È un periodo che sono perseguitata dalla sfiga e ho di nuovo un problema con uno dei miei pesciozzi.
Il pesce in questione (un telescopico) ha da qualche giorno uno dei due occhi che presenta la pupilla biancastra, non sulla parte superficiale dell’occhio, proprio all’interno. Provo ad allegare qualche foto.
È l’unico sintomo visibile che presenta, per il resto nuota, mangia, sradica le mie piante e le feci sono normali.
Riassumo brevemente: vive con altri 3 oranda in 200 litri netti (240 lordi), con presenza di filtro eheim sovradimensionato, fondo inerte, rocce dragon stone, due radici e diverse piante vere.
I valori della vasca (avviata circa un anno fa) sono i seguenti:
- temperatura: lascio che si adegui a quella della stanza, intervenendo con riscaldatore o ventoline se scende sotto i 17 gradi o se si alza sopra i 26.
- pH 7,5
- KH 8
- GH 15-16
- NO2- 0
- NO3- tra i 10 e i 25
- PO43- 1
Faccio cambi mensili del 20-30% fissi con osmosi ricostruita, più qualche altro se dovesse rendersi necessario ai controlli dei valori. Pulizia del prefiltro bisettimanale, filtro esterno ancora mai toccato, il flusso è come quando avviato.
Gli altri 3 pesciolini non presentano lo stesso sintomo del telescopico, hanno gli occhi belli neri.
Ho letto in internet (sulla base dei sintomi del pesce) che potrebbe andare bene una cura con Droncit, che ho già in casa. Se confermate che potrebbe andare bene… come devo somministrarlo? Dovrei darlo anche agli altri che vivono con lui?
Spero possiate aiutarmi con il mio terremoto travestito da pesce!
Grazie mille in anticipo!
P.s. è il black moor che mi avevate aiutato a guarire un annetto fa da una micosi/batteriosi all’occhio.. non ricordo però se è lo stesso in cui si è verificato il problema. Un anno fa però, il “cotone” era ben visibile sulla superficie dell’occhio, questa volta è proprio interno alla pupilla, come se venisse da dentro.
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Ecco le foto
Aggiunto dopo 51 secondi:
(Si, è sempre lui, anche se crescendo ha cambiato totalmente colore