Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
fabbb

- Messaggi: 874
- Messaggi: 874
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
Paracheirodon simulans
Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di fabbb » 27/07/2022, 14:28
mmarco ha scritto: ↑27/07/2022, 13:37
Ma allora una curiosità.
I ciano sono usciti dopo i cambi?
no no, i ciano sono iniziati ad un mese dall'avvio della vasca, non avevo fatto nessun cambio e nessun rabbocco.
mmarco ha scritto: ↑27/07/2022, 13:37
Scusa ma mi ero addormentato con il cellulare in mano.
mmarco ha scritto: ↑27/07/2022, 13:37
sono quasi certo di non averlo scritto
No, lo aveva scritto @
Topo. Ha qualche problema il forum ragazzi, se quoto la frase di qualcuno spessa indica un autore sbagliato del post.
mmarco ha scritto: ↑27/07/2022, 13:47
Piuttosto che guardare la vasca, non guardarla.
facile a dirsi...è proprio all'ingresso di casa
mmarco ha scritto: ↑27/07/2022, 13:37
Prima o poi i ciano li debello gallico.
no aspe', questo proprio non l'ho capito
Se li lascio fare secondo me, tempo 2 settimane ed i ciano invadono di nuovo le piante ed il fondo. Sinceramente ho un pò paura ad arrivare in quelle condizioni.
fabbb
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 27/07/2022, 15:08
Vado per gradi perché il cellulare prende male.
1
Non ti preoccupare per il quotaggio.
Per me purché non quoti eventuali "fammi un bonifico" o "fammi lo sconto" o peggio dei peggio "regalami".
2
Nell'ingresso è dura non guardare.
Passa con una mano lato occhio.
3
Meno importante del numero 1:
Infatti ti dicevo di tombarli.
Giusto il tempo per poi distogliere lo sguardo e la mente.
Purtroppo i ciano derivano da un "errore" in fase iniziale ma non mi chiedere quale perché non lo so.
Scusa per sintesi ma prende male.
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- fabbb (27/07/2022, 15:45)
mmarco
-
Topo
- Messaggi: 7944
- Messaggi: 7944
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di Topo » 28/07/2022, 6:48
Buongiorno

dubito ci sia sodio in quantità preoccupanti, la conducibilità è bassa ed il KH non mi pare superi il GH… ora a livello ciano mi pare che, rispetto ad inizio post la situazione sia leggermente migliore, bisogna mettere qualche pianta e fertilizzare… il post è diventato lungo, tema luci lo rinfreschiamo ?
Ps io sto a Roma, qualche potatura se pazienti un pochino te la regalo volentieri
Topo
-
fabbb

- Messaggi: 874
- Messaggi: 874
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
Paracheirodon simulans
Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di fabbb » 28/07/2022, 7:00
Buongiorno
Topo ha scritto: ↑28/07/2022, 6:48
tema luci lo rinfreschiamo ?
Appena la trovo in offerta aggiungo un’altra plafoniera, magari le metterò al 90% (al momento il calcolo mi da 35 lumen / litro).
Topo ha scritto: ↑28/07/2022, 6:48
qualche potatura se pazienti un pochino te la regalo volentieri
Grazie per la disponibilità, aggiorniamoci, nel caso le dovessi trovare prima lo scrivo
Topo ha scritto: ↑28/07/2022, 6:48
ora a livello ciano mi pare che, rispetto ad inizio post la situazione sia leggermente migliore
Ho i miei dubbi. Tra le molte letture che ho fatto, ho letto di qualcuno che ha trattato per 3/4 giorni con acqua ossigenata, 1 ml litro al giorno. È eccessivo? Non aveva fauna, ci stavo facendo un pensierino. Nutro seri dubbi che passano così
fabbb
-
Topo
- Messaggi: 7944
- Messaggi: 7944
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di Topo » 28/07/2022, 7:05
È una buona soluzione temporanea, non si risolve la causa peró…. Vediamo un attimo i singoli spot se possono essere trattati, oggi a luci accese metti foto
Topo
-
fabbb

- Messaggi: 874
- Messaggi: 874
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
Paracheirodon simulans
Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di fabbb » 28/07/2022, 12:28
Topo ha scritto: ↑28/07/2022, 7:05
Vediamo un attimo i singoli spot se possono essere trattati, oggi a luci accese metti foto
più tardi metto le foto.
Se provo a mettere uno stick (diviso in pezzetti) sotto la hygrophila e altri due, sempre divisi in pezzetti sotto la ludwigia e sotto la rotala, potrebbe aver senso o mi sballa i valori e basta? Queste piante non riescono a partire e la hygrophila è messa molto male.
In fertilizzazione c'è Tiziano92 che mi sta dando una mano, però non riesco ancora a far partire bene tutte le piante.
fabbb
-
fabbb

- Messaggi: 874
- Messaggi: 874
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
Paracheirodon simulans
Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di fabbb » 28/07/2022, 14:10
Topo ha scritto: ↑28/07/2022, 7:05
metti foto
712521B3-3578-468B-B56D-4538CB0FE280.jpeg
AE6594C3-6BC1-4351-A77B-07326DD736FD.jpeg
51D898F8-A19E-4DA3-851C-E10A642B4717.jpeg
4380EEC5-FDC5-44A0-838A-4C8C247083C6.jpeg
2D4DA015-461C-438D-AEDE-6889A1479043.jpeg
6EC9C721-14D2-42FD-B694-73979E149327.jpeg
Qualche piccola nuova crescita c’è tra la rotala e la heteranthera
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fabbb
-
Topo
- Messaggi: 7944
- Messaggi: 7944
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di Topo » 29/07/2022, 7:10
Le parti nuove della limno mi sembrano più in salute, ci sono piccolissimi spot di ciano soprattuto nella piantina che toglierei a questo punto foto 4/5 …per gli stick ok in quelle piante, a che valori sei ora? Che stai dando come ferti?
Topo
-
fabbb

- Messaggi: 874
- Messaggi: 874
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
Paracheirodon simulans
Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di fabbb » 29/07/2022, 8:55
Buongiorno
Topo ha scritto: ↑29/07/2022, 7:10
spot di ciano soprattuto nella piantina che toglierei a questo punto
Me ne sono rimaste pochissime di montecarlo. Posso provare ad aspirare..oppure, se taglio, ricrescerà?
.
Topo ha scritto: ↑29/07/2022, 7:10
a che valori sei ora?
pH 7,2
KH 4
GH 6
NO
2- 0
NO
3- 25 mg/L
PO
43- 0,5/1
Conducibilità 230
Valori di martedì
Topo ha scritto: ↑29/07/2022, 7:10
Che stai dando come ferti?
Una settimana fa ho messo 37 ml di magnesio e 4 ml di rinverdente.
Per ora mi hanno consigliato solo di mettere altri 4 ml di rinverdente (se non ho polverose) e basta, mi hanno consigliato anche di lasciar stare altri stick, perchè ho il fondo fertile. Ma quanto dura l'effetto del fondo fertile?
fabbb
-
Topo
- Messaggi: 7944
- Messaggi: 7944
- Ringraziato: 1448
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1448
Messaggio
di Topo » 30/07/2022, 7:27
L’effetto dura in media un anno o poco più … come valori sei ok, per il resto non farei nulla neanche io, a questo punto fai crescere la limno come se non ci fosse un domani e poi ripianti, almeno infoltisci
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- fabbb (30/07/2022, 9:31)
Topo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti