Sifonatura fondo pro e contro

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Sifonatura

Messaggio di Jovy1985 » 23/11/2013, 11:24

no, mi spiego meglio, non vorrei creare allarmismo :) ho citato l Aeromonas perché è pressoché SEMPRE presente in acquario. La sua caratteristica è quella di essere un agente patogeno opportunista: questo significa che colpisce solo animali fortemente sotto stress, con sistema immunitario debilitato. un fondo eccessivamente ricco di materia in decomposizione (foglie, escrementi..)favorisce la proliferazione batterica.
questo significa che bisogna sifonare ogni giorno? :) no..assolutamente. significa solo che bisogna farlo quando c è un eccesso..che è facilmente visibile :)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Sifonatura

Messaggio di gibogi » 23/11/2013, 11:25

Mr.Fix ha scritto:Sono un poco confuso :-s Forse è meglio che una sifonatura leggera la debbo fare?
Mr.Fix, intanto stai tranquillo, non sei in una situazione catastrofica con pesci che muoiono o invasione di alghe.

Quel valore di NO3- a 40 non è altissimo, e i PO43- vanno bene a 1.

E' probabile che tu dia un pò troppo da mangiare ai pesci, il cibo che dai deve essere mangiato in un minuto circa dai pesci, se vedi che per mangiarlo impiegano più tempo, probabilmente stai esagerando.
Se è così danne di meno, anche la metà del dosaggio attuale, i tuoi pesci stai tranquillo non moriranno di fame.

Se pensi che una sifonatura del fondo possa renderti più tranquillo, fai pure, non è che fai un disastro.

La sifonatura come intendi farla?
con cambio di parte dell'acqua oppure no?

Se la eseguirai con il cambio dell'acqua, avrai sicuramente un abbassamento dei parametri.
Se la farai senza il cambio, reinserendo l'acqua tolta e filtrata, è molto probabile che la variazione dei parametri non sia rilevabile dai tuoi test.

Avrai tolto lo sporco dal fondo.

Ma ripeto, io credo che a parametri tu sia a posto, devi ridurre la quantità di mangime, se le piante stanno crescendo bene, in breve tempo i tuoi NO3- si ridurranno.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sifonatura

Messaggio di Rox » 23/11/2013, 11:48

Jovy1985 ha scritto:
lucazio00 ha scritto: Ma la sifonatura del fondo non serve a prevenire le infezioni batteriche e/o protozoarie dei pesci?
si..un fondo troppo ricco di sostanze in decomposizione, favorisce la proliferazione batterica di agenti patogeni...
Ci sono ipotesi contrastanti, su questo punto.
Se la melma fosse in decomposizione, dovrei avere più nitrati che acqua, invece devo combattere con la loro carenza.
In realtà quella melma è già decomposta, e penetra nel substrato fornendo preziosi nutrienti alle radici.
Tutta roba che dovremmo aggiungere artificialmente, se non ci fosse.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Sifonatura

Messaggio di Jovy1985 » 23/11/2013, 13:40

Rox ha scritto:quella melma è già decomposta, e penetra nel substrato fornendo preziosi nutrienti alle radici.
Tutta roba che dovremmo aggiungere artificialmente, se non ci fosse.
mi trovi perfettamente d'accordo...ma nel caso specifico di una vasca molto piantumata, basso carico organico..un acquario equilibrato, quello che vorremmo sempre.
Consideriamo un caso limite:
  • fauna composta da carassi, o comunque pesci con alto carico organico
  • scarsità di flora...poche piante, messe anche in cattive condizioni di assorbire gli inquinanti in vasca
  • cambi d'acqua a tempo: "mi hanno detto che ogni 15 giorni devo fare un cambio".
i nitrati saranno più o meno sotto controllo, ma le deiezioni dei pesci restano sul fondo..a formare a mio parere (e anche secondo quello di alcuni studiosi che ho letto) un buon substrato per la proliferazione batterica. Cito questo caso particolare...perchè a me è successo un bel po di tempo fà... :ymdevil:
Riassumendo credo che non si può generalizzare la situazione, ma la si deve valutare nella sua complessità. Consci comunque del fatto che secondo me una vasca equilibrata la sifonatura non la richiede quasi mai..proprio perchè ciò che è uno scarto per un pesce, è una ricchezza per una pianta (e viceversa)
:-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Sifonatura

Messaggio di Rox » 23/11/2013, 16:04

Jovy1985 ha scritto:mi trovi perfettamente d'accordo...ma nel caso specifico di una vasca molto piantumata, basso carico organico..
Esatto!...
In questo topic è proprio quello, il "caso specifico"!...
...Visto che parliamo di Mr.Fix! :D
Hai dato un'occhiata al suo profilo? Per due cacatuoides e una manciata di pescetti, si è portato a casa metà della foresta amazzonica. =))

Se non rimpinzasse i pesci come vitelli, con quella vegetazione sarebbe già in crisi con le carenze.
Il tuo esempio va bene per Mic, tanto per fare un esempio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Mr.Fix
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 20/10/13, 6:10

Re: Sifonatura

Messaggio di Mr.Fix » 23/11/2013, 16:22

Rox ha scritto: Se non rimpinzasse i pesci come vitelli,
:ymblushing:
Non si smette di giocare quando si diventa vecchi, ma si diventa vecchi quando si smette di giocare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti