
4gg di buio?
- Patatoso
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: 4gg di buio?
Vediamo se qualche esperto le identifica 

NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: 4gg di buio?
Ne ho viste di almeno tre tipi diversi: BBA, Chlorococcum e un inizio di filamentose.
Significa che ancora stanno lottando, che nessuna ha preso il sopravvento.
Significa che ancora stanno lottando, che nessuna ha preso il sopravvento.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Patatoso
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: 4gg di buio?
Ciao @Rox
Quindi credi che con fotoperiodo a 4 ore e massima potenza posso risolvere?
O è bene che rimedii anche della egeria da dar galleggiare?
Quindi credi che con fotoperiodo a 4 ore e massima potenza posso risolvere?
O è bene che rimedii anche della egeria da dar galleggiare?
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: 4gg di buio?
Qualche Egeria in più male non fa. 
Abbassando il fotoperiodo riuscirai a tenerle a bada ma una volta rientrato dovrai aggiustare per bene il tiro con la fertilizzazione.

Abbassando il fotoperiodo riuscirai a tenerle a bada ma una volta rientrato dovrai aggiustare per bene il tiro con la fertilizzazione.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Patatoso
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: 4gg di buio?
dovrò chiedere bene in "fertilizzazione" cosa siu intenda per "aggiustare il tiro" in presenza di BBA, Chlorococcum e inizio di filamentose...
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- Patatoso
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: 4gg di buio?
Dall'articolo sulle alghe apprendo le seguenti regole di trattamento di chlorococcum, BBa e filamentose....
Chlorococcum
1) Incremento di fosfati. Salire ad almeno 0.5 mg/litro
2) trattamento con acqua ossigenata - dose 10ML (per 53 litri) da spruzzare sulle anubias, radice e vetro posteriore... 1 volta sola o lo devo fare ogni tot giorni fino a scomparsa?
3) mantenere il fotoperiodo a 4 ore fino almeno a settembre (sarò assente 20 giorni)
4) se rimedio delle piante veloci le metto a galleggiare nel frattempo, portando in blocco inevitabilmente le piante in mia assenza, ma togliendo nutrienti alle alghe.
ho capito bene?
Chlorococcum
BBARimedi consigliati:
Vecchia tessera plastificata scaduta (Bancomat, carte di credito, certe schede di supermercati, tessere sanitarie, ecc.), utilizzabili come raschietto. La spazzola magnetica di solito non basta, contro le puntiformi.
Apposito raschietto con lametta. Disponibile a pochi Euro nei negozi di aquaristica.
Talvolta può capitare che non si stacchino nemmeno con la tessera plastificata.
Incremento di fosfati. Salire ad almeno 0.5 mg/litro; ci si riesce facilmente usando mangimi a base di cereali, reperibili anche nei supermercati.
Altrimenti esistono integratori specifici, sia per acquaristica che per giardinaggio.
FilamentoseRimedi consigliati:
CO2. La crescita delle piante rapide le porta in competizione con le alghe, sia nell'assorbimento di nutrienti, sia nella produzione di allelochimici.
Per contro, abbasserà il pH favorendo delle alghe; è quindi preferibile intervenire anche sul KH, in modo da compensare con l'effetto-tampone.
Acqua ossigenata. Spruzzare le zone infestate con una siringa. Al massimo, 20 ml ogni 100 litri d'acqua.
Le alghe diventeranno quasi bianche: sono morte, diventando un gradito alimento per diverse specie animali.
Spegnere la pompa durante il trattamento.
Rimozione manuale. Si staccano da legni ed arredi con uno spazzolino da denti, ma se non attaccano le piante conviene lasciarle lì, per la loro funzione estetica.
Trattamento con rame (vivamente sconsigliato). Ci sono alghicidi chimici, in commercio, con un contenuto di rame letale per le BBA; sono efficaci, ma spesso creano problemi anche alle piante.
Iinoltre possono essere letali per gli invertebrati.
Se ho capito bene nel mio caso (plantacquario fino a inizio novembre con 0,9w/lt e fotoperiodo a 4 ore)... dovreiRimedi consigliati:
Attendere tempi lunghi (anche diversi mesi) prima di popolare l'acquario, o quantomeno popolarlo in modo molto graduale, iniziando dai pesci più piccoli.
Aumento del KH (durezza carbonatica), almeno fino a 5-6 dKH. È l'unico modo per poter erogare CO2 senza acidificare troppo.
Nei primi mesi, tenete il pH vicino a 7, anche con allestimenti amazzonici. Passata la fase critica, provvederete ad abbassare gradualmente il valore. Un'acqua troppo acida rallenta la riproduzione della flora batterica, unico vero rimedio contro le filamentose.
Antagonisti. Gli Otocinclus, diversi crostacei e quasi tutti i gasteropodi, si nutrono volentieri di alghe filamentose.
1) Incremento di fosfati. Salire ad almeno 0.5 mg/litro
2) trattamento con acqua ossigenata - dose 10ML (per 53 litri) da spruzzare sulle anubias, radice e vetro posteriore... 1 volta sola o lo devo fare ogni tot giorni fino a scomparsa?
3) mantenere il fotoperiodo a 4 ore fino almeno a settembre (sarò assente 20 giorni)
4) se rimedio delle piante veloci le metto a galleggiare nel frattempo, portando in blocco inevitabilmente le piante in mia assenza, ma togliendo nutrienti alle alghe.
ho capito bene?
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: 4gg di buio?
Per le filamentose la soluzione migliore è che tu te ne vai via non toccando più niente e dando tempo e tranquillità all'acquario di maturare.
Per le BBA, basta che metti le Anubias all'ombra e con la riduzione del fotoperiodo le tieni a bada fino al tuo ritorno. Se hai qualche foglia piena potresti provare a lavarla ma non ne vale la pena.
Le Chlorococcum raschiale pure via così non diventano troppo dure.
Ma la soluzione migliore per tutto le alghe è l'allontanamento dell'acquariofilo....e questa tua assenza cade a fagiolo!
Riduci il fotoperiodo e vai via tranquillo. Al tuo rientro passi in fertilizzazione e aggiustiamo tutto anche perché nel periodo estivo, per colpa del caldo che rallenta le piante, se non si va con i piedi di piombo si rischia di fare più danni che altro.

Per le BBA, basta che metti le Anubias all'ombra e con la riduzione del fotoperiodo le tieni a bada fino al tuo ritorno. Se hai qualche foglia piena potresti provare a lavarla ma non ne vale la pena.
Le Chlorococcum raschiale pure via così non diventano troppo dure.

Ma la soluzione migliore per tutto le alghe è l'allontanamento dell'acquariofilo....e questa tua assenza cade a fagiolo!



Riduci il fotoperiodo e vai via tranquillo. Al tuo rientro passi in fertilizzazione e aggiustiamo tutto anche perché nel periodo estivo, per colpa del caldo che rallenta le piante, se non si va con i piedi di piombo si rischia di fare più danni che altro.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Patatoso
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: 4gg di buio?
Ok tutto a parte il raschiamento.... non mi é possibile raggiungere comodamente il vetro posteriore visto che la vasca é debtro ad un camino angolare 
Perciò é un problema se i chlorococcum sul vetro posteriore li affamo e nascondo con steli di hygrophila e ludwigia?

Perciò é un problema se i chlorococcum sul vetro posteriore li affamo e nascondo con steli di hygrophila e ludwigia?
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: 4gg di buio?
Certo che è un problema.. ti mangeranno i pesci!!!! Sono della assassine seriali non lo sapevi?Patatoso ha scritto:Perciò é un problema se i chlorococcum sul vetro posteriore li affamo








A parte gli scherzi, l'unico problema è che se diventano troppo dure farai più fatica quando dovrai/potrai toglierle.




La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: 4gg di buio?
No... non hai capito bene.Patatoso ha scritto:Se ho capito bene

Non puoi prendere consigli specifici e metterli tutti insieme in modo generale.
Per adesso limitiamoci ad aggiungere piante rapide, come l'Egeria che ti è già venuta in mente; inoltre stiamo bassi con il fotoperiodo.
Delle alghe che hai adesso, al massimo ne rimarrà soltanto una specie.
A quel punto, se proprio ti sarai spazientito, aprirai un topic solo su quella e vedremo di cercare un rimedio mirato.
E' lì che ti serviranno i consigli specifici.

Per quanto riguarda i vetri, l'importante è raggiungere quello frontale.
Sugli altri, le alghe formano uno sfondo esteticamente interessante, se le lasci sviluppare; lo faceva anche Konrad Lorenz.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: chigos, Google Adsense [Bot] e 7 ospiti