Aiuto, cianobatteri?
- Fabi3tto
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 04/04/22, 7:22
-
Profilo Completo
Aiuto, cianobatteri?
Posso darti un consiglio sulla CO2?
Sarebbe meglio tu la tenessi più in basso possibile.. E poi come già detto sotto il flusso del getto in entrata in vasca.. Meno salgono in superficie meglio è
Sarebbe meglio tu la tenessi più in basso possibile.. E poi come già detto sotto il flusso del getto in entrata in vasca.. Meno salgono in superficie meglio è
Posted with AF APP
- fabbb
- Messaggi: 874
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
Profilo Completo
Aiuto, cianobatteri?
Grazie @Fabi3tto per i consigli, appena metto le mani in vasca faccio qualche prova.
- fabbb
- Messaggi: 874
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
Profilo Completo
Aiuto, cianobatteri?
Buonasera, dopo circa 10 giorni dalla pulizia profonda dei ciano oggi ho dato un'altra pulita.
non ce la faccio proprio a vedere l'acquario in quelle condizioni.. sulle piante c'era poca roba, più che altro c'era uno strato sulla parte centrale del fondo, ho aspirato circa 20 litri.
Ma c'è qualche altro valore che posso controllare per capire le cause?
Ho letto molti post a riguardo, mi sono imbattuto anche a leggere svariate cose sul chemiclean, che ne pensate?
L'acquario è a 4/5 metri dalle finestre, è vicino alla porta di ingresso, ma anche aprendo la porta di ingresso ci sono le scale, luce solare diretta non arriva.
Le luci di casa a LED, potrebbero essere quelle il problema visto che sono accese parecchie ore al giorno o non influiscono?
Io, se possibile, vorrei trovare la causa che favorisce i ciano ed eliminarla, ma come posso fare?
Ho fatto i calcoli dei lumen/ litro con la plafoniera che ho, mi esce 35 lumen/litro, è il caso di aumentare un pò la luce?

Ma c'è qualche altro valore che posso controllare per capire le cause?
Ho letto molti post a riguardo, mi sono imbattuto anche a leggere svariate cose sul chemiclean, che ne pensate?
L'acquario è a 4/5 metri dalle finestre, è vicino alla porta di ingresso, ma anche aprendo la porta di ingresso ci sono le scale, luce solare diretta non arriva.
Le luci di casa a LED, potrebbero essere quelle il problema visto che sono accese parecchie ore al giorno o non influiscono?
Io, se possibile, vorrei trovare la causa che favorisce i ciano ed eliminarla, ma come posso fare?
Ho fatto i calcoli dei lumen/ litro con la plafoniera che ho, mi esce 35 lumen/litro, è il caso di aumentare un pò la luce?
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto, cianobatteri?
@fabbb ti dico cosa farei se la vasca fosse la mia:
la riempirei di piante rapide come il cerato più una galleggiante
tipo salvinia o limnobium e poi aspetterei che la competizione
per nutrienti e luce faccia il lavoro (e spesso funziona meglio
di qualsiasi intervento manuale)... CO2 e filtraggio al minimo
continui a non avere fauna, vero?
la riempirei di piante rapide come il cerato più una galleggiante
tipo salvinia o limnobium e poi aspetterei che la competizione
per nutrienti e luce faccia il lavoro (e spesso funziona meglio
di qualsiasi intervento manuale)... CO2 e filtraggio al minimo
continui a non avere fauna, vero?
mm
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Aiuto, cianobatteri?
Magari arrivasse....
Non è lei che causa ciano.
Il mio è frontale ad una porta finestra proprio per scroccare qualche raggio.
Fortunatamente i ciano non so cosa siano
Quoto @bitless
Aggiunto dopo 21 secondi:
Ciao
Posted with AF APP
- fabbb
- Messaggi: 874
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
Profilo Completo
Aiuto, cianobatteri?
Si, anche se li ho già acquistati, ho chiesto al venditore di aspettare.. ad agosto chiude però, che dici li faccio arrivare oppure chiedo se può aspettare settembre?
Sono due settimane che provo a reperirla presso il negozio di zona, ma non hanno niente. Dopo la pulizia la situazione è questa. La sessiliflora mi pare stia crescendo, la hygrophila la vedo messa molto male, trovo molte foglie trasparenti che si staccano facilmente. Sotto una piantina ho provato a metterci un pezzetto di stick npk, ma non noto netti miglioramenti, anche se non è passato molto tempo. Ho messo qualche piccolo pezzetto anche sotto alcune Montecarlo e qualche piccola fogliolina nuova è uscita. La heteranthera anche sembra stia partendo.
Nel caso riuscissi a trovare la
Ceratophyllum o la
MYRIOPHYLLUM
Tolgo la hygrophila e le metto la dietro?
Le galleggianti, hanno una loro funzione per i ciano?
Non mi fanno impazzire ma se sono utili le metto, magari con un anello di contenimento?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Aiuto, cianobatteri?
:ymblushing: le piante non amano il deserto.
Fai un investimento:
procurati dei legni e/o legnetti e qualche masso possibilmente non palesemente o dichiaratamente calcareo.
Sono quasi sicuro che la faccenda cambierà.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
In un fondo monotono si annoiano terribilmente e gli prende la depressione.
Fai un investimento:
procurati dei legni e/o legnetti e qualche masso possibilmente non palesemente o dichiaratamente calcareo.
Sono quasi sicuro che la faccenda cambierà.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
In un fondo monotono si annoiano terribilmente e gli prende la depressione.
Posted with AF APP
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto, cianobatteri?
a mio parere un po' troppo spoglia
fanno ombra e sono divoratrici di nutrienti, visto che la CO2
la ricavano dall'aria: anche il cerato puoi considerarlo e
trattarlo come una galleggiante
all'inizio magari meglio il contrario, ossia che l'anello vuoto
va tenuto sopra le piante che vogliono luce, e tutto il resto
con le galleggianti
cmq l'obiettivo è cercare di debellare i ciano e una volta
che ce l'hai fatta puoi pian piano tornare alla situazione
che esteticamente più ti soddisferà
mm
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Aiuto, cianobatteri?
E quando esse sono depresse, unitamente ad acqua "poco acqua" è possibile e facile che arrivino i ciano che adorano il deserto.
Posted with AF APP
- fabbb
- Messaggi: 874
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
Profilo Completo
Aiuto, cianobatteri?
Vediamo cosa riesco a trovare, ma sinceramente non saprei poi dove fare ombra o meno, penso che tutte le piante abbiano bisogno di luce




Avevo sia rocce che legni, purtroppo le rocce ho scoperto poco tempo fa essere palesemente calcaree (e i ciano ci andavano a nozze) il legno anche era molto gradito dai ciano e, anziché ripulirlo l’ho tolto per lasciare un po’ di spazio ad altre piante, che al momento stentano a partire, alcune probabilmente non ce la faranno neanche, ma l’intenzione di infoltire la vegetazione c’era. @mmarco Dovrei provare qualche altra forma di intrattenimento per le piante…che so, la tv potrebbe essere di loro gradimento?
Non è il deserto che vorrei ricreare comunque

Non so perché ma ha invertito i nomi dei testi che ho quotato.
Che dite i pesci li faccio arrivare oppure chiedo se può aspettare settembre?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], PierluigiEsposito e 3 ospiti