Lenry99 ha scritto: ↑29/10/2025, 9:52
Quindi 2800/140 fa 20 lumen
non erano 2600?

Lenry99 ha scritto: ↑29/10/2025, 9:52
La tua lampada emette 183 PPFD
se lo strumento misura quel valore a tot centimetri di altezza, il valore nel punto di misura è quello, sia che la superficie è 1mq o 10mq.
Sul valore partendo dal flusso emesso dai LED (in PPF) potrebbe essere veritiero il calcolo proposto, ma io l'ho sempre usato con i lm, con i PPF non saprei se valgono gli stessi principi.
Lenry99 ha scritto: ↑29/10/2025, 9:52
Ora ne servono circa 300/400 per le piante.
vedo che hai studiato

, discussioni passate di persone che ne sanno, parlavano di un valore di 600 come punto di saturazione per le piante acquatiche in natura, ma già tra gli 80 e i 160 si può arrivare al 50% della tasso fotosintetico (cit.). Il sole è a 2000

+/-
Quei 183PPFD bisogna capire a che distanza e sicuramente sono sotto la lampada e via via diminuiscono allontanandosi dal centro, infatti spesso per vasche spinte o profonde consigliano 2 lampade per coprire meglio la superficie.
Cmq come avevo già detto nel post in tecnica, usare 2 plafo così diverse in vasca crea sovrapposizioni di spettro difficili da prevedere.