240l "amazzonico": definiamo una dieta per la futura comunità
Inviato: 21/04/2020, 8:48
Amic* aquariofil*,
sono in procinto di popolare il mio primo acquario, un 240l amazzonicheggiante, dopo una lunga maturazione che va avanti ormai da novembre.
Prima di procedere, però, vorrei avere le idee chiare su come preparare la migliore dieta possibile per i miei futuri ospiti.
Non ho esperienza di alimentazione (al di là di singoli mangimi "completi"
) e vorrei assicurare una dieta varia e completa a tutte le specie che ho in programma di inserire.
Almeno all'inizio, vorrei limitarmi a cibo secco, congelato, pastiglie e verdura. Non ho ancora intenzione di misurarmi con cibo vivo né pastoni.
Dopo aver letto il possibile, credo di avere fatto miei almeno i principi base.
Vorrei variare il più possibile, magari definendo un menu settimanale a rotazione che mi permetta di alternare gli alimenti per i miei ospiti... e di stabilire una confortevole routine per il sottoscritto. 
Per entrare nello specifico del mio allestimento, potete trovare una panoramica qui: ma entrate a vostro rischio e pericolo, perché la sintesi non è mai stata il mio forte, e le informazioni sono davvero tante. Perciò proporrei qui un riassuntino:
Vasca chiusa da 240l con filtro esterno e illuminazione customizzata per un totale di circa 9000 lm.
Acqua di rubinetto integrata con osmotica, alla ricerca di valori amazzonici.
Fondo multistrato con ghiaino coperto da sabbia quarzifera.
Flora amazzonicheggiante. Fertilizzo il fondo con JBL Sfere & stick NPK, in colonna con PMDD base, ed erogo CO2 con impianto a bombole.
Quando sarà il momento, ho intenzione di inserire:

Per integrarle, avevo in mente di procurarmi del granulato, del liofilizzato specifico (artemia, krill, tubifex, ecc.), della spirulina e delle tabs o pastiglie.
Ho già preselezionato alcuni mangimi della linea JBL che potrebbero fare al caso mio (l'azienda l'ho scelta per pura comodità: ho ricevuto un buono regalo per un negozio online che la propone). Non ho in mente di ordinare tutto questo ben di Dio, ma mi farebbe comodo un aiuto a identificare gli alimenti più importanti.
In alternativa, proverei volentieri i prodotti della marca NorthFin, che @Matty approvava caldamente in questo thread incredibilmente informativo. L'unico problema: tra quelli disponibili online, solo due sembrano adatti alla fauna che ho in programma.
Potrebbe essere il caso di ordinare i due mangimi NorthFin integrandoli con prodotti JBL (o equivalenti di altra marca)?
Come premesso, a tutto questo aggiungerò del congelato e della verdura. Mi piacerebbe anche sperimentare con l'alcoolatura d'aglio. Ma mi sembra di aver già messo parecchia carne al fuoco, perciò magari ne parliamo più avanti.
Grazie in anticipo per qualsiasi dritta, considerazione o critica!
sono in procinto di popolare il mio primo acquario, un 240l amazzonicheggiante, dopo una lunga maturazione che va avanti ormai da novembre.
Non ho esperienza di alimentazione (al di là di singoli mangimi "completi"
Almeno all'inizio, vorrei limitarmi a cibo secco, congelato, pastiglie e verdura. Non ho ancora intenzione di misurarmi con cibo vivo né pastoni.
Dopo aver letto il possibile, credo di avere fatto miei almeno i principi base.
Per entrare nello specifico del mio allestimento, potete trovare una panoramica qui: ma entrate a vostro rischio e pericolo, perché la sintesi non è mai stata il mio forte, e le informazioni sono davvero tante. Perciò proporrei qui un riassuntino:
Quando sarà il momento, ho intenzione di inserire:
- 1x Ancistrus o altro loricaride
- 5-10x Corydoras panda
- 20x Hemigrammus bleheri
- 5x Pterophyllum scalare
Per integrarle, avevo in mente di procurarmi del granulato, del liofilizzato specifico (artemia, krill, tubifex, ecc.), della spirulina e delle tabs o pastiglie.
Ho già preselezionato alcuni mangimi della linea JBL che potrebbero fare al caso mio (l'azienda l'ho scelta per pura comodità: ho ricevuto un buono regalo per un negozio online che la propone). Non ho in mente di ordinare tutto questo ben di Dio, ma mi farebbe comodo un aiuto a identificare gli alimenti più importanti.
In alternativa, proverei volentieri i prodotti della marca NorthFin, che @Matty approvava caldamente in questo thread incredibilmente informativo. L'unico problema: tra quelli disponibili online, solo due sembrano adatti alla fauna che ho in programma.
Potrebbe essere il caso di ordinare i due mangimi NorthFin integrandoli con prodotti JBL (o equivalenti di altra marca)?
Come premesso, a tutto questo aggiungerò del congelato e della verdura. Mi piacerebbe anche sperimentare con l'alcoolatura d'aglio. Ma mi sembra di aver già messo parecchia carne al fuoco, perciò magari ne parliamo più avanti.
Grazie in anticipo per qualsiasi dritta, considerazione o critica!