ciao @
SimoT19, nel caso dell'idropisia questa molto spesso è legata a problemi di altra natura/origine (anche malattie latenti, batteriche...) che si rendono visibili tramite appunto questo accumulo di liquidi e il rialzo delle squame; la rogna è che se il pesce muore in acquario può liberare per es i batteri che davano origine a questo sintomo e potenzialmente contagiare altri pesci.
Detto ciò servono i valori dei test, una foto panoramica dell'acquario e come lo gestisci; normalmente i cambi totali di acqua e ancora peggio il lavaggio di fondo, arredi & Co fa più male che bene.... questo repulisti generale quanto tempo fa lo hai fatto?
Per il pesce malato: isolalo in vaschetta da almeno 5lt, prendi un bicchiere di questa acqua e ci sciogli 4g/l di sale non iodato da aggiungere poi pianissimo (minimo ci devi mettere 45 min)nella vaschetta del pesce. Ogni gg cambierai il 30% dell'acqua reintegrando il sale tolto.
Procura anche claritromicina o minocin
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile