Usi e tolleranze del sale come terapia
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Usi e tolleranze del sale come terapia
Ciao @Fiamma pure io sono diventato matto dietro il consiglio di usare sale non iodato.
Ho provato quindi a cercare sale "povero" quello dei malati partendo dal fatto che non esiste sale completamente senza iodio (se non per laboratorio, e ne ho pure comprato di quello qualche mese fa), ben sapendo che l'acqua di mare lo contiene. Poi ho capito che si intende quello NON ulteriormente addizionato di iodio, ovvero, il sale naturale, dove non c'è scritto "iodato" che deve essere inteso come non addizionato di iodio oltre quello che c'è naturalmente.
Si potrebbe quindi usare persino quello della lavastoviglie o dell'addolcitore che sono entrambi sali marini non iodati (non addizionati). Ma, è sempre meglio usare quelli alimentari perchè, almeno in teoria, dovrebbero essere "manieggiati" in tutta la filiera con più accortezze rispetto a quelli che mangiamo a tavola.
https://www.humanitas.it/enciclopedia/a ... del-mondo/
Qualche info in più in questo link.
- Fiamma
- Messaggi: 17536
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Sonny5, le pinne ricrescono quasi sempre ma come ti dicevo ci vuole tempo.
Nelle foto un pescetto che avevo recuperato in condizioni pietose, curato con 5gr/l di sale e Gillfish della Greenvet ( prodotto eccellente se lo trovi) certo ci sono voluti due/ tre mesi prima che ricrescessero e la coda è rimasta un pò storta ma non c'era rimasto quasi niente.
Nelle foto un pescetto che avevo recuperato in condizioni pietose, curato con 5gr/l di sale e Gillfish della Greenvet ( prodotto eccellente se lo trovi) certo ci sono voluti due/ tre mesi prima che ricrescessero e la coda è rimasta un pò storta ma non c'era rimasto quasi niente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
.
Attenzione al sale, quando decidi di interrompere il suo bagno, non smettere improvvisamente ma riduci, progressivamente, dalla quantità che sei partita fino a zero nello stesso numero di giorni che è stato sotto sale. (nel caso calcola inizialmente quando dovrai ridurre per adattare il tutto ai giorni che lo vuoi sotto sale e/o con X concentrazione).
Esempio 5gr/l e lo lascio dentro, - ESEMPIO - 5 giorni, dal sesto giorno, e fino al decimo, la concentrazione deve scendere con progressione a zero, quindi 6 giorno 4gr/l, 7 giorno, 3gr/l, 8 giorno, 2gr/l, 9 giorno, 1gr/l, 10 giorno 0gr/l, il tutto, naturalmente, rapportato ai cambi di acqua se si fanno completi o nel caso di percentuali calcolando etc.etc.
Nel caso vada tolto più velocemente: quantità di sale rispetto a dose iniziale tempo zero 75% dopo 4 ore, 50% dopo 4 ore, 25% dopo sei ore, 0% ma è sconsigliato. Passare da 5gr/l a 0gr/l può creare danni che si vedono in qualche ora, anche la morte del pesce.
Ricorda che il sale è comunque molto più lento rispetto ad un disinfettante/antibatterico di sintesi.
Attenzione al sale, quando decidi di interrompere il suo bagno, non smettere improvvisamente ma riduci, progressivamente, dalla quantità che sei partita fino a zero nello stesso numero di giorni che è stato sotto sale. (nel caso calcola inizialmente quando dovrai ridurre per adattare il tutto ai giorni che lo vuoi sotto sale e/o con X concentrazione).
Esempio 5gr/l e lo lascio dentro, - ESEMPIO - 5 giorni, dal sesto giorno, e fino al decimo, la concentrazione deve scendere con progressione a zero, quindi 6 giorno 4gr/l, 7 giorno, 3gr/l, 8 giorno, 2gr/l, 9 giorno, 1gr/l, 10 giorno 0gr/l, il tutto, naturalmente, rapportato ai cambi di acqua se si fanno completi o nel caso di percentuali calcolando etc.etc.
Nel caso vada tolto più velocemente: quantità di sale rispetto a dose iniziale tempo zero 75% dopo 4 ore, 50% dopo 4 ore, 25% dopo sei ore, 0% ma è sconsigliato. Passare da 5gr/l a 0gr/l può creare danni che si vedono in qualche ora, anche la morte del pesce.
Ricorda che il sale è comunque molto più lento rispetto ad un disinfettante/antibatterico di sintesi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- MadHatter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 20/08/20, 23:09
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Il sale per aver una efficacia deve esser usato a 7 grammi per litro, sotto serve a poco.
Non son necessarie particolari attenzioni di adattamento. Sia nell’ arrivare a 7 sia a ritornare alla totale assenza. Lo sbalzo osmotico non è tale da impensierire un carassio.
Non son necessarie particolari attenzioni di adattamento. Sia nell’ arrivare a 7 sia a ritornare alla totale assenza. Lo sbalzo osmotico non è tale da impensierire un carassio.
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Sottoscrivo.
Ho curato un esoftalmo ad un betta a 12g/L
Sottoscrivo.
Ho curato un esoftalmo ad un betta a 12g/L
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Ciao, eppure a molti il pesce ha dato segni di malessere, proprio con 7gr/l ... non sono convinto del fatto che lo sbalzo non sia da evitare, vorrei approfondire di più, questa estate lo farò, me lo appunto.
Posso chiederti la lista degli ingredienti/quantità? del Gill ?.... se si può.... se non si può fa nulla.
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Ah .... altri giorni persi evitando i farmaci per nulla 
Ciao, eppure a molti il pesce ha dato segni di malessere, proprio con 7gr/l ... non sono convinto del fatto che lo sbalzo non sia da evitare, vorrei approfondire di più, questa estate lo farò, me lo appunto.
Posso chiederti la lista degli ingredienti/quantità? del Gill ?.... se si può.... se non si può fa nulla.
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Ah .... altri giorni persi evitando i farmaci per nulla

- MadHatter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 20/08/20, 23:09
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Sul molto pesci che stan male a 7/000 il problema è un altro. ( se si parla di carassi)
A 7 x 1000 ci vivono tranquillamente.
A 7 x 1000 ci vivono tranquillamente.
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
Anche di carassi, ho visto un video in proposito, non ricordo però dove, il pesce iniziava a schizzare da una parte all'altra, tolto l'acqua col sale tornava normale. Si parla sempre di non cambiare rapidamente anche solo la durezza dell'acqua o il pH ma di farlo in tempi lungi, 2-3 ore ogni due gradi di durezza e il pH (da 8 a 7) .... come può essere che li butti in acqua a 7gr/l improvvisamente e non ci sia il minimo problema di sorta o che ci possono vivere tranquillamente per settimane? ... abbiamo anche un problema di quantità di ossigeno nel sale. A me han detto che a 20gr/l che è poco meno della metà dell'acqua di mare il carassio, a maggioranza, ed in special modo gli esemplari più grossi, muore in qualche giorno per acidosi (qualche giorno, 4-6-9 ?) se prendiamo il senso del LD50 .... l'abbiamo oltrepassato ... vero è che 7gr/l sono un terzo... ma.... Io tanto convinto che si possa esagerare non sono, c'è poi la tolleranza da esemplare ad esemplare.... ma....
Anche di carassi, ho visto un video in proposito, non ricordo però dove, il pesce iniziava a schizzare da una parte all'altra, tolto l'acqua col sale tornava normale. Si parla sempre di non cambiare rapidamente anche solo la durezza dell'acqua o il pH ma di farlo in tempi lungi, 2-3 ore ogni due gradi di durezza e il pH (da 8 a 7) .... come può essere che li butti in acqua a 7gr/l improvvisamente e non ci sia il minimo problema di sorta o che ci possono vivere tranquillamente per settimane? ... abbiamo anche un problema di quantità di ossigeno nel sale. A me han detto che a 20gr/l che è poco meno della metà dell'acqua di mare il carassio, a maggioranza, ed in special modo gli esemplari più grossi, muore in qualche giorno per acidosi (qualche giorno, 4-6-9 ?) se prendiamo il senso del LD50 .... l'abbiamo oltrepassato ... vero è che 7gr/l sono un terzo... ma.... Io tanto convinto che si possa esagerare non sono, c'è poi la tolleranza da esemplare ad esemplare.... ma....
- MadHatter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 20/08/20, 23:09
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
]
…. Tralasciando le assurdità scritte su pH e varie …e sui 20 grammi : poco meno della metà di acqua mare … ( media 32 g/L ) e acidosi…….
Un carassio in acqua di mare muore dopo poco …
Direi che per aver conversazione serva o interesse o competenza, in usato caso mi par più voglia di polemica…. Direi che possiamo pure chiudere qua.
…. Tralasciando le assurdità scritte su pH e varie …e sui 20 grammi : poco meno della metà di acqua mare … ( media 32 g/L ) e acidosi…….
Un carassio in acqua di mare muore dopo poco …
Direi che per aver conversazione serva o interesse o competenza, in usato caso mi par più voglia di polemica…. Direi che possiamo pure chiudere qua.
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Orifiamma con mezza coda, vorrei aiutarlo!
[quote=MadHatter post_id=1703532 time=1676485241 use"
Io ho detto 20 grammi, poco meno della metà dell'acqua di mare, ed ho sbagliato a scrivere, volevo dire poco più, ma penso sia rimasto comunque comprensibile, specie ad un esperto, perchè convenzionamente, nei libri sta scritto acqua di mare 35g/l, se la matematica non è un opinione 35 diviso due fa 17,5 e appunto, l'acqua di mare è poco meno dei 20gr/l che ho detto io.
Preso da google
Davvero un carassio in acqua di mare muore dopo poco? non lo sapevo, allora non me li porto in ferie al mare!
Diciamo che palesemente ti da fastidio che quacuno che ha un filo di competenza chieda informazioni più dettagliate di quanto chiede in genere un consumatore.... se consideriamo questa come voglia di polemica, potevi argomentare meglio ed usare meno la parola assurdità e fare una figura da matematico doc per non dire altro. Ma tranquillo, ora, è l'ultima cosa che farò mai di provare il famoso gill.
Con stima e ignoranza ti saluto all'acqua di mare.
Aggiunto dopo 32 minuti 23 secondi:
Giusto per conoscenza:
https://www.nature.com/articles/s41598-017-07385-4
https://www.animalpedia.it/perche-il-pe ... -2707.html
Articoli a riguardo gli sbalzi sul KH/pH e via dicendo penso non serva mettere dei link.
[quote=MadHatter post_id=1703532 time=1676485241 use"
dipende da chi mi ha detto, non certo il lavavetri al semaforo, ma soprassediamo.
Scusa? ..... argomenta prima di dirle tu le assurdità: non è forse fonte di stress uno sbalzo di pH o dei valori di durezza??? è scritto ovunque, ma proprio ovunque si parli di acquaristica con titoloni e rinvii a professionisti. Ma guarda te.... e poi avrei detto io le assurdità? è pure scritto nei prodotti, non alzare il KH di più di 2 punti ogni 4 ore. Son tutti scemi, giusto, non l'avevo capito, mi prosto e inginocchio alla tua estrema competenza.
Io ho detto 20 grammi, poco meno della metà dell'acqua di mare, ed ho sbagliato a scrivere, volevo dire poco più, ma penso sia rimasto comunque comprensibile, specie ad un esperto, perchè convenzionamente, nei libri sta scritto acqua di mare 35g/l, se la matematica non è un opinione 35 diviso due fa 17,5 e appunto, l'acqua di mare è poco meno dei 20gr/l che ho detto io.
Preso da google
Davvero un carassio in acqua di mare muore dopo poco? non lo sapevo, allora non me li porto in ferie al mare!
Diciamo che palesemente ti da fastidio che quacuno che ha un filo di competenza chieda informazioni più dettagliate di quanto chiede in genere un consumatore.... se consideriamo questa come voglia di polemica, potevi argomentare meglio ed usare meno la parola assurdità e fare una figura da matematico doc per non dire altro. Ma tranquillo, ora, è l'ultima cosa che farò mai di provare il famoso gill.
Con stima e ignoranza ti saluto all'acqua di mare.
concordo.
Aggiunto dopo 32 minuti 23 secondi:
Giusto per conoscenza:
https://www.nature.com/articles/s41598-017-07385-4
https://www.animalpedia.it/perche-il-pe ... -2707.html
Articoli a riguardo gli sbalzi sul KH/pH e via dicendo penso non serva mettere dei link.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti