
240 litri Novembre
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
Per assimilare quel k servono più di quei 13 n
ora sono in treno appena arrivo ti linko l'articolo se non mi precedono

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
Io dico di no...GiuseppeA ha scritto:e altro potassio.

Quei 300 µS di differenza, tra l'acqua di rete e quella dell'acquario, è sicuramente dovuta al potassio, visto che ha introdotto solo quello.
Yellowstone, dalle foto sembra un bell'acquario, ma la massa vegetale è ancora un po' scarsa, forse per una potatura recente.
Avendo solo quei pochi pesci, in oltre 200 litri, presumo che tu sia scarso anche di fosforo, oltre che di azoto....
Non avevi aggiunto qualcos'altro, oltre al potassio?...

Il nitrato di potassio non aumenta i nitrati, generalmente li riduce.Yellowstone1977 ha scritto:mi pare strano abbiano consumato in una settimana 4 cucchiaini di NitroK
C'è una spiegazione grafica nell'articolo sul PMDD.
Se tu continui a buttarlo dentro, nel tentativo di fornire azoto, forse abbiamo trovato il problema che rallenta le tue piante.
In quell'acquario, probabilmente, c'è un carico organico più alto; oppure, usi il protocollo avanzato che fornisce anche azoto e fosforo.Yellowstone1977 ha scritto:il 360 litri a fertilizzazione Elos
Senza quei due, non potrebbe esserci nessuna esplosione di Myriophyllum.
In altre parole, se in un acquario le piante crescono e nell'altro no, è perché nel primo l'azoto c'è (e anche il fosforo).
Non dipende dal fatto che si chiama Elos, Dennerle, JBL o PMDD, oppure se viene dalle cacchette dei pesci...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
I Ramirezi vorrei diventassero 10 , ma prima vorrei sistemare bene l'equilibrio della vasca altrimenti se poi arrivo al punto di doverlo dismettere avrei 10 Ramirezi a spasso ...Rox ha scritto:Io dico di no...GiuseppeA ha scritto:e altro potassio.![]()
Quei 300 µS di differenza, tra l'acqua di rete e quella dell'acquario, è sicuramente dovuta al potassio, visto che ha introdotto solo quello.
Yellowstone, dalle foto sembra un bell'acquario, ma la massa vegetale è ancora un po' scarsa, forse per una potatura recente.
Avendo solo quei pochi pesci, in oltre 200 litri, presumo che tu sia scarso anche di fosforo, oltre che di azoto....
Non avevi aggiunto qualcos'altro, oltre al potassio?...![]()
Di fertilizzazione non mi ricordo se ho messo qualcosa altro , ma alla peggio potrebbe essere una spruzzata (1ml dicono) di Rinverdente che avevo erroneamente miscelato con 2/3 di acqua (scoprendo poi che andrebbe miscelato più "acquosamente")
Potature non ve ne sono state : dopo la fine del fotoperiodo ho pulito tutto e ripiantato solo questi steli che vedi . Se mi dite di fare una foresta di Myriophyllum poco per volta la farò con le talee di scarto dell'acquario in salotto (e , francamente , non mi apre nemmeno una cattiva idea fare una vasca con fauna monospecifica)
No , non sto continuando a buttarlo dentro . L'ho inserito due volte e basta . Difatti mi pare che sto pnderando bene cosa mettere in quella maledetta vasca .Rox ha scritto:Il nitrato di potassio non aumenta i nitrati, generalmente li riduce.Yellowstone1977 ha scritto:mi pare strano abbiano consumato in una settimana 4 cucchiaini di NitroK
C'è una spiegazione grafica nell'articolo sul PMDD.
Se tu continui a buttarlo dentro, nel tentativo di fornire azoto, forse abbiamo trovato il problema che rallenta le tue piante.
Le piante , non voglio sembrare ottimista , ma mi sembra che non siano mai state cosi vigorose negli ultimi mesi . Magari è suggestione ma l'impressione è questa .
Approfondirò (ergo , rileggerò) l'articolo
Si , se ricordi ne ho parlato anche qui per aver conferma servisse più azoto . Tu mi rispondesti qualcosa tipo "quell'Althernantera sta urlando che vuole nitrati"Rox ha scritto:In quell'acquario, probabilmente, c'è un carico organico più alto; oppure, usi il protocollo avanzato che fornisce anche azoto e fosforo.Yellowstone1977 ha scritto:il 360 litri a fertilizzazione Elos
Senza quei due, non potrebbe esserci nessuna esplosione di Myriophyllum

Su questo non ci piove . Il concetto lo condivido ed è per questo che frequento assiduamente il forumRox ha scritto:In altre parole, se in un acquario le piante crescono e nell'altro no, è perché nel primo l'azoto c'è (e anche il fosforo).
Non dipende dal fatto che si chiama Elos, Dennerle, JBL o PMDD, oppure se viene dalle cacchette dei pesci...
Con Elos sono a protocollo avanzato a pieno regime (3ml a giorni alterni di Elos K40 che è Potassio+Elos Fase1 che sono microelementi altenando con Elos Fase2 che sono macroelementi + Elos Extra che , penso , è Fe)
Inoltre quando fattio manutenzione "pesante" metto anche degli stick NPK nel sottosuolo .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
240 litri Novembre
Foto ciano








Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
Ecco da dove vengono azoto e fosforo.Yellowstone1977 ha scritto:metto anche degli stick NPK nel sottosuolo.
Cosa aspettiamo a fare lo stesso nel 240?
Qualora non mi fossi spiegato bene, tu non hai nessuna speranza di vincere contro i ciano; solo le tue piante e la tua flora batterica possono farlo.
Loro hanno le armi giuste, noi no.
Le nuove lampade, il fotoperiodo, la terapia del buio, l'acqua ossigenata... sono solo trucchi per ritardare la loro invasione, per ostacolarla un po'.
Ma gli acquari "normali", senza ciano, non vanno avanti così.
Le tue piante (e i tuoi batteri) devono creare un ambiente che gli risulti ostile; poi moriranno perfino se ce li metti tu, prendendoli da un altro acquario.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
All'inizio ne ho inseriti molti , ultimamente mi pare di ricordare che ne ho inseriti 2 nei collo d'oca dei filtri in modo che si sciogliessero . Ma non ricordo mai una ripartenza come ora che FINALMENTE mi sembra di vedere il Myriophyllum come si deve !
Sabato faccio una potatura dal salotto e porto giù altro Myriophyllum ... sto ipotizzando un layout con solo lui come protagonista , qualche sasso , qualche legno e del Pogostemon Helferi in primo piano.
P.s. l'ho sempre dato per scontato ma in questa ripartenza un'altro cambiamento rispetto al solito è che ho rimosso i sassi che c'erano (raccolti in natura) ... può esserci della correlazione ?
Sabato faccio una potatura dal salotto e porto giù altro Myriophyllum ... sto ipotizzando un layout con solo lui come protagonista , qualche sasso , qualche legno e del Pogostemon Helferi in primo piano.
P.s. l'ho sempre dato per scontato ma in questa ripartenza un'altro cambiamento rispetto al solito è che ho rimosso i sassi che c'erano (raccolti in natura) ... può esserci della correlazione ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
Non so se quei sassi erano calcarei, oppure se c'era del sodio, o chissà cos'altro... Ma so che ieri alle 2 dicevi...
...E soprattutto non sappiamo come si sono evoluti, questi dati, tra prima e dopo la terapia del buio.
Sappiamo solo che il Myrio è partito alla grande, mentre prima era così bloccato che i ciano ci crescevano sopra.
Quindi qualcosa deve essere cambiato.
- Yellowstone1977 ha scritto:Gli altri valori della vasca ve li darò stasera
...E soprattutto non sappiamo come si sono evoluti, questi dati, tra prima e dopo la terapia del buio.
Sappiamo solo che il Myrio è partito alla grande, mentre prima era così bloccato che i ciano ci crescevano sopra.
Quindi qualcosa deve essere cambiato.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
A me puzza il fondo.. BBA e ciano partono da li anche se i legni sono dei supporti migliori.. Non credo sia un caso.. Avete già dato un occhio a cos'è?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
Hai ragione , non vi ho misurato i valori ma mi occorre almeno una mezz'oretta in santa pace per rilevare tutti quei valori (la conducibilità ve l'ho già scritta) e problemi vari in casa me l'hanno fino ad ora impedito . Oggi in pausa pranzo se faccio a tempo ci provo .Rox ha scritto:Non so se quei sassi erano calcarei, oppure se c'era del sodio, o chissà cos'altro... Ma so che ieri alle 2 dicevi...
Alle 5 di oggi, ancora non conosciamo nitrati e fosfati, non abbiamo GH e KH, non sappiamo la conducibilità...
Yellowstone1977 ha scritto:Gli altri valori della vasca ve li darò stasera
...E soprattutto non sappiamo come si sono evoluti, questi dati, tra prima e dopo la terapia del buio.
Sappiamo solo che il Myrio è partito alla grande, mentre prima era così bloccato che i ciano ci crescevano sopra.
Quindi qualcosa deve essere cambiato.
Per quel poco che posso saperne io rispetto a voi , deduco che sia il potassio ad aver dato il boost al Myriophyllum in quanto il potassio è uno degli elementi più richiesti
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
I legni per ora non sono attaccati in quanto quelli di prima li ho rimossi e ne ho sostituiti con due "puliti"Shadow ha scritto:A me puzza il fondo.. BBA e ciano partono da li anche se i legni sono dei supporti migliori.. Non credo sia un caso.. Avete già dato un occhio a cos'è?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google Adsense [Bot], Lenry99 e 7 ospiti