Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
rik93

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/01/20, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venzone
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 100x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra CompleteSubstrate e Manado
- Flora: Anubias Barteri var. Barteri
Rotala Rotundifolia
Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Wendtii Tropica
Pistia stratiotes/Limnobium laevigatum/lemna minor
Photos
- Fauna: 19 Rasbora Hengeli
Physa
- Secondo Acquario: 20L wild: terra di campo, vallisneria infestante e 5 gambusie.
Zero intervento umano, solo rabbocchi di rete.
- Altri Acquari: Mini pond da 250L con Elodea Canadensis, Ceratophillum Demersum, Eleocharis Palustris, Butomus Umbellatus, Sagittaria Platyphylla.
Medaka gold
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di rik93 » 20/04/2020, 22:09
Matty03 ha scritto: ↑20/04/2020, 22:03
rik93 ha scritto: ↑20/04/2020, 21:59
Al momento non posso isolarla
Per tentare qualcosa é necessario isolarla

Basta una vaschetta capiente con acqua dell'acquario, il riscaldatore usa quello della vasca, ma procuratene un altro appena puoi
rik93 ha scritto: ↑20/04/2020, 21:59
l’acqua è giusta
Puó voler dire tutto o niente

pH e KH te li ricordi?
rik93 ha scritto: ↑20/04/2020, 21:59
Non hanno mai avuto un minimo segno di problemi o infezioni
La femmina é estremamente magra, spero non sia troppo tardi per intervenire
rik93 ha scritto: ↑20/04/2020, 21:59
chi più chi meno
La femmina mangia?
Hai mai notato se mangia e sputa?
Domenica ho fatto i test, a memoria ti dico ph7, KH 7 gh9. Dovrebbero essere cosi al 99%. In 3 mesi che li ho li ho visti sempre bene e attivi.
rik93
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 20/04/2020, 22:12
rik93 ha scritto: ↑20/04/2020, 22:09
ph7, KH 7 gh9.
Non vanno assolutamente bene ne alle rasbore ne ai colisa

Li misuri con reagenti o striscette?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
rik93

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/01/20, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venzone
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 100x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra CompleteSubstrate e Manado
- Flora: Anubias Barteri var. Barteri
Rotala Rotundifolia
Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Wendtii Tropica
Pistia stratiotes/Limnobium laevigatum/lemna minor
Photos
- Fauna: 19 Rasbora Hengeli
Physa
- Secondo Acquario: 20L wild: terra di campo, vallisneria infestante e 5 gambusie.
Zero intervento umano, solo rabbocchi di rete.
- Altri Acquari: Mini pond da 250L con Elodea Canadensis, Ceratophillum Demersum, Eleocharis Palustris, Butomus Umbellatus, Sagittaria Platyphylla.
Medaka gold
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di rik93 » 20/04/2020, 22:13
Matty03 ha scritto: ↑20/04/2020, 22:12
rik93 ha scritto: ↑20/04/2020, 22:09
ph7, KH 7 gh9.
Non vanno assolutamente bene ne alle rasbore ne ai colisa

Li misuri con reagenti o striscette?
Reagenti. Quali sono giusti allora?
rik93
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 20/04/2020, 22:15
Le durezze andrebbero dimezzate, ed il pH é un pó strano
Comunque....
Hai mai notato se il pesce mangia e sputa?
Le feci come sono?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 20/04/2020, 22:20
rik93 ha scritto: ↑20/04/2020, 22:13
Reagenti.
Usi CO
2? Sennò non mi add piego il pH
Posted with AF APP
Gioele
-
rik93

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/01/20, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venzone
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 100x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra CompleteSubstrate e Manado
- Flora: Anubias Barteri var. Barteri
Rotala Rotundifolia
Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Wendtii Tropica
Pistia stratiotes/Limnobium laevigatum/lemna minor
Photos
- Fauna: 19 Rasbora Hengeli
Physa
- Secondo Acquario: 20L wild: terra di campo, vallisneria infestante e 5 gambusie.
Zero intervento umano, solo rabbocchi di rete.
- Altri Acquari: Mini pond da 250L con Elodea Canadensis, Ceratophillum Demersum, Eleocharis Palustris, Butomus Umbellatus, Sagittaria Platyphylla.
Medaka gold
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di rik93 » 20/04/2020, 22:21
Matty03 ha scritto: ↑20/04/2020, 22:15
Le durezze andrebbero dimezzate, ed il pH é un pó strano
Comunque....
Hai mai notato se il pesce mangia e sputa?
Le feci come sono?
Io mi sono tenuto nei range in base agli articoli del forum. Il GH tende a salire in continuazione per via del jbl manado ma lo sto tenendo sotto controllo con cambi d’acqua parziali.
Sinceramente non ho mai fatto caso alle feci. Per il mangiare/sputare idem, non saprei. Domani osservo meglio. Adesso era vicino alla superficie, un po’ impennata ma dritta.
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Gioele ha scritto: ↑20/04/2020, 22:20
rik93 ha scritto: ↑20/04/2020, 22:13
Reagenti.
Usi CO
2? Sennò non mi add piego il pH
Si erogo CO
2 in bombola 10bolle/min
rik93
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 20/04/2020, 22:24
rik93 ha scritto: ↑20/04/2020, 22:21
Sinceramente non ho mai fatto caso alle feci. Per il mangiare/sputare idem, non saprei. Domani osservo meglio. Adesso era vicino alla superficie, un po’ impennata ma dritta.
Isolala così viene più facile vederle

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
rik93

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/01/20, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venzone
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 100x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra CompleteSubstrate e Manado
- Flora: Anubias Barteri var. Barteri
Rotala Rotundifolia
Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Wendtii Tropica
Pistia stratiotes/Limnobium laevigatum/lemna minor
Photos
- Fauna: 19 Rasbora Hengeli
Physa
- Secondo Acquario: 20L wild: terra di campo, vallisneria infestante e 5 gambusie.
Zero intervento umano, solo rabbocchi di rete.
- Altri Acquari: Mini pond da 250L con Elodea Canadensis, Ceratophillum Demersum, Eleocharis Palustris, Butomus Umbellatus, Sagittaria Platyphylla.
Medaka gold
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di rik93 » 20/04/2020, 22:25
Matty03 ha scritto: ↑20/04/2020, 22:24
rik93 ha scritto: ↑20/04/2020, 22:21
Sinceramente non ho mai fatto caso alle feci. Per il mangiare/sputare idem, non saprei. Domani osservo meglio. Adesso era vicino alla superficie, un po’ impennata ma dritta.
Isolala così viene più facile vederle
Si domani pomeriggio come torno da lavoro.
rik93
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 20/04/2020, 22:27
rik93 ha scritto: ↑20/04/2020, 22:23
Si erogo CO
2 in bombola 10bolle/min
Aaaaah
Eccolo lì, allora torna tutto.
Capiamoci, sono lalius, ad andar bene l'ultimo suo parente wild era di 30 generazioni fa, pH 7 può pure andare, certo, si calasse di uno due punti il KH arrivando a pH acido, sarebbe ottimo, ma non è una questione di emergenza quella, il GH non è un grosso problema.
In realtà come situazione non è male, si può sempre migliorare, ma non è male
Posted with AF APP
Gioele
-
lcbagna

- Messaggi: 335
- Messaggi: 335
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 22/04/19, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7700+fitostimolanti
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL AquaBasis + Manado
- Flora: myriophyllum mattogrossense
ludwigia repens rubin
microsorum windelov
anubias nana
hydrocotyle tripartita
bucephalandra
Cryptocoryne albida
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Multidentata
2f Betta
Puntius Titteya
Crossocheilus Siamensis
- Secondo Acquario: Cubo 30x30x35h (25 litri netti), piante myriophyllum matogrossense, Anubias, Cryptocoryne lucens, Cryptocoryne parva, Pistia. Illuminazione LED autocostruita 1800lumen + fitostimolanti. Fondo quarzite nera inerte. Fauna 1 betta.
- Altri Acquari: 100x30x40h aperto (100 litri netti), piante cabomba acquatica, Nymphaea lotus red, rotala h'ra vietnam, rotala green, rotala wallichii, ammannia pedicellata, altherantera reineckii mini, Eriocaulon cinereum polaris, Micranthemum Sp. Montecarlo. Illuminazione LED autocostruita 7200lumen + fitostimolanti. Fondo tetra active substrate. Fauna petitelle georgiae, Caridina multidentata, atyopsis moluccensis.
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di lcbagna » 20/04/2020, 23:46
rik93 ha scritto: ↑20/04/2020, 20:26
si comportava in modo strano
A parte le osservazioni già fatte sulla forma fisica, ma quale sarebbe il comportamento strano? :-\
lcbagna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot], paly e 15 ospiti