Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
lucazio00
- Messaggi: 14517
- Messaggi: 14517
- Ringraziato: 2455
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2455
Messaggio
di lucazio00 » 06/03/2019, 9:35
vellut ha scritto: ↑uno degli oryzias sembra voler mangiare poco e niente
Mangia e sputa?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
vellut

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 11/02/18, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adrano CT
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte + stick fertil.
- Flora: Hygrophila Difformis,Pogostemon stellatus,
Ranunculus papulentus,Lobelia cardinalis, Sagittaria subulata,Cryptocoryne Parva e Wendii red,
Egeria Najas, Riccia Fluitans, Bucephalandra Theya, Hemiantus callitricoides,Proserpinaca palustris,Ludwigia mini red, Alternanthera reickeneii mini, Flame moss.
Allelopatie (Alternanthera - Cryptocoryne/Hygrophila che io sappia).
- Fauna: 12 Epiplatys Annulatus, 6 Orizyas Woworae, 5 Tateurndina Ocellicauda, alcune Caridina e moltissime lumachine.
- Altre informazioni: Plafoniera LED cinese, Bombola CO2 4kg con riduttore Askoll.
Vasca riempita molto tempo fa con acqua di rubinetto ed ora sostituita in parte tramite cambi con demineralizzata per abbassare la conducibilità e il KH.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di vellut » 06/03/2019, 12:21
A questo non ci ho fatto caso bene, mi pare che quando va in mezzo al cibo non lo mangia proprio, eppure non mi sembra debilitato, semmai un pò più magro della settimana precedente che invece lo vedevo mangiare

vellut
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 06/03/2019, 15:01
vellut ha scritto: ↑
A questo non ci ho fatto caso bene, mi pare che quando va in mezzo al cibo non lo mangia proprio, eppure non mi sembra debilitato, semmai un pò più magro della settimana precedente che invece lo vedevo mangiare

Controlla bene se mangia e sputa, è un sintomo evidente di flagellati intestinali
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
vellut

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 11/02/18, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adrano CT
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte + stick fertil.
- Flora: Hygrophila Difformis,Pogostemon stellatus,
Ranunculus papulentus,Lobelia cardinalis, Sagittaria subulata,Cryptocoryne Parva e Wendii red,
Egeria Najas, Riccia Fluitans, Bucephalandra Theya, Hemiantus callitricoides,Proserpinaca palustris,Ludwigia mini red, Alternanthera reickeneii mini, Flame moss.
Allelopatie (Alternanthera - Cryptocoryne/Hygrophila che io sappia).
- Fauna: 12 Epiplatys Annulatus, 6 Orizyas Woworae, 5 Tateurndina Ocellicauda, alcune Caridina e moltissime lumachine.
- Altre informazioni: Plafoniera LED cinese, Bombola CO2 4kg con riduttore Askoll.
Vasca riempita molto tempo fa con acqua di rubinetto ed ora sostituita in parte tramite cambi con demineralizzata per abbassare la conducibilità e il KH.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di vellut » 06/03/2019, 16:54
fernando89 ha scritto: ↑Controlla bene se mangia e sputa
Ho dato da mangiare circa un'ora fa (granulato SHG). Lui non mangia proprio, è andato a strofinarsi sul termometro ripetutamente a livello delle branchie(solo una volta) e vedo che spesso sta fermo in superficie.
La sua compagna di specie ha mangiato pochissimo, va a cercare il cibo ma senza troppo interesse ed è comunque un po' più vispa.
Le tateurndina hanno mangiato regolarmente ma è capitato con l'artemia liofilizzata di vederle mangiare e sputare. Finito di mangiare ne ho viste due sfregarsi sul fondo e una delle due più volte sempre da un lato in corrispondenza della branchia sinistra.

vellut
-
vellut

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 11/02/18, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adrano CT
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte + stick fertil.
- Flora: Hygrophila Difformis,Pogostemon stellatus,
Ranunculus papulentus,Lobelia cardinalis, Sagittaria subulata,Cryptocoryne Parva e Wendii red,
Egeria Najas, Riccia Fluitans, Bucephalandra Theya, Hemiantus callitricoides,Proserpinaca palustris,Ludwigia mini red, Alternanthera reickeneii mini, Flame moss.
Allelopatie (Alternanthera - Cryptocoryne/Hygrophila che io sappia).
- Fauna: 12 Epiplatys Annulatus, 6 Orizyas Woworae, 5 Tateurndina Ocellicauda, alcune Caridina e moltissime lumachine.
- Altre informazioni: Plafoniera LED cinese, Bombola CO2 4kg con riduttore Askoll.
Vasca riempita molto tempo fa con acqua di rubinetto ed ora sostituita in parte tramite cambi con demineralizzata per abbassare la conducibilità e il KH.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di vellut » 06/03/2019, 21:16
fernando89 ha scritto: ↑è un sintomo evidente di flagellati intestinali
Se fossero loro non si dovrebbero vedere feci filamentose?
Non si vedono feci di questo tipo, e guardando il fondo direi che ne fanno poche. :-\
Posted with AF APP
vellut
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 07/03/2019, 2:18
vellut ha scritto: ↑fernando89 ha scritto: ↑è un sintomo evidente di flagellati intestinali
Se fossero loro non si dovrebbero vedere feci filamentose?
Non si vedono feci di questo tipo, e guardando il fondo direi che ne fanno poche. :-\
Si dovrebbero vederci feci filamentose e che appaiono come un budello vuoto
tieni ben monitorato il pesciotto che non mangia, caso mai non mangia anche domani lo isoliamk
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
vellut

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 11/02/18, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adrano CT
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte + stick fertil.
- Flora: Hygrophila Difformis,Pogostemon stellatus,
Ranunculus papulentus,Lobelia cardinalis, Sagittaria subulata,Cryptocoryne Parva e Wendii red,
Egeria Najas, Riccia Fluitans, Bucephalandra Theya, Hemiantus callitricoides,Proserpinaca palustris,Ludwigia mini red, Alternanthera reickeneii mini, Flame moss.
Allelopatie (Alternanthera - Cryptocoryne/Hygrophila che io sappia).
- Fauna: 12 Epiplatys Annulatus, 6 Orizyas Woworae, 5 Tateurndina Ocellicauda, alcune Caridina e moltissime lumachine.
- Altre informazioni: Plafoniera LED cinese, Bombola CO2 4kg con riduttore Askoll.
Vasca riempita molto tempo fa con acqua di rubinetto ed ora sostituita in parte tramite cambi con demineralizzata per abbassare la conducibilità e il KH.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di vellut » 07/03/2019, 8:53
fernando89 ha scritto: ↑Si dovrebbero vederci feci filamentose e che appaiono come un budello vuoto
Niente di tutto questo, per cui non credo abbiano i flagellati.
fernando89 ha scritto: ↑caso mai non mangia anche domani lo isoliamk
Non sono nelle condizioni di poter gestire un'ulteriore vaschetta di quarantena, già badare a questa sta diventando molto pesante.
Eventualmente dovrò spostare tutti in acquario escluso quello che non mangia, e speriamo di aver fortuna.
I pesci in acquario hanno una salute di ferro,la speranza è che riescano a non farsi contagiare eventuali parassiti non ancora identificati

vellut
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 07/03/2019, 10:55
vellut ha scritto: ↑I pesci in acquario hanno una salute di ferro,la speranza è che riescano a non farsi contagiare eventuali parassiti non ancora identificati
perché rovinare questo equilibrio? male che vada curiamo quelli in quarantena, non avevo capito che erano tutti quarantenati, credevo fossero in vasca
tienili ben monitorati e nota bene le feci anche di quello che non mangia, riesci a fargli qualche foto a lui in particolare?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
vellut

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 11/02/18, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adrano CT
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte + stick fertil.
- Flora: Hygrophila Difformis,Pogostemon stellatus,
Ranunculus papulentus,Lobelia cardinalis, Sagittaria subulata,Cryptocoryne Parva e Wendii red,
Egeria Najas, Riccia Fluitans, Bucephalandra Theya, Hemiantus callitricoides,Proserpinaca palustris,Ludwigia mini red, Alternanthera reickeneii mini, Flame moss.
Allelopatie (Alternanthera - Cryptocoryne/Hygrophila che io sappia).
- Fauna: 12 Epiplatys Annulatus, 6 Orizyas Woworae, 5 Tateurndina Ocellicauda, alcune Caridina e moltissime lumachine.
- Altre informazioni: Plafoniera LED cinese, Bombola CO2 4kg con riduttore Askoll.
Vasca riempita molto tempo fa con acqua di rubinetto ed ora sostituita in parte tramite cambi con demineralizzata per abbassare la conducibilità e il KH.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di vellut » 07/03/2019, 12:01
No no, sono tutti in quarantena ormai da 15 giorni mi sembra.
Esattamente, lo ripeto sono 2 Oryzias e 5 Tateurndina dato che una è inspiegabilmente morta 2 giorni fa dopo aver iniziato la cura col solfato di rame
fernando89 ha scritto: ↑nota bene le feci anche di quello che non mangia, riesci a fargli qualche foto a lui in particolare?
E' un bel pò che non gli vedo fare feci eppure lo osservo spesso. Vediamo se oggi lo becco.
A più tardi per le foto.
vellut
-
vellut

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 11/02/18, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adrano CT
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 42
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte + stick fertil.
- Flora: Hygrophila Difformis,Pogostemon stellatus,
Ranunculus papulentus,Lobelia cardinalis, Sagittaria subulata,Cryptocoryne Parva e Wendii red,
Egeria Najas, Riccia Fluitans, Bucephalandra Theya, Hemiantus callitricoides,Proserpinaca palustris,Ludwigia mini red, Alternanthera reickeneii mini, Flame moss.
Allelopatie (Alternanthera - Cryptocoryne/Hygrophila che io sappia).
- Fauna: 12 Epiplatys Annulatus, 6 Orizyas Woworae, 5 Tateurndina Ocellicauda, alcune Caridina e moltissime lumachine.
- Altre informazioni: Plafoniera LED cinese, Bombola CO2 4kg con riduttore Askoll.
Vasca riempita molto tempo fa con acqua di rubinetto ed ora sostituita in parte tramite cambi con demineralizzata per abbassare la conducibilità e il KH.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di vellut » 07/03/2019, 16:13
P_20190307_151538_1_p_-1036933829.jpg
Questo qui sopra è quello che non mangia ed è l'unico più magro.
P_20190307_151532_p_2550412.jpg
P_20190307_151500_1_p_273208998.jpg
P_20190307_151735_1_p_-1172302343.jpg
Per il resto sembra di veder pesci in salute....se non fosse che si vanno grattando..........mentre mangiano però non si grattano mai

Per il momento niente feci filamentose......
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vellut
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Duca77 e 14 ospiti