Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 11/02/2025, 14:15
Stefano99 ha scritto: ↑11/02/2025, 11:01
Cifo azoto però ho letto che molto spesso non fa aumentare gli NO
3- nei test
Non importa...dei i nitrati ci interessa una parte di essi cioè l'azoto!
Stefano99 ha scritto: ↑11/02/2025, 11:01
Inoltre si può mischiare al resto del protocollo easy life? (profito, fosfo)
Si, però il loro nitro non è altro che nitrato di potassio sciolto in acqua! Il nitrato di potassio in realtà serve per dosare il potassio!
Stefano99 ha scritto: ↑11/02/2025, 11:01
Il problema é che dovendo aspirare spesso i ciano sul fondo mi ritrovo a fare cambi d'acqua (comunque bassi) abbastanza spesso e quindi i nitrati si abbasseranno anche per questo.
Mettici dei Myriophyllum...li combattono sia per competizione che per allelopatia!
Stefano99 ha scritto: ↑11/02/2025, 11:01
Le polisperme come l'altra volta non mi sembra che stiano crescendo più di tanto, forse devono ancora abituarsi visto che sono in vasca da poco.
Se partono sono veloci anche loro!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Stefano99

- Messaggi: 338
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 02/04/24, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 128
- Dimensioni: 82x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 71
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 6000/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia 0.7-1.2mm
- Flora: Hygrofila polisperma
Anubias
Egeria densa
Microsorum
- Fauna: 2 pesci rossi eteromorfi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano99 » 11/02/2025, 20:23
Ho guardato un po' di topic sul cifo azoto, io ho una vasca circa 100 litri netti, per ora i nitrati sono praticamente a 0..quanto ne dovrei aggiungere? Ma inoltre ho letto che potrebbe fare alzare anche i nitriti, come si risolve questo problema?
Inoltre però faccio una domanda, se il cifo azoto non viene rilevato dal test dei nitrati, come faccio a capire quando é il momento di rimetterlo?
Il Myriophyllum ho trovato solo il Myriophyllum sp. Guyana.. Non é la variante spicatum giusto?
Comunque bho le polisperme anche queste che ho messo da poco di nuovo si sta cominciando a formare questa specie di patina scura sopra le foglie come l'altra volta e nonostante faccia perling non sta crescendo quasi per nulla.... Le egerie invece stanno crescendo molto e fanno un perling assurdo (per questo missa che ho i nitrati a 0 infatti)... Missa che a sto punto mi concentrerò soltanto sulle egerie, forse le polisperme non sono fatte per il mio acquario

@
lucazio00
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano99
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 11/02/2025, 21:20
Stefano99 ha scritto: ↑11/02/2025, 20:23
Ho guardato un po' di topic sul cifo azoto, io ho una vasca circa 100 litri netti, per ora i nitrati sono praticamente a 0..quanto ne dovrei aggiungere? Ma inoltre ho letto che potrebbe fare alzare anche i nitriti, come si risolve questo problema?
Inoltre però faccio una domanda, se il cifo azoto non viene rilevato dal test dei nitrati, come faccio a capire quando é il momento di rimetterlo?
Sul calcolatore dei concimi fai una dose tale che ti dà 5 mg/l di nitrati teorici
Stefano99 ha scritto: ↑11/02/2025, 20:23
Il Myriophyllum ho trovato solo il Myriophyllum sp. Guyana.. Non é la variante spicatum giusto?
Sono due specie diverse ma dovrebbe andare bene
Le polysperma lasciale stare, magari si riprendono in un secondo momento, ma se si imbruttiscono buttale via che se muoiono inquinano l'acqua!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Stefano99

- Messaggi: 338
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 02/04/24, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 128
- Dimensioni: 82x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 71
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 6000/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia 0.7-1.2mm
- Flora: Hygrofila polisperma
Anubias
Egeria densa
Microsorum
- Fauna: 2 pesci rossi eteromorfi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano99 » 11/02/2025, 22:17
Dovrei mettere 0.27ml per avere nitrati a 5..pero dice anche che metto 2.7 di NO
2-... Vuol dire che si alzeranno gli NO
2-?
Scusa se magari faccio domande banali ma non ho mai fertilizzato con questi prodotti @
lucazio00
Stefano99
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 12/02/2025, 9:38
Non arriveranno mai a 2,7 mg/l i nitriti perché ci sta l'assorbimento dell'ammonio da parte di piante e batteri. Stessa cosa vale per i nitriti.
Se dosi anche il nitrato di potassio poi è ancora più difficile andare in carenza di azoto!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Stefano99

- Messaggi: 338
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 02/04/24, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 128
- Dimensioni: 82x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 71
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 6000/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia 0.7-1.2mm
- Flora: Hygrofila polisperma
Anubias
Egeria densa
Microsorum
- Fauna: 2 pesci rossi eteromorfi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano99 » 12/02/2025, 14:34
Ok quindi che faccio metto magari 0.1ml di cifo per iniziare poi dopo una settimana vedo come va? Così facendo non dovrebbero alzarsi i nitriti giusto? @
lucazio00
Stefano99
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 12/02/2025, 16:19
Potrebbero alzarsi ma non a 2,7 mg/l...nel dubbio misurali, altrimenti dimezza la dose
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Stefano99

- Messaggi: 338
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 02/04/24, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 128
- Dimensioni: 82x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 71
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 6000/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia 0.7-1.2mm
- Flora: Hygrofila polisperma
Anubias
Egeria densa
Microsorum
- Fauna: 2 pesci rossi eteromorfi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano99 » 27/03/2025, 13:56
Ciao, ritorno di nuovo su questo topic dopo qualche tempo.
La situazione cianobatteri direi che sta degenerando... Ammetto che in queste ultime tre settimane non sono stato tanto dietro all'acquario tra impegni vari e il fatto che ho dovuto curare uno dei pesci...
I ciano oltre che attaccarsi solo alla sabbia come prima hanno cominciato ad attaccare le piante che comunque sono ferme e un pochino da ieri anche ai vetri...
Ho provato a fare una sifonatura del fondo per aspirarne il più possibile e ho rimosso all'acquario gran parte delle piante più colpite...
Con queste piante ormai mi arrendo non so proprio cosa abbia questo acquario fattosta che qualsiasi tipo di pianta non riesco a non farla bloccare..
Non so se é il caso di fare una terapia del buio per questi ciano, perché sul fondo li posso aspirare tranquillamente ma dalle piante é difficile...perbla terapia del buio totale avrei paura che i pesci si stressino molto a stare a buio totale per dei giorni e mi di ammalino quindi pensavo innanzitutto di rimuovere completamente tutte le piante che ormai sono ferme e piene di ciano... Per le luci magari tenerle spente per 1 settimana però senza mettere teli davanti al vetro in modo tale da fare arrivare giusto un filo di luce per permettere ai pesci di vedere... Magari così i ciano senza nulla a cui potersi attaccare tranne la sabbia e con pochissima luce rallentano... Poi magari tra un po' di tempo se riesco a risolvere pensavo al del photos emerso con le soli radici in acqua...
Consigli? Grazie
@
lucazio00
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano99
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 27/03/2025, 20:25
Stefano99 ha scritto: ↑27/03/2025, 13:56
I ciano oltre che attaccarsi solo alla sabbia come prima hanno cominciato ad attaccare le piante che comunque sono ferme e un pochino da ieri anche ai vetri...
Bisogna capire perché sono bloccate... carenza di microelementi?
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Stefano99 ha scritto: ↑27/03/2025, 13:56
perbla terapia del buio totale avrei paura che i pesci si stressino molto a stare a buio totale per dei giorni e mi di ammalino quindi pensavo innanzitutto di rimuovere completamente tutte le piante che ormai sono ferme e piene di ciano...
Il rischio non è per i pesci ma per le piante... perché richiedono luce
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
A mali estremi prova Chemiclean
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Stefano99

- Messaggi: 338
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 02/04/24, 21:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 128
- Dimensioni: 82x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 71
- Lumen: 4800
- Temp. colore: 6000/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia 0.7-1.2mm
- Flora: Hygrofila polisperma
Anubias
Egeria densa
Microsorum
- Fauna: 2 pesci rossi eteromorfi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Stefano99 » 27/03/2025, 21:01
Ma i ciano in acquario possono essere tossici per i pesci?
Questo prodotto può sterminare i batteri del filtro?
Sinceramente non so le piante ho sempre provato a tenere nitrati a 10 (che però facevo fatica perché scendevano sempre veloci) fosfati a 1 e Micro mettevo ogni settimana profito easy life... Sinceramente con le piante e fertilizzazioni non c'è la faccio più a starci dietro, ho già provato mille volte e tutte le volte andava male..
Queste che sono rimaste sono piene di ciano e i ciano stanno cominciando pure sui vetri...
Come potrei comportarmi ora? Questa idea che mi é venuta di provare a togliere tutte le piante, aspirare tutti i ciano, spegnere le luci (o comunque diminuire il fotoperiodo) secondo te può avere senso? Poi dopodiché se riesco a ripristinare la situazione, anziché mettere di nuovo piante sommerse pensavo a del potos emerso che magari é meno impegnativo dal punto di vista di fertilizzazioni, ecc..
@
lucazio00
Stefano99
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 4 ospiti