Trattamento in acqua salta dei Platy
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Ermes78
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 25/07/19, 0:05
-
Profilo Completo
Trattamento in acqua salta dei Platy
Buongiorno a tutti,
il 6 dicembre ho preso 6 Platy da un negozio, siccome devo appena popolare l'acquario, ho provveduto metterli direttamente in vasca facendo una transazione che è durata circa 1,5 ore: ho messo il sacchetto in acqua per un 1/4 ora, ho aggiunto un bicchiere d'acqua ogni 1/4 d'ora, poi ho trasferito i pesci con un retino.
Noto che i pesci hanno problemi con le pinne che si stanno "rodendo", più uno ha un fiocco cotonoso sul fianco ed alcuni anche feci filamentose.
Quindi per risistemare l'intestino ho intenzione di usare i loro mangime in fiocchi imbevuto da succo d'aglio, ma per l'erosione delle pinne che sicuramente è dovuto dal batterio di specie e dallo stress del trasbordo in chissà quante vasche, intendo trattarli con il sale, che a quanto ho letto da altri post, dice 15g/l per 1/4 d'ora al giorno per 5 giorni. Poi ho saputo che alcuni per far si che il pesce si adatti al sale, mettono il sale senza scioglierlo, dopo l'introduzione dei pesci nella vasca, ma ho dei dubbi su come quantificano la concentrazione del sale con l'esposizione.
Ora io penso di fare così, ma sono un aquariofilo newbie:
- prelevare dal mio acquario 25% acqua e metterlo in una vasca/secchio usata solo per il trattamento pesci a parte;
(qui inizia il dubbio da newbie)
- Scogliere il sale in un bicchiere acqua;
- introdurre i pesci nella vasca;
- introdurre poco per volta l'acqua salinizzata (ogni 5 min 1/3 di bicchiere e negli intervalli fare la pulizia settimanale dell'acquario e ripristino con nuova acqua decantata dal cloro);
- lasciare i 10 minuti che nuotino (ma diventerebbero in totale 25 min);
(dubbio ancora più grosso di prima)
- sostituire l'acqua della vasca, poco per volta, poco per volta, fino ad arrivare allo stesso quantitativo che ho messo in vasca inizialmente;
- prendere i pesci con l'acqua in vasca in un sacchetto e il sacchetto riportalo in acquario per riportarlo in temperatura;
- E per finire, rimetterli in acquario con il retino.
Come vedete ho dei dubbi e prima di fare danni, vorrei sentire da qualche esperto se funzionerebbe, anche perché sarebbe uno stress che durerebbe giorni per i mie piccoli amici....
Grazie di cuore chi mi vuole aiutare ^:)^
il 6 dicembre ho preso 6 Platy da un negozio, siccome devo appena popolare l'acquario, ho provveduto metterli direttamente in vasca facendo una transazione che è durata circa 1,5 ore: ho messo il sacchetto in acqua per un 1/4 ora, ho aggiunto un bicchiere d'acqua ogni 1/4 d'ora, poi ho trasferito i pesci con un retino.
Noto che i pesci hanno problemi con le pinne che si stanno "rodendo", più uno ha un fiocco cotonoso sul fianco ed alcuni anche feci filamentose.
Quindi per risistemare l'intestino ho intenzione di usare i loro mangime in fiocchi imbevuto da succo d'aglio, ma per l'erosione delle pinne che sicuramente è dovuto dal batterio di specie e dallo stress del trasbordo in chissà quante vasche, intendo trattarli con il sale, che a quanto ho letto da altri post, dice 15g/l per 1/4 d'ora al giorno per 5 giorni. Poi ho saputo che alcuni per far si che il pesce si adatti al sale, mettono il sale senza scioglierlo, dopo l'introduzione dei pesci nella vasca, ma ho dei dubbi su come quantificano la concentrazione del sale con l'esposizione.
Ora io penso di fare così, ma sono un aquariofilo newbie:
- prelevare dal mio acquario 25% acqua e metterlo in una vasca/secchio usata solo per il trattamento pesci a parte;
(qui inizia il dubbio da newbie)
- Scogliere il sale in un bicchiere acqua;
- introdurre i pesci nella vasca;
- introdurre poco per volta l'acqua salinizzata (ogni 5 min 1/3 di bicchiere e negli intervalli fare la pulizia settimanale dell'acquario e ripristino con nuova acqua decantata dal cloro);
- lasciare i 10 minuti che nuotino (ma diventerebbero in totale 25 min);
(dubbio ancora più grosso di prima)
- sostituire l'acqua della vasca, poco per volta, poco per volta, fino ad arrivare allo stesso quantitativo che ho messo in vasca inizialmente;
- prendere i pesci con l'acqua in vasca in un sacchetto e il sacchetto riportalo in acquario per riportarlo in temperatura;
- E per finire, rimetterli in acquario con il retino.
Come vedete ho dei dubbi e prima di fare danni, vorrei sentire da qualche esperto se funzionerebbe, anche perché sarebbe uno stress che durerebbe giorni per i mie piccoli amici....
Grazie di cuore chi mi vuole aiutare ^:)^
- Fiamma
- Messaggi: 17603
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Trattamento in acqua salta dei Platy
Ciao Ermes78,
Prima di qualsiasi trattamento ( quello con il sale si fa con dosaggi e tempi diversi quindi aspetta istruzioni dagli esperti di sezione) posta delle foto dei Platy e della vasca e i valori dell'acqua.
Se le dimensioni sono quelle del profilo, è troppo piccola per i Platy che oltretutto sono prolifici.
Comunque posta le foto ( usa il tasto Aggiungi file in basso) e guarda se mangiano e sputano.
Per il trattamento eventuale ti servirà un contenitore da una ventina di litri, che non sia mai stato a contatto con sostanze chimiche o detersivi e un riscaldatore.
Lascio la parola ai doc
Prima di qualsiasi trattamento ( quello con il sale si fa con dosaggi e tempi diversi quindi aspetta istruzioni dagli esperti di sezione) posta delle foto dei Platy e della vasca e i valori dell'acqua.
Se le dimensioni sono quelle del profilo, è troppo piccola per i Platy che oltretutto sono prolifici.
Comunque posta le foto ( usa il tasto Aggiungi file in basso) e guarda se mangiano e sputano.
Per il trattamento eventuale ti servirà un contenitore da una ventina di litri, che non sia mai stato a contatto con sostanze chimiche o detersivi e un riscaldatore.
Lascio la parola ai doc

Posted with AF APP
- Ermes78
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 25/07/19, 0:05
-
Profilo Completo
Trattamento in acqua salta dei Platy
Grazie Fiamma, questi sono i valori rilevati questa mattina...
data Note Nitriti Nitrati pH GH KH Cl2 Temp TDS
10/12/21 08:15 Test effetuato con Tetra 6in1 0 100 8 8 6 0 23,06 304
data Note Nitriti Nitrati pH GH KH Cl2 Temp TDS
10/12/21 08:15 Test effetuato con Tetra 6in1 0 100 8 8 6 0 23,06 304
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ermes78
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 25/07/19, 0:05
-
Profilo Completo
Trattamento in acqua salta dei Platy
Scusate, così forse rende meglio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alex_N
- Messaggi: 1908
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Trattamento in acqua salta dei Platy
Ciao, aspettiamo i doc ma intanto io direi... più che fargli i bagni ogni giorno con stress associato, sono pesci eurialini, li terrei direttamente in salmastro per più giorni. Mi sa che le tue piante siano ben resistenti, ma meglio fare in vaschetta a parte. Io per i trattamenti col sale -lo uso un po’ per tutti i pesci che ho ormai, preventivamente- sciolgo la quantità necessaria in un bicchiere/bottiglia, poi mi avvalgo di un congegno altamente tecnologico del quale ho il brevetto.
Un bicchiere con tre buchi (fatti con uno spillo) sul fondo, attaccato a bordo vasca con una molletta per bucato. Goccia a goccia senza pensieri.
Un bicchiere con tre buchi (fatti con uno spillo) sul fondo, attaccato a bordo vasca con una molletta per bucato. Goccia a goccia senza pensieri.
- Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio (totale 2):
- EnricoGaritta (12/12/2021, 16:47) • Ermes78 (14/12/2021, 0:41)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Fiamma
- Messaggi: 17603
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Trattamento in acqua salta dei Platy
Ermes78, ci vorrebbero delle foto nitide e ravvicinate dei pesci per vedere i problemi alle pinne e il fiocco cotonoso.
Hai i nitrati parecchio alti, il che non aiuta.Una volta curati i pesci apri un topic in Primo acquario che vediamo di sistemare meglio il tuo acquario anche se sarebbe meglio pensare ad un 60 litri
Hai i nitrati parecchio alti, il che non aiuta.Una volta curati i pesci apri un topic in Primo acquario che vediamo di sistemare meglio il tuo acquario anche se sarebbe meglio pensare ad un 60 litri

Posted with AF APP
- Ermes78
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 25/07/19, 0:05
-
Profilo Completo
Trattamento in acqua salta dei Platy
Intanto grazie a tutti, perché le vostre sono ben comprensibili e le ritengo delle vere proprie "genialate" che domani mattina mi attivo. Mettero un pò d'acqua dell'acquario nella vasca di "quarantena" e quindi mi attiverò col discorso del bicchiere(copyright
). Per quanto riguarda i nitrati, lo so che è strano, ma ancora un pò il test mi da lo stesso risultato sull'"acqua di rubinetto" e la scala è di "0,25,50,100,250", quindi segna con la tonalità del 100 ma può essere 75 o appena sopra i 50. Devo provvedere a un test specifico, ma tengo fortemente sotto controllo il TDS ad ogni tipo di intervento che faccio in acquario e li registro in un database, con grafici del tipo sottoriportato e tenete presente che l'acquario è rimasto senza fauna dal 28 agosto e allora il TDS era a 220 (da rubinetto 160), poi ad ogni intervento è aumentato, ma giustificato dal tipo di intervento svolto (aggiunta piante, introduzione fertilizzante e ecc). Cercherò di fotografarli nella vasca di quarantena. Nel frattempo, come ho scritto nel primo post, vediamo di cosa fare per i nitrati, visto che faro le "pulizie di Natale" in questo acquario, senza tormentare però i poveri batteri che si danno da fare 
Dimenticavo un ultima cosa, già da stamattina, ho incominciato a nutrirli con fiocchi inzuppati di succo d'aglio, così almeno prevengo ad infezioni intestinali o della vescica.


Dimenticavo un ultima cosa, già da stamattina, ho incominciato a nutrirli con fiocchi inzuppati di succo d'aglio, così almeno prevengo ad infezioni intestinali o della vescica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ermes78
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 25/07/19, 0:05
-
Profilo Completo
Trattamento in acqua salta dei Platy
Intanto volevo aggiornarvi, che alle ore 17:00 di oggi, i miei platy sono finiti in vasca di quarantena con ariatore a palla e quindi usando la flebo di Alex (così mi sono permesso di intitolare, perché l'effetto è di una flebo) con i pesci già nella vasca, ho introdotto 42g di sale su 14 litri d'acqua dell'acquario. Vedendo poco fa, li vedo già con le pinne aperte, ma domani mattina vi posto le foto. Ho messo a decantare nuova acqua per eventuali cambi, si perché i pesciotti hanno ora l'intestino che gli funziona bene.... Quindi penso che gli sostituirò il 25% acqua. Solo vorrei sapere una cosa: devo anche riprestinare il 25% di sale (cioé 10g)?
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Trattamento in acqua salta dei Platy
Ciao @Ermes78 
Ti hanno consigliato bene, meglio tenere i pesci in acqua salata in un bagno prolungato
Almeno una settimana!
I cambi devono essere giornalieri del 20% e reintegrare il sale tolto.
Quanti pesci hai nella vasca da 14 litri?

Ti hanno consigliato bene, meglio tenere i pesci in acqua salata in un bagno prolungato

Almeno una settimana!
I cambi devono essere giornalieri del 20% e reintegrare il sale tolto.
Quanti pesci hai nella vasca da 14 litri?
Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Ermes78
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 25/07/19, 0:05
-
Profilo Completo
Trattamento in acqua salta dei Platy
Grazie di avermi risposto,
si certo, li ho messi in acqua salmastra a 3g/l. La vasca di quarantena è di 14 litri e i pesci sono 6. Giornalmente stò facendo pulizia feci e cambio acqua 20% con acqua già ricondizionata con sale non iodato sempre a 3g/l. In oltre li sto alimentando con fiocchi imbevuti aglio spremuto. Ora le feci sono perfette, incominciano a tenere le pinne per molto più tempo aperte, il fiocco cotonato di un pescietto è diventato solo una chiazza un po più chiara e attualmente ha la pinna atrofica (vedi il film "alla ricerca di Nemo"), ma non più "sfarfagliata". Idem come tutti gli altri pesci. Con le 17:00 di oggi è già il secondo giorno in trattamento. Ho difficoltà a fare foto più nitide...
Devo dire che l'idea di Alex per il discorso della "flebo", è una ottima idea, non ho avuto alcun problema per adattarli ad un acqua completamente diversa di prima, che era la cosa che mi preoccupava di più.
Domanda: finito il trattamento, come procedo per riportarli in vasca (che è di 30 litri già avviata)? Anche se prima ci sarà da valutare il rientro in vasca...
si certo, li ho messi in acqua salmastra a 3g/l. La vasca di quarantena è di 14 litri e i pesci sono 6. Giornalmente stò facendo pulizia feci e cambio acqua 20% con acqua già ricondizionata con sale non iodato sempre a 3g/l. In oltre li sto alimentando con fiocchi imbevuti aglio spremuto. Ora le feci sono perfette, incominciano a tenere le pinne per molto più tempo aperte, il fiocco cotonato di un pescietto è diventato solo una chiazza un po più chiara e attualmente ha la pinna atrofica (vedi il film "alla ricerca di Nemo"), ma non più "sfarfagliata". Idem come tutti gli altri pesci. Con le 17:00 di oggi è già il secondo giorno in trattamento. Ho difficoltà a fare foto più nitide...
Devo dire che l'idea di Alex per il discorso della "flebo", è una ottima idea, non ho avuto alcun problema per adattarli ad un acqua completamente diversa di prima, che era la cosa che mi preoccupava di più.
Domanda: finito il trattamento, come procedo per riportarli in vasca (che è di 30 litri già avviata)? Anche se prima ci sarà da valutare il rientro in vasca...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti