Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
gi81rm

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: Dennerle Special Pla
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia di quarzo ambra
- Flora: Anubias nana, Cryptocoryne, Egeria densa, Cabomba caroliniana, Limnophila Sessiliflora, Hygrophila dwarf, Rotala indica, Eusteralis stellata, Hydrocotyle leucocephala, Lemna minor, Ceratophyllum demersum
- Fauna: 12 Hemigrammus bleheri, 13 Harlequin Rasbora, 4 Ancistrus + 1 appena nati, 1 Corydoras panda e 2 Corydoras (non so)
- Altre informazioni: NO3- 30 MG/L - NO2- 0.0 MG/L - pH 6.8 - KH 6 GH 6 - FE 0.10 MG/L - NH3/NH4 0 MG/L Conducibilità 450 µS/cm
CO2 SISTEMA VENTURI 20 BOLLE AL MINUTO H24
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gi81rm » 06/02/2014, 23:11
Ciao, questa sera ho notato che sulla superficie dell'acqua del mio acquario è presente una sottile ma continua patina biancastra.
Questa oltre ad essere fastidiosa alla vista filtra anche molta luce.
Ho misurato la conducibilità ed è 562 µS/cm, l'unico cambiamento di questi ultimi giorni è stato abbandonare il potassio ada per passare alla soluzione con nitrato di potassio.
Cosa ne pensate?
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
gi81rm
-
gi81rm

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: Dennerle Special Pla
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia di quarzo ambra
- Flora: Anubias nana, Cryptocoryne, Egeria densa, Cabomba caroliniana, Limnophila Sessiliflora, Hygrophila dwarf, Rotala indica, Eusteralis stellata, Hydrocotyle leucocephala, Lemna minor, Ceratophyllum demersum
- Fauna: 12 Hemigrammus bleheri, 13 Harlequin Rasbora, 4 Ancistrus + 1 appena nati, 1 Corydoras panda e 2 Corydoras (non so)
- Altre informazioni: NO3- 30 MG/L - NO2- 0.0 MG/L - pH 6.8 - KH 6 GH 6 - FE 0.10 MG/L - NH3/NH4 0 MG/L Conducibilità 450 µS/cm
CO2 SISTEMA VENTURI 20 BOLLE AL MINUTO H24
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gi81rm » 06/02/2014, 23:22
Leggendo forse ho trovato la possibile causa
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it ... Itemid=113
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
gi81rm
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 07/02/2014, 10:12
Esatto, stai tranquillo, pian piano regredirà da sola fino a scomparire o quasi
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
morlok01

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 02/02/14, 18:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 101
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: akadama fine
- Flora: egeria densa
riccia fluitans
blixia japonica
nymphaea lotus red (nymphea-zenkeri)
Utricularia graminifolia
Hemianthus Callitrichoides "cuba"
.
Hydrocotyle Leucocephala
Limnophila aromatica
anubias barteri nana
anubias gigantea
Alternanthera reineckii rosaefolia
Hygrophila polysperma Rosanervig
cabomba caroliniana
Christmas Moss
- Fauna: 10 Trigonostigma heteromorpha
2 Kryptopterus bicirrhis
1 Ancistrus
7 Paracheirodon axelrodi
1 Hypostomus plecostomus
2 Crossocheilus siamensis
2 Pangio kuhlii
1 Betta splendens
- Altre informazioni: vasca aperta autocostruita in cristallo extrachiaro. riscaldatore, filtri, CO2, tutto in sump, quindi nella vasca sono completamente assenti fili, tubi o ammennicoli vari. solo H2O, animali e piante.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di morlok01 » 09/02/2014, 22:18
ho sofferto dello stesso problema per molto pempo. il potassio sicuramente non ne era la causa xchè negli ultimi tempi ne avevo drasticamente diminuito le dosi.
ieri, dopo tanto tempo ho finalmente trovato il,tempo d dare una pulita alla pompa. era piena d alghe, sedimenti e fili d lana d perlon arrotolati sull' alberino.
cambiamento: tanta oressione in più. nn ho la certezza che questa sia stata la soluzione al mio problema, ma questa mattina nn ho trovato la solita "maledetta" patina oleosa, biancastra, piena d bollicine sche d solito mi affliggeva. l'acqua mi sembra più limpida del solito.
hombre que trabaja pierde tiempo precioso
morlok01
-
gi81rm

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: Dennerle Special Pla
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia di quarzo ambra
- Flora: Anubias nana, Cryptocoryne, Egeria densa, Cabomba caroliniana, Limnophila Sessiliflora, Hygrophila dwarf, Rotala indica, Eusteralis stellata, Hydrocotyle leucocephala, Lemna minor, Ceratophyllum demersum
- Fauna: 12 Hemigrammus bleheri, 13 Harlequin Rasbora, 4 Ancistrus + 1 appena nati, 1 Corydoras panda e 2 Corydoras (non so)
- Altre informazioni: NO3- 30 MG/L - NO2- 0.0 MG/L - pH 6.8 - KH 6 GH 6 - FE 0.10 MG/L - NH3/NH4 0 MG/L Conducibilità 450 µS/cm
CO2 SISTEMA VENTURI 20 BOLLE AL MINUTO H24
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gi81rm » 10/02/2014, 0:49
Di sicuro un maggiore movimento dell'acqua agevola la scomparsa, ma se sono batteri bisogna aspettare che si insediano.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
gi81rm
-
gi81rm

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: Dennerle Special Pla
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia di quarzo ambra
- Flora: Anubias nana, Cryptocoryne, Egeria densa, Cabomba caroliniana, Limnophila Sessiliflora, Hygrophila dwarf, Rotala indica, Eusteralis stellata, Hydrocotyle leucocephala, Lemna minor, Ceratophyllum demersum
- Fauna: 12 Hemigrammus bleheri, 13 Harlequin Rasbora, 4 Ancistrus + 1 appena nati, 1 Corydoras panda e 2 Corydoras (non so)
- Altre informazioni: NO3- 30 MG/L - NO2- 0.0 MG/L - pH 6.8 - KH 6 GH 6 - FE 0.10 MG/L - NH3/NH4 0 MG/L Conducibilità 450 µS/cm
CO2 SISTEMA VENTURI 20 BOLLE AL MINUTO H24
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di gi81rm » 12/02/2014, 15:01
Come volevasi dimostrare la patina è sparita in un paio di giorni.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
gi81rm
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 13/02/2014, 1:58
benissimo

era comunque un finale un Po scontato dai

topic chiuso
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
Jovy1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Kimi27 e 12 ospiti