Tutte le malattie dei miei pesci
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: Strane macchie su Cardinale anziano.
Ti posto anche alcune immagini dei petitella che ho isolato.
Mentre in una foto ti ho indicato con la freccia credo che sia l'obercolo o una cosa del genere, come si vede dall'immagine sembra bello roso, ma in tutti i petitella oggi era molto rosso, non mi è mai capitato di vederlo così, che può essere
Mi sa che questo topic conviene rinominarlo tutte le malattie del mio acquario, sarebbe più appropriato.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Mentre in una foto ti ho indicato con la freccia credo che sia l'obercolo o una cosa del genere, come si vede dall'immagine sembra bello roso, ma in tutti i petitella oggi era molto rosso, non mi è mai capitato di vederlo così, che può essere
Mi sa che questo topic conviene rinominarlo tutte le malattie del mio acquario, sarebbe più appropriato.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Strane macchie su Cardinale anziano.
grazie per aver condiviso queste (ottime) foto con noi!
osservando il tuo pesce, ecco cosa noto (e cosa mi viene da pensare) :
1)la coda presenta corrosione..penso ai batteri.
2)Non noto disgregazione dell epitelio, eccesso di muco...Non è Costia.
3)osserviamo la ferita...sicuramente è stata quella a provocare la morte. un ulcera...e penso di nuovo ai batteri. i più probabili responsabili sono l Aeromonas o il Pseudomonas
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
osservando il tuo pesce, ecco cosa noto (e cosa mi viene da pensare) :
1)la coda presenta corrosione..penso ai batteri.
2)Non noto disgregazione dell epitelio, eccesso di muco...Non è Costia.
3)osserviamo la ferita...sicuramente è stata quella a provocare la morte. un ulcera...e penso di nuovo ai batteri. i più probabili responsabili sono l Aeromonas o il Pseudomonas
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: Strane macchie su Cardinale anziano.
Se ti servono in alta risoluzione fammi sapere.
Fatti pure una risata...
Oggi pomeriggio vado a guardare i pesci e cosa trovo... un petitella si è infilato nel tubo del venturi risalendo fino alla curva senza poi riuscire a far marcia indietro, salvato per miracolo, naturalmente il venturi era staccato.
Tutti io li trovo... pensa che per catturare 4 pesci oggi ho impiegato quasi 2 ore, poi stile furbi si infilano dentro un tubo, i petitella sono dei fulmini.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Fatti pure una risata...
Oggi pomeriggio vado a guardare i pesci e cosa trovo... un petitella si è infilato nel tubo del venturi risalendo fino alla curva senza poi riuscire a far marcia indietro, salvato per miracolo, naturalmente il venturi era staccato.
Tutti io li trovo... pensa che per catturare 4 pesci oggi ho impiegato quasi 2 ore, poi stile furbi si infilano dentro un tubo, i petitella sono dei fulmini.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: Strane macchie su Cardinale anziano.
quella particolare zona si chiama "opercolo".gi81rm ha scritto: Mentre in una foto ti ho indicato con la freccia credo che sia l'obercolo o una cosa del genere, come si vede dall'immagine sembra bello roso, ma in tutti i petitella oggi era molto rosso, non mi è mai capitato di vederlo così, che può essere
sembra quasi ci sia del sangue vero??
i pesci respiravano affannosamente? puoi escludere che il rossore non sia all interno delle branchie?
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: Strane macchie su Cardinale anziano.
Hai visto pure i petitella sembrano squamati.
La cura comunque va bene ugualmente?
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
La cura comunque va bene ugualmente?
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: R: Strane macchie su Cardinale anziano.
Non ho capito se sull opercolo c è una specie di macchia sanguinolenta, oppure è come se si fosse squamato!gi81rm ha scritto:Hai visto pure i petitella sembrano squamati.
La cura comunque va bene ugualmente?
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
il sale nelle piccole dosi che abbiamo usato favorirà l ispessimento dello strato di muco..oltre ad essere un antistress.
anche il BdM va bene...ma se noteremo peggioramenti, passeremo al prodotto della Sera a base di verde malachite. inutile anche pensarci adesso..non possiamo anche volendo cambiare cura come il vento..è controproducente per gli animali.
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: Tutte le malattie dei miei pesci
No forse mi sono spiegato male io nella foto con la freccia ho indicato l'opercolo perché è arrossato dentro in tutti i petitella, non è mai stato così rosso.
Nelle altre due foto si notano delle squamature sulla pelle dei petitella, che mi mettono il dubbio che siano simili a quelle dei cardinali, infatti li ho isolati pure.
Visto che adesso il post è stato cambiato di titolo evito di aprire un post gli ancistrus.
Il mio ancistrus da monta con almeno 10 anni di vita e tanta voglia di aumentare la famiglia, ha gli occhi strani, sembra che gli sia venuta la cataratta, che ne pensate?
Possibile che infilandosi in qualche buco si sia graffiato?
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Nelle altre due foto si notano delle squamature sulla pelle dei petitella, che mi mettono il dubbio che siano simili a quelle dei cardinali, infatti li ho isolati pure.
Visto che adesso il post è stato cambiato di titolo evito di aprire un post gli ancistrus.
Il mio ancistrus da monta con almeno 10 anni di vita e tanta voglia di aumentare la famiglia, ha gli occhi strani, sembra che gli sia venuta la cataratta, che ne pensate?
Possibile che infilandosi in qualche buco si sia graffiato?
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Tutte le malattie dei miei pesci
Le malattie batteriche sostenute da Aeromonas e Pseudomonas dipendono da un ambiente non esattamente maturo o comunque sbilanciato dal punto di vista microbiologico, infatti questi batteri normalmente non sono pericolosi ma lo diventano in condizioni troppo favorevoli per loro.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: Tutte le malattie dei miei pesci
Nella mia vasca non si è mai andato oltre l'ictio è un mese che non ne van una dritta, basta pensare al pesce che si è infilato nel tubo.
Sinceramente non ho fatto nulla di diverso rispetto gli anni passati, forse ho esagerato con i lavori... noci di cocco, piante nuove venturi, magari questo è stato l'errore che ho commesso, poi ho iniziato a fertilizzare con ada, fertilizzazione interrotta da 2 anni circa.
Bhe vista cosi mi sa che ho tirato troppo la cinghia.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Sinceramente non ho fatto nulla di diverso rispetto gli anni passati, forse ho esagerato con i lavori... noci di cocco, piante nuove venturi, magari questo è stato l'errore che ho commesso, poi ho iniziato a fertilizzare con ada, fertilizzazione interrotta da 2 anni circa.
Bhe vista cosi mi sa che ho tirato troppo la cinghia.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Tutte le malattie dei miei pesci
Scusate l'OT, ma sto per diventare Moderatore dei Caracidi e quindi... devo dirlo
Quel pesce non si chiama "petitella".
Casomai sarebbe "Petitelle" che non è plurale, è francese; significa "piccolino".
Quelli delle foto sono Hemigrammus bleheri, molto simili ai Petitelle ma di acque ben più acide, quindi molto più soggetti ad agenti patogeni.
Proprio come i Cardinali, guardacaso, che in Natura ci vivono insieme... fino a pH 4!
In questo caso, la precisione nel definire la specie ci aiuta a trovare le cause della malattia.
Fossero stati Petitelle davvero, probabilmente non si sarebbero ammalati.
Quel pesce non si chiama "petitella".
Casomai sarebbe "Petitelle" che non è plurale, è francese; significa "piccolino".
Quelli delle foto sono Hemigrammus bleheri, molto simili ai Petitelle ma di acque ben più acide, quindi molto più soggetti ad agenti patogeni.
Proprio come i Cardinali, guardacaso, che in Natura ci vivono insieme... fino a pH 4!
In questo caso, la precisione nel definire la specie ci aiuta a trovare le cause della malattia.
Fossero stati Petitelle davvero, probabilmente non si sarebbero ammalati.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti