gi81rm ha scritto:
Credo che la cura non abbia proprio fatto l'effetto desiderato, in compenso adesso non ho più pesci ammalati, ed ho alleggerito il carico organico.
mi dispiace molto non essere riuscito ad aiutarti..ma oggettivamente la situazione era un Po complicata.
secondo il mio parere, tutto è dipeso dagli sbalzi di pH. questi stressano molto i pesci, e possono provocare le piccole ulcere che, forse con buon occhio, avevo notato da subito sul Cardinale deceduto per primo.
Per quel che riguarda l'Hemigrammus bleheri, un rossore così acceso delle branchie potrebbe dipendere innanzitutto da pH non idoneo (torniamo sempre li), oppure da parassiti ("vermi"delle branchie o batteri) .
al prossimo animale malato, isolalo Immediatamente in una soluzione di verde malachite. qualsiasi forma batterica li abbia colpiti, è parecchio resistente.
gi81rm ha scritto:
Inerente l'occhio dell'ancistrus è così dal momento in cui è uscito dall'anfora dove accudiva i piccoli, circa due settimane, possibile la vecchiaia?
adesso mi concentrerei su di lui.
quando vedo un occhio opaco su un pesce, non penso quasi mai alla vecchiaia(o alla poco frequente cataratta verminosa)
osservando il suo occhio, noti una opacità generalizzata?come una biglia grigia?
oppure l occhio è traslucido?c è una sorta di piccola "peluria" che cresce sopra?
le patologie all occhio dipendono frequentemente da cause batteriche, in particolare dallo Steptococco..oppure si potrebbe trattare di una micosi interna. la carenza di vitamine è quasi impossibile invece in un pesce d acquario.
gi81rm ha scritto:
Jovy poi ti posto anche le foto di oggi.
Grazie mille comunque abbiamo cercato di fare il possibile per salvarli.
si grazie!
mi dispiace non averti saputo consigliare meglio...magari potevamo buttare in vasca il verde malachite, ma le piante? e il filtro?
magari qualche pesce si sarebbe salvato..ma avremmo distrutto tutto l acquario forse..il mio unico rimpianto è non aver capito prima la tua possibilità di isolare gli esemplari malati..quello incide profondamente.
gi81rm ha scritto:
Adesso il mio obbiettivo è cercare di mantenere valori stabili per i miei piccolini, che valori devo prendere come riferimento visto che in vasca ho un fritto misto?
Adesso mi aiutate a trovare l'Hemigrammus bleheri scomparso ..
io purtroppo non vedo il tuo profilo..ma le specie che ti sono decedute richiedono pH sicuramente acido (il che abbassa la carica batterica)
sono d accordo con te..devi ASSOLUTAMENTE stabilizzare i valori!se continuano questi sbalzi di pH resterà ben poca fauna.
per dei consigli sulla popolazione, direi di aprire un topic in Allestimento
Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk