Messaggio
di MarcoCent » 08/10/2020, 21:15
Ciao, grazie per le risposte!
Riporto qui di seguito una sintesi dei dati del diario di fertilizzazione e interventi. I test sono tutti a reagente JBL tranne quello dei fosfati che è Tetra. Il pH e la conduttività le misuro con lo strumento elettronico.
10/04/20: Primo allestimento, filtro esterno già maturo. Inserito potature piante prelevate dall'acquario piccolo (Cryptocoryne undulata, Echinodorus tenellus, Ceratophyllum, Anubias nana, Limnophila sessiliflora)
11/04/20: pH 7,9; NO2- < 0,01; NO3- 1; Inserito 2 Macropodus, 2 Tanichthys, 3 Endler, 1 Ancistrus + Pianta Eleocharis minima
15/04/20: pH 7,77; µS/cm 670 a 25°C; NO2- tra 0,025 e 0,05; NO3- 3; KH 9; GH 19; Alcuni pesci si grattano le branchie sule foglie
17/04/20: Inserito 6 Puntius Titteya + Pianta: Hygrophila Polysperma Rosanervig
21/04/20: Inserito piantina Pogostemon helferi + 6 Tanichthys
22/04/20: Inserito 1 Endler
02/05/20: pH 7,52; µS/cm 505 a 25°C; Inserito 3 Macrpodus (piccoli)
03/05/20: pH 7,66; µS/cm 545 a 25°C; NO2- < 0,01; NO3- 1; KH 6; GH 17
07/05/20: pH 7,85; Inserito 5 Pangio (piccoli)
12/05/20: pH 7,91; µS/cm 672 a 26°C; NO2- < 0,01; NO3- < 0,5; KH 7; GH 17 Inizio formazione alghe staghorn, i pesci non sembrano quasi più grattarsi le branchie sulle foglie.
15/05/20 Inserito 1 Synodontis Petricola (pesce gatto)
18/05/20: Inserito 1 bastoncino NPK (marca Ecovit), gettato brutalmente in acqua :P Diminuito fotoperiodo da 9 a 5 ore. Le alghe filamentose sembrano sparite ma restano le staghorn
20/05/20: Test fosfati (Tetra) o,5
22/05/20: Inserimento in vasca di 2 bastoncini NPK Ecovit
23/05/20: Sifonato 20 lt di acqua, reintegrato 20 lt di H20 d'osmosi
27/05/20: inserito 3 pastiglie di JBL Ferro Tabs direttamente in vasca
06/06/20: Fertilizzazione 5 ml di rinverdente; 5 ml Magnesio solfato; 5 ml di ferro chelato
07/06/20: Fertilizzato con 10 mldi potassio nitrato
12/06/20: pH 7,46; µS/cm 661; NO2- tra <0,01 e 0,025; NO3- tra 0,5 e 1; KH 8; GH 15; PO43- 2
14/06/20: Fertilizzato con 10 ml di ferro chelato e 10 ml di potassio nitrato
01/07/20 Tolto 10 lt di H2O, reintegrato 7,5 lt d'acqua d'osmosi
02/07/20: Fertilizzato con 10 ml rinverdente (troppo, max 5ml); 10 ml magnesio; 10 ml ferro chelato; 20 ml potassio; pH 7,6; µS/cm 650 a 27°C; Tolto 20 lt d'H2O, reintegrato 20 lt d'acqua d'osmosi. Test pH e ec dopo cambio acqua e fertilizzazione.
05/07/20: inserito 5 bast. NPK Ecovit; pH 7,76; µS/cm 670 a 27°C; GH 12; Tolto 20 lt d'H2O, reintegrato 20 lt d'acqua d'osmosi. Test pH e ec PRIMA DEL cambio acqua.
05/07/20: pH 7,76; µS/cm 582 a 27°C; NO2- < 0,01; NO3- tra 3 e 5; KH 5; GH 12; PO43- 2; Test dopo inserimento H2O d'osmosi 20 lt. Eliminato roccia calcarea dalla vasca.
12/07/20 Sifonato 20 lt d'acqua e reintegrato 20 lt d'acqua d'osmosi
13/07/20 INSERITO: 1 Ancisru adulto; 1 Corydoras sterbai adulto. TOLTO: 3 Endler
17/07/20 Ho notato 1 otocinclus morto
18/07/20: pH 7,25; µS/cm 601 a 25°C Rabboccato circa 7 lt con acqua di rubinetto (decantata) causa evaporazione
19/07/20: Fertilizzato con 5 ml rinverdente; 25 ml potassio; pH 7,26; µS/cm 585 a 27°C; NO2- 0,025; NO3- 1; KH 6; GH 10; PO43- 5; test effettuati prima di fertilizzare
21/07/20: Fertilizzato con 15 ml di magnesio; pH 7,33; µS/cm 665 a 28°C
24/07/20: "Ridotto portata fltro, aggiunto PIANTE: Pogostemon quadrifolius e hygrophila corymbosa. FOTOPERIODO
aumentato da 5 a 8 ore."
25/07/20: pH 7,4; µS/cm 699 a 27°C; NO2- 0,05; NO3- tra 5 e 10; KH 6; GH 12; PO43- 5
29/07/29: "Aperto per la prima volta filtro esterno (acquario acquistato usato e con filtro già avviato). Eliminato contenuto cassettino in basso x sospetto materiali impropri (carboni, zeolite, ecc). Lasciato cassettino semivuoto con qualche spugna nuova e gli altri due cassetini con cannolicchi già presenti."
08/08/20: Fertilizzato con 10 ml magnesio; 15 ml ferro; 15 ml potassio; pH 7,24; µS/cm 640 a 28°C; NO2- 0,1; NO3- tra 5 e 10; KH 7; GH 11; PO43- 5; "test effettuati prima di fertilizzare. NITRITI alti probabile causa morte di 2 puntius e 1 tanichtys. Aggiungo spugne nuove nel filtro prima dei cannolicchi."
08/08/20: µS/cm 682 a 29°C ; test dopo la fertilizzazione, quantità ferro dosata con tecnica arrossamento con bicchieri di plastica.
25/08/20: Inserisco 6 pastiglie JBL Ferro Tabs; 5 NPK ecovit; 15 ml magnesio; 10 ml ferro chelato; 20 ml potassio; Esame visivo piante, sembrano carenze di potassio, magneso e azoto. Procedo col concime.
10/09/20: Fertilizzo con 10 ml magnesio; 5 ml ferro chelato; 30 ml potassio
19/09/20: pH 7,14; µS/cm 858 a 27°C; NO2- 0,025; NO3- tra 15 e 20; KH 4; GH 11; PO43- tra 5 e 10 mg/l
05/10/20: Inserito nuove piante: Egeria densa, Salvinia auriculata, Lemna Minor, Valisneria americana "gigantea", Hydrocotyle leucocephala
06/10/20: aumentato di 2 ore il fotoperiodo, con un periodo di "siesta" in stile Diana Walstad
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Ecco le foto
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
il petricola non si vede perché sta quasi sempre nascosto mentre il tanichtys è troppo veloce per riuscire a fotografarlo nitidamente. Comunque quest'ultimo sembra essere molto in forma.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.