240 litri Novembre
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
Per il potassio io ho a casa una sacca di "NitroK" (come dicevo , ho procurato TUTTO quanto consigliavate nell'articolo sul PMDD anche avanzato)
Ragazzi , non maleditemi ma so che capirete i capricci di un acquariofilo, ci sono degli sviluppi sulla mia vendita di acquari : se , per ipotesi , dovessi sostituire questa vasca da 240 litri con uno da 300 , potremmo fare in qualche modo per non sciupare tutto il lavoro di maturazione che mi PARE stia iniziando a dare i buoni frutti ?
Ragazzi , non maleditemi ma so che capirete i capricci di un acquariofilo, ci sono degli sviluppi sulla mia vendita di acquari : se , per ipotesi , dovessi sostituire questa vasca da 240 litri con uno da 300 , potremmo fare in qualche modo per non sciupare tutto il lavoro di maturazione che mi PARE stia iniziando a dare i buoni frutti ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
Il bicarbonato di potassio lo useresti "solo" per aumentare il KH non per fertilizzare. Ok, aggiungi potassio e quindi dovrai tenerne conto quando andrai a fertilizzare, ma non lo useresti sempre per aggiungere K. Una volta raggiunto il KH che vuoi lo metti nel cassetto e te lo dimentichi.Yellowstone1977 ha scritto:Per il potassio io ho a casa una sacca di "NitroK"

Ti maledico solo perchè hai scritto tutto tosso e faccio una fatica boia a leggere.Yellowstone1977 ha scritto:Ragazzi , non maleditemi ma so che capirete i capricci di un acquariofilo, ci sono degli sviluppi sulla mia vendita di acquari : se , per ipotesi , dovessi sostituire questa vasca da 240 litri con uno da 300 , potremmo fare in qualche modo per non sciupare tutto il lavoro di maturazione che mi PARE stia iniziando a dare i buoni frutti ?



Anche "traslocando" tutto (fondo, filtro, ecc. ecc.) dovrai lo steso far rimaturare la vasca nuova per evitare problemi. Non parti da zero ma quasi.

- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- Yellowstone1977 (26/11/2015, 9:47)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
Ok mi pare ineccepibile . Quindi devo solo cercare sto bicarbonato di potassio ... chissà dove lo troveròGiuseppeA ha scritto:Il bicarbonato di potassio lo useresti "solo" per aumentare il KH non per fertilizzare. Ok, aggiungi potassio e quindi dovrai tenerne conto quando andrai a fertilizzare, ma non lo useresti sempre per aggiungere K. Una volta raggiunto il KH che vuoi lo metti nel cassetto e te lo dimentichi.Yellowstone1977 ha scritto:Per il potassio io ho a casa una sacca di "NitroK"![]()
Eh si questo lo so bene , difatti i tre Ram li sposto un attimo in un'altra vasca ma il problema rimane se campano 1 mese almeno i discus .GiuseppeA ha scritto:Ti maledico solo perchè hai scritto tutto tosso e faccio una fatica boia a leggere.![]()
![]()
![]()
Anche "traslocando" tutto (fondo, filtro, ecc. ecc.) dovrai lo steso far rimaturare la vasca nuova per evitare problemi. Non parti da zero ma quasi.
Inoltre non so se nell'acquario che sarà dedicato per ora esclusivamente ai dischetti va bene riciclare questa terra allofana (volendo ne ho anche altra che ho conservato dai precedenti riallestimenti dei vari acquari) . Oppure comprare 30Kg di ghiaia 2-3mm nero/marrone ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
Per questo, ti consiglio di aprire nella sezione dedicata. Di dischi non ne so molto e non vorrei farti fare una cazzata.Yellowstone1977 ha scritto:Inoltre non so se nell'acquario che sarà dedicato per ora esclusivamente ai dischetti va bene riciclare questa terra allofana (volendo ne ho anche altra che ho conservato dai precedenti riallestimenti dei vari acquari) . Oppure comprare 30Kg di ghiaia 2-3mm nero/marrone ?
Farmacia o enoteche se non erro. Quando lo trovi chiedi in chimica le dosi perchè ne basta veramente poco per alzare il KH.Yellowstone1977 ha scritto:Quindi devo solo cercare sto bicarbonato di potassio ... chissà dove lo troverò

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
Io posso guardare al consorzio stasera ma non sono fiducioso e non vorrei spendere in benzina il vantaggio rispetto a prenderlo onlineGiuseppeA ha scritto:In una qualsiasi catena di negozi dove vendono accessori per animali. Costa forse 1,50 Euro ma, rispetto a prodotti per acquariofilia, ti dura una vita e sappiamo di cosa è fatto.![]()
In farmacia ricordo l'incubo quando cercavo il "KNO3" ... quelli vendono aspirine e basta mannaggia a loro ... già ho avuto un successo col sale inglese che mi avete consigliato voi .GiuseppeA ha scritto:Farmacia o, se non erro, enoteche. Quello di sodio non va assolutamente bene. Il sodio in vasca non ci deve entrare affatto. Per il potassio, sapendo che è stato inserito con il bicarbonato, ci si può regolare con la fertilizzazione volendo. Questo però costa di più dell'osso e potresti fare "fatica" a trovarlo. Io punterei l'osso.
Beh mettere un guscio d'uovo in una retina mi costa niente , se mi dici che va bene a mezzogiorno mi faccio preparare una frittata per me con tanta maionese ed il guscio lo dono all'acquario 240GiuseppeA ha scritto:E come l'osso. Se scendi a pH acidi si scioglie e rilascia carbonati alzando il KH. Una sorta di "paracadute" per evitare di far precipitare il pH.
Comunque, come ti ha detto Rox, Per i Ramirezi quel pH va benissimo. Devi "solo" stare attento a non scendere ancora.

Quello che ho a casa è questo :
SHG KH Plus
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
Vai di uovo o di osso. Tritane un pò e dopo qualche giorno controlla i valori.
Come detto qualche post fa, è la "classica" trovata commerciale per farti leggere il valore che vuoi ma che non sai cosa e se va bene quello che contiene.

Non c'è scritto, come sempre, la composizione ma parla di marino e quindi mooolto probabilmente, se non sicuramente, contiene sodio. E noi del sodio non abbiamo assolutamente bisogno.Yellowstone1977 ha scritto:Quello che ho a casa è questo :
SHG KH Plus
Come detto qualche post fa, è la "classica" trovata commerciale per farti leggere il valore che vuoi ma che non sai cosa e se va bene quello che contiene.

- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- Yellowstone1977 (26/11/2015, 10:10)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
Riguardo alla trovata commerciale , in questo caso lo sospettavo pure io ... leggi il valore che vuoi ma non hai quello che ti serve nell'acqua ... immaginavo anche io avesse qualcosa di sodio ma a suo tempo l'ho comprato perchè ero in avvio vasca ed il KH crollava già a maledetto (l'ADA Amazzonia new abbatte i carbonati in maniera impressionante per 3 settimane e con KH=0 è dura ...)
Riguardo ai dischetti ho aperto qui : discus
Riguardo ai dischetti ho aperto qui : discus
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
Yellowstone1977 ha scritto:Riguardo ai dischetti ho aperto qui : discus


La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
Niente è ancora definitivo , ma nel caso smantellassi davvero questo 240 litri spero capirete il motivo per cui lo faccio ...
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: 240 litri Novembre
Si che lo capiremmo...Lo fai per non farci più dannare l'anima cercano la causa delle tue alghe.Yellowstone1977 ha scritto:ma nel caso smantellassi davvero questo 240 litri spero capirete il motivo per cui lo faccio ...








A parte gli scherzi, l'importate è che in tutto questo tempo hai capito dove "sbagliavi" e come correggere certi errori. Hai fatto, e abbiamo fatto, un bel pò di esperienza tutti.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite