplice e molto sintetico.. mo me ne dicono quattro b-(
Questo è uno dei vantaggi, in più il filtro fa rumore, ingombra, può dare diversi problemi. Gli acquari senza filtro sono adatti a persone pigre o che non hanno tempo e voglia di sporcarsi le mani :D
Secondo me sarebbe più facile mettere nero su bianco gli svantaggi di avere un filtro piuttosto che non averlo :-??

Pensare che io ero una di quelle che aveva paura dell'acqua gialla =)) =))
ma posso provare sulla mia pelle che l'acqua non diventa gialla e che le piante sono un'invenzione troppo geniale.

Cecia ha scritto:
ecannoni ha scritto: Suppongo che la tua affermazione che un filtro crea più problemi che soluzioni si riferisca ad ambientazioni senza pesci, o al limite a piccoli pesci "palustri".
Personalmente ho difficoltà a penare una vasca con pesci rossi senza un robusto impianto di filtraggio.
Ciao
In realtà affatto, certo la scelta di non inserire il filtro non rimane inderogabile.. il tutto varia a seconda di che acquario è, le dimensioni, ma soprattutto le specie di pesci che andranno ospitate. Questo perché esistono pesci che amano la corrente (si potrebbe comunque ovviare con delle pompe di movimento) e pesci, come i rossi, che sono ghiotti di piante e che sporcano proprio tanto.
MA io penso che nulla sia impossibile, pertanto terrei in considerazione anche l'ipotesi di riuscire ad avere un equilibrio in un acquario di rossi. Insomma questo sarebbe un bel traguardo per un acquariofilo non credi?
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio (totale 2):
Cecia (05/03/2019, 17:04) • Alix (05/03/2019, 23:40)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di blucenere » 05/03/2019, 16:42

Credo che il discorso noFiltro, parta da un dato su cui tutti concordiamo:
I pesci producono scorie, le piante si nutrono di quelle scorie.
Quindi almeno teoricamente un equilibrio esiste.
Il punto sta nel capire se questo equilibrio sia stabile e quindi facilmente mantenibile in acquario, o se sia qualcosa di miracoloso che solo pochi eletti riescono a raggiungere.
Ultima modifica di blucenere il 05/03/2019, 16:43, modificato 1 volta in totale.
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di Macco » 05/03/2019, 16:42

Ok ci siamo :D ora voglio veramente provare a fare una minivasca senza filtro e infatti chiederò come gestirla e cosa esattamente usare, quello che intendevo con il "NON HO ANCORA CAPITO COME FATE" era lo stesso del "NON HO ANCORA CAPITO COME FATE A NON SIFONARE IL FONDALE".. ovvero... mettiamo il mio caso del mio acquario di Discus, 260 litri... come è possibile farlo "andare" senza filtro? e come è possibile "farlo andare" senza sifonature (con cambio acqua inteso) quando questi pesci hanno una tollerabilità praticamente quasi minima ^:)^
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di Pisu » 05/03/2019, 16:53

Be', è tutto ben spiegato nell'articolo dei senza filtro.
Ci sono acquari e acquari.

Prendendone uno con carico organico medio, con piantumazione media, la gestione di un senza filtro può apparire più semplice perché non ci si deve preoccupare della manutenzione e maturazione del filtro, o di occultare lo stesso filtro e relative tubazioni. Però c'è il discorso della gestione degli inquinanti, che deve necessariamente essere più accorta, da qui anche l'obbligo di inserire piante rapide in quantità che aiutano la depurazione dell'acqua. Per cui secondo me nel complesso è più difficile, ma sicuramente è una sfida e rende il tutto più appagante.

Nel caso di carico organico minimo invece le cose cambiano, e sicuramente vince il senza filtro. Non ci sono le preoccupazioni riguardo il filtro e l'inquinamento è facilmente gestito da piante e batteri.

Nel caso invece di carico organico importante, secondo me la scelta è una sola: filtro.
La gestione degli inquinanti sarebbe difficile e sempre al limite, con rischi continui per la fauna.

Poi in mezzo a queste tre situazioni ci sono una serie di sfumature date dalla mole di piante rapide inserite...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 4):
Sini (05/03/2019, 16:57) • Cecia (05/03/2019, 17:05) • BollaPaciuli (05/03/2019, 17:07) • Humboldt (07/03/2019, 14:53)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di Cecia » 05/03/2019, 17:01

Macco ha scritto: come è possibile farlo "andare" senza filtro? e come è possibile "farlo andare" senza sifonature (con cambio acqua inteso) quando questi pesci hanno una tollerabilità praticamente quasi minima
Tante tante piante soprattutto rapide. Con un carico organico importante l'unica soluzione sono le piante, oppure un piccolo filtro a supporto. Negli stagni molto spesso il filtro non è presente, però ci sono comunque pesci rossi o tartarughe che sporcano molto.. io penso si possa raggiungere sempre un equilibrio, altrimenti il senso di avere un acquario, un angolo di natura in casa, svanisce.

Le sifonature in un acquario senza filtro eliminerebbero la maggior parte dei batteri presenti in vasca, nonché gran parte dei nutrimenti per le piante.. ricordiamoci che il filtro biologico esiste per ospitare i batteri in un ambiente riparato, senza è opportuno non uccidere gli amici batteri che aiutano le piante ad eliminare ammonio e ammoniaca presenti in vasca (che altro non sono che i derivati delle feci degli animali).

In linea di massima ci sono acquari e acquari, pesci e pesci. Alcuni pesci, come i Betta (per citare un esempio), in un acquario col filtro e quindi con movimento, starebbero malissimo. Loro vivono in acque stagnanti.
#TeamVegFilter

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di Macco » 05/03/2019, 17:32

Cecia ha scritto:
Macco ha scritto: come è possibile farlo "andare" senza filtro? e come è possibile "farlo andare" senza sifonature (con cambio acqua inteso) quando questi pesci hanno una tollerabilità praticamente quasi minima
Tante tante piante soprattutto rapide. Con un carico organico importante l'unica soluzione sono le piante, oppure un piccolo filtro a supporto. Negli stagni molto spesso il filtro non è presente, però ci sono comunque pesci rossi o tartarughe che sporcano molto.. io penso si possa raggiungere sempre un equilibrio, altrimenti il senso di avere un acquario, un angolo di natura in casa, svanisce.

Le sifonature in un acquario senza filtro eliminerebbero la maggior parte dei batteri presenti in vasca, nonché gran parte dei nutrimenti per le piante.. ricordiamoci che il filtro biologico esiste per ospitare i batteri in un ambiente riparato, senza è opportuno non uccidere gli amici batteri che aiutano le piante ad eliminare ammonio e ammoniaca presenti in vasca (che altro non sono che i derivati delle feci degli animali).

In linea di massima ci sono acquari e acquari, pesci e pesci. Alcuni pesci, come i Betta (per citare un esempio), in un acquario col filtro e quindi con movimento, starebbero malissimo. Loro vivono in acque stagnanti.
ok ci sono quindi l'acquario senza filtro è solo specifico per i pesci che non hanno bisogno di acqua corrente e acqua completamente limpida, quindi le varietà che, in natura, si trovano in acque salmastre/stagnanti potrebbero, se gestite con piante,stare in vasche dove non presente il filtro e quindi nessuna pompa di movimento dell'acqua
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di Pisu » 05/03/2019, 17:33

Secondo me poi non bisogna neanche sottovalutare l'estetica.
In un senza filtro che ha una foresta di Limnophila che riempie tutto l'acquario ci posso mettere magari anche tanti pesci o alcuni che sporcano molto...ma poi io li vorrei anche vedere :))
Va bene l'equilibrio biologico, ma bisogna trovare anche un equilibrio estetico. L'acquario lo facciamo per noi che lo guardiamo, quindi ci deve piacere :)
Se un filtro ci aiuta ad avere un layout più gradevole, per chi non vuole una foresta troppo fitta, perché non metterlo? :)
In più a seconda delle specie introdotte si avrebbero anche più spazi liberi per il nuoto a parità di potere depurativo. In alcune situazioni ne gioverebbero anche i pescetti ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Macco ha scritto: ok ci sono quindi l'acquario senza filtro è solo specifico per i pesci che non hanno bisogno di acqua corrente
Per quello potrebbe bastare una pompa di movimento :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di Cecia » 05/03/2019, 17:37

Macco ha scritto: ok ci sono quindi l'acquario senza filtro è solo specifico per i pesci che non hanno bisogno di acqua corrente e acqua completamente limpida
Nu, l'acqua non si sporca se non è presente il filtro.
Il filtro si mette per forza di cose in allestimenti con poche piante.. per un fattore estetico, però non per forza in un senza filtro bisogna riempire tutto di piante. I miei acquari ne sono l'esempio!
#TeamVegFilter

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di Pisu » 05/03/2019, 17:58

Cecia ha scritto: per un fattore estetico, però non per forza in un senza filtro bisogna riempire tutto di piante. I miei acquari ne sono l'esempio!
Parlavo di un certo carico organico ;)
10 neon in 100l sono una cosa, 60 neon nello stesso acquario fanno tutt'altro effetto :D
Ps anch'io ho un caridinaio senza filtro bello spoglio

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Cecia
star3
Messaggi: 1040
Iscritto il: 13/12/18, 17:38

Senza filtro: La chiaccherata

Messaggio di Cecia » 05/03/2019, 18:01

Pisu ha scritto: Parlavo di un certo carico organico
10 neon in 100l sono una cosa, 60 neon nello stesso acquario fanno tutt'altro effetto
Ps anch'io ho un caridinaio senza filtro bello spoglio
Verissimo. Però.. perché decidere di avere troppo/tanto carico organico in un acquario che potrebbe semplicemente essere più grande?
#TeamVegFilter

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti