240 litri Novembre

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di GiuseppeA » 25/11/2015, 9:37

Yellowstone1977 ha scritto:Per quel poco che posso saperne io rispetto a voi , deduco che sia il potassio ad aver dato il boost al Myriophyllum in quanto il potassio è uno degli elementi più richiesti
Ci vuole anche il fosforo. Per il Myrio è fondamentale. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di Yellowstone1977 » 25/11/2015, 16:02

Rox ha scritto:Ma so che ieri alle 2 dicevi...
  • Yellowstone1977 ha scritto:Gli altri valori della vasca ve li darò stasera
Alle 5 di oggi, ancora non conosciamo nitrati e fosfati, non abbiamo GH e KH, non sappiamo la conducibilità...
A mezzogiorno sono andato a casa solo per misurare i valori .
Misurazionie ffettuate circa 4 ore prima dell'inizio fotoperiodo
Secondo me mancano fosfati ed il KH è pericolosamente basso perchè le piante avranno assorbito tutti i carbonati visto che non cambio l'acqua da mesi e la mia acqua di rete è tenera . I PO04 se li sarà ciucciati tutti il Myriophyllum

Conducibilità 750
pH circa 6.0 (mai visto cosi basso in vita mia)
KH 1.5
GH 6
NO3- 10
PO04 0 o comunque minimissimi
Temperatura 25/26'
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di GiuseppeA » 25/11/2015, 16:32

Direi che bisogna aggiungere PO43- e NO3- urgentemente.
Avevi preso degli stick se non ricordo male? Che composizione hanno?

Per il KH procurati dell'osso di seppia e grattugiane un pò in modo che si sciolga più velocemente.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di Yellowstone1977 » 25/11/2015, 17:05

GiuseppeA ha scritto:Direi che bisogna aggiungere PO43- e NO3- urgentemente.
Avevi preso degli stick se non ricordo male? Che composizione hanno?

Per il KH procurati dell'osso di seppia e grattugiane un pò in modo che si sciolga più velocemente.
PO04 ok (ho quello della CIFO FOSFORO)
NO3- sei sicuro ? Siccome è in situazione delicata l'acquario io aspetterei che scendano un pochetto vicino al 5 per poi integrare .

Di stick ne ho interrati 6 ieri sera a pezzetti un pò per tutto l'acquario dove è più concentrata la vegetazione .
Stasera passerei ad una potatura per infoltire il Myriophyllum

Per il KH ... non hai qualche soluzione più semplice che passare a 10 minuti dalla chiusura del supermercato a chiedere un favore alla pescheria ? Sui siti di acquariofilia possibile che non c'è nulla per aumentare il KH ... io ho a casa il "KH Plus della consorzio G5" : non va bene ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di GiuseppeA » 25/11/2015, 17:23

Yellowstone1977 ha scritto:PO04 ok (ho quello della CIFO FOSFORO)
NO3- sei sicuro ? Siccome è in situazione delicata l'acquario io aspetterei che scendano un pochetto vicino al 5 per poi integrare .
Il cifo è ottimo. :-bd Attento che è superconcentrato, va dosato a gocce. Mettine una 10/15 e domani rimisura i fosfati. ;)
Per i nitrati ok, vediamo come vanno gli stick che hai messo. Attento solo a non arrivare a zero altrimenti ti si blocca tutto. (io un pezzetto lo scioglierei direttamente in vasca per avere un effetto immediato :-$ ).
Yellowstone1977 ha scritto:Stasera passerei ad una potatura per infoltire il Myriophyllum
Non quello che è quì dentro vero? [-x
Yellowstone1977 ha scritto:Per il KH ... non hai qualche soluzione più semplice che passare a 10 minuti dalla chiusura del supermercato a chiedere un favore alla pescheria ? Sui siti di acquariofilia possibile che non c'è nulla per aumentare il KH ... io ho a casa il "KH Plus della consorzio G5" : non va bene ?
Non quelli da pescheria che sono pieni di sodio e dovresti "spurgarli" con varie bolliture. Vanno benissimo quelli che si danno agli uccellini che trovi nei negozi di animali. Altrimenti dovresti procurarti del bicarbonato di potassio ma, usando quello, andresti ad inserire potassio con aumento della conducibilità.
Se non ricordo male, alche un guscio di uovo ben tritato ha lo stesso effetto. Sciogliendosi rilascia calcio aumentando il KH.

Per il KH plus, non lo conosco e non so cosa contenga. Non vorrei che si la "classica" trovata commerciale per farti leggere il valore giusto inserendo chissà cosa. :-?
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Yellowstone1977 (26/11/2015, 7:55)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di Rox » 25/11/2015, 18:45

Yellowstone1977 ha scritto:NO3- sei sicuro ?
Sì!... Subito!
Appena ci metti il fosforo, quel Myrio ti esplode in faccia, facendo fuori quei 10 mg prima che richiudi il coperchio.

Il pH non è un problema, se ci tieni i ramirezi.
Però non scendere ancora, perché alcune piante ne risentono.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di Yellowstone1977 » 25/11/2015, 19:16

Ok adesso guardo appena vado a casa che cosa è sto "KH plus" . Ma dovete darmi qualcosa di sicuro per alzare il KH a favore delle piante e del tampone pH
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di GiuseppeA » 25/11/2015, 20:50

Io ti ho dato tre soluzioni. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di Yellowstone1977 » 26/11/2015, 7:58

L'osso di seppia non saprei dove reperirlo ma stasera se riesco passo in consorzio dove hanno le cose per animali e quindi anche per gli uccellini come mi dici tu . Leggo nel web che costa 1.50 Euro ed a quel punto non sarebbe meglio prendere qualche prodotto per aquariofilia ?

Bicarbonato di potassio , anche li , dove lo reperisco ? Quello di sodio al supermercato ma penso non vada bene . Aggiungere potassio in un acquario col Myriophyllum ho come l'impressione che non sia un gran problema .

Il guscio di un uovo ben tritato ... dici che si scioglie tutto ? Sono nuovo in queste cose ed andrei in completa fiducia . E' anche una grande novità per me che il KH sia cosi basso ! :-?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: 240 litri Novembre

Messaggio di GiuseppeA » 26/11/2015, 8:08

Yellowstone1977 ha scritto:L'osso di seppia non saprei dove reperirlo ma stasera se riesco passo in consorzio dove hanno le cose per animali e quindi anche per gli uccellini come mi dici tu . Leggo nel web che costa 1.50 Euro ed a quel punto non sarebbe meglio prendere qualche prodotto per aquariofilia ?
In una qualsiasi catena di negozi dove vendono accessori per animali. Costa forse 1,50 Euro ma, rispetto a prodotti per acquariofilia, ti dura una vita e sappiamo di cosa è fatto. ;)
Yellowstone1977 ha scritto:Bicarbonato di potassio , anche li , dove lo reperisco ? Quello di sodio al supermercato ma penso non vada bene . Aggiungere potassio in un acquario col Myriophyllum ho come l'impressione che non sia un gran problema .
Farmacia o, se non erro, enoteche. Quello di sodio non va assolutamente bene. Il sodio in vasca non ci deve entrare affatto. Per il potassio, sapendo che è stato inserito con il bicarbonato, ci si può regolare con la fertilizzazione volendo. Questo però costa di più dell'osso e potresti fare "fatica" a trovarlo. Io punterei l'osso.
Yellowstone1977 ha scritto:Il guscio di un uovo ben tritato ... dici che si scioglie tutto ? Sono nuovo in queste cose ed andrei in completa fiducia .
E come l'osso. Se scendi a pH acidi si scioglie e rilascia carbonati alzando il KH. Una sorta di "paracadute" per evitare di far precipitare il pH.

Comunque, come ti ha detto Rox, Per i Ramirezi quel pH va benissimo. Devi "solo" stare attento a non scendere ancora. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite