Acqua rosa dopo perossido
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Acqua rosa dopo perossido
Ho riutilizzato il perossido i cianobatteri sono diventati rossi poi si sciolgono e mi arrossano l'acqua non credo centri il ferro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Acqua rosa dopo perossido
Ti avevo chiesto della tua Rotala wallichii, in un post precedente.
Quella è fantastica, per valutare la presenza di ferro; visto che tu ce l'hai, approfittiamone...
Quella è fantastica, per valutare la presenza di ferro; visto che tu ce l'hai, approfittiamone...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Acqua rosa dopo perossido
La wallichi è in superficie perché soffocata dai ciano,caccia nuovi germogli,di ferro comunque ne ho messo poco quest estate quello piuttosto sembra il colore dei ciano morenti
- lucazio00
- Messaggi: 14536
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Acqua rosa dopo perossido
Si è possibile che l'acqua sia diventata rossa per via dei cianobatteri ossidati dall'acqua ossigenata...escludo che dipenda dal ferro chelato, perchè esso verrebbe degradato quindi il suo effetto colorante sarebbe sparito e il ferro precipitato.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Acqua rosa dopo perossido
Pante', il problema non è se i cianobatteri ti colorano l'acqua, è che non devono esserci.
Non mi ricordo come fertilizzi.
Usi qualcosa per integrare il fosforo?
Se fosse necessario, hai il test per i fosfati?
Se la wallichi sta addirittura in superficie, direttamente sotto le lampade, dovrebbe essere più rossa della mela di Biancaneve.
Lo è?
Quell'acquario dovrebbe avere più di due anni, ormai... Se non ci fosse qualche carenza, la sola Limnophila dovrebbe aver prodotto allelochimici sufficienti per tutto il forum.
Comunque, se ti capita di vederlo in qualche negozio, portati a casa un Myriophyllum.

Non mi ricordo come fertilizzi.
Usi qualcosa per integrare il fosforo?
Se fosse necessario, hai il test per i fosfati?
Se la wallichi sta addirittura in superficie, direttamente sotto le lampade, dovrebbe essere più rossa della mela di Biancaneve.

Lo è?
Quell'acquario dovrebbe avere più di due anni, ormai... Se non ci fosse qualche carenza, la sola Limnophila dovrebbe aver prodotto allelochimici sufficienti per tutto il forum.
Comunque, se ti capita di vederlo in qualche negozio, portati a casa un Myriophyllum.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Acqua rosa dopo perossido
Non uso fosforo ne azoto,il test dei fosfati mi ripropongo sempre di prenderlo ma alla fine non lo faccio mai perché i test li uso poco, ormai l'andamento lo conosco a memoria...la vasca è stata avviata luglio 2012 al principio avevo filamentose eliminate solo dopo aver introdotto CO2 poi sono arrivati i ciano che si formavano solo sul muschio(esposto alla luce),cambio luci fertilizzanti non ho mai risolto completamente, il caldo estivo che da me supera i 30 gradi ha peggiorato la situazione nel periodo estivo ho sostituito il rinverdente con dennerle scapers Green e subito di sono manifestate le prime carenze di ferro e potassio che ho provveduto a reintegrare dopo più di un mese quando la situazione era ormai compromessa ed in questo periodo i ciano hanno avuto vita facile,attualmente doso nitrato di potassio ferro chelato e il dennerle
Comunque il rossore nella notte si è dissolto domani faccio un ulteriore step di perossido
Comunque il rossore nella notte si è dissolto domani faccio un ulteriore step di perossido
- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Acqua rosa dopo perossido
Si, ma non puoi andare avanti in questo modo.pantera ha scritto:domani faccio un ulteriore step di perossido
Capisco il caldo estivo, sono stato a Napoli due volte in pieno dicembre... e stavo in maniche corte.

A proposito, città bellissima!

E' noto che settembre, dopo tre mesi caldi di fila, è il mese migliore per i cianobatteri; ma in un acquario di 4 anni bisognerebbe comunque indagare.
Manutenzioni del filtro?... Lampade esaurite?...
Dopo che hai ripreso con il ferro, quella Rotala si è arrossata?
Hai forse cambiato mangime?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Acqua rosa dopo perossido
Si ho cambiato mangime ed in effetti quel colore rosa non l'ho mai avuto prima che lo usassi ma potrebbe essere una coincidenza ora uso i granuli shg prima il congelato,ho sostituito un neon da 6500k con uno 2500k ( tanto peggio di così...) Ma solo 3 settimane fa (purtroppo l'infestazione va avanti da mesi),i cianobatteri hanno incominciato a diventare rossi e a sciogliersi forse non erano adattati a quella luce,ma già dopo pochi giorni sono tornati,i l filtro non lo tocco da primavera quando lo faccio pulisco la spugna più piccola,al momento il nemico della wallichi sono i cianobatteri che anche se in superficie la attaccano, i germogli crescono rossi però sono ancora piccoli,negli ultimi 15 giorni ho messo 2 ml di ferro chelato 1ml a settimana in entrambi i casi l'acqua non si è arrossata molto
- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Acqua rosa dopo perossido
Va bene, diamogli tempo...pantera ha scritto:i germogli crescono rossi però sono ancora piccoli
Forse era rallentata per carenza di ferro, perché ce ne vuole di più quando è caldo.
Se le parti nuove sono rosse, significa che adesso il ferro c'è, o perché ce l'hai messo tu, o perché lo hanno rilasciato i cianobatteri morti.
Comunque, ripeto il consiglio...
- Rox ha scritto:se ti capita di vederlo in qualche negozio, portati a casa un Myriophyllum.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: Acqua rosa dopo perossido
Non credo che con la mia luce possa fare la differenza... più probabile sia il primo ad essere attaccato così come accaduto alla wallichiRox ha scritto:Comunque, ripeto il consiglio...
Rox ha scritto:
se ti capita di vederlo in qualche negozio, portati a casa un Myriophyllum.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Cicciuzzo e 6 ospiti