Aiuto con cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10134
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Aiuto con cianobatteri

Messaggio di Platyno75 » 06/10/2023, 21:19


CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/10/2023, 20:39
luce spenta per 3/4 giorni

Servirebbe al limite buio totale tenendo la vasca coperta con telo nero per una settimana ma ciao ciao piante se sono già messe male...
 
La vasca è ancora giovane e praticamente in maturazione, debelliamo i ciano (sono aggressivi i tuoi, serve perossido di idrogeno) e poi ti fai seguire in Fertilizzazione.
Com'è l'acqua dei cambi? Perché se è così dura come penso va tagliata e lo faremo dopo i trattamenti con perossido di idrogeno.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Aiuto con cianobatteri

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 06/10/2023, 21:46


Platyno75 ha scritto:
06/10/2023, 21:19

CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/10/2023, 20:39
luce spenta per 3/4 giorni

Servirebbe al limite buio totale tenendo la vasca coperta con telo nero per una settimana ma ciao ciao piante se sono già messe male...

La vasca è ancora giovane e praticamente in maturazione, debelliamo i ciano (sono aggressivi i tuoi, serve perossido di idrogeno) e poi ti fai seguire in Fertilizzazione.
Com'è l'acqua dei cambi? Perché se è così dura come penso va tagliata e lo faremo dopo i trattamenti con perossido di idrogeno.

non è del tutto giovane ci sono 3 mesi di dry start prima che l’abbia riempita. Io penso sia proprio per quella la causa dei cianobatteri 

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5552
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Aiuto con cianobatteri

Messaggio di Catia73 » 06/10/2023, 21:48

ciao Simone 
non fare il buio! . io ho avuto sempre ciano e dopo il buio erano più forti. e le piante più deboli.  alcune sono quasi morte. ovvio che bisogna avere polso e comprendere tutto nell'insieme, ma se non hai una grossa grossa esperienza  post buio lascia stare. piuttosto aspira i ciano con un tubicino da CO2. la punta con cui aspiri deve essere rigida:  usa un tubicino rigido -stesso diametro del morbido-  cosi che puoi manovrarlo dove decidi tu. e butta lacqua!
schiaccia il tubo morbido tra le dita quando non stai aspirando ciano.
Poi ripristina con demineralizzata/osmotica o ricostruita secondo quel che ti serve.  
nagari qua qualcuno puo dirti ben bene.
io così  li ho un po'  contenuti. pulire ogni settimana o due. 
 
 
ps
 ti assicuro meglio i ciano delle filamentose !!
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Aiuto con cianobatteri

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 06/10/2023, 21:52


Catia73 ha scritto:
06/10/2023, 21:48
ciao Simone
non fare il buio! . io ho avuto sempre ciano e dopo il buio erano più forti. e le piante più deboli. alcune sono quasi morte. ovvio che bisogna avere polso e comprendere tutto nell'insieme, ma se non hai una grossa grossa esperienza post buio lascia stare. piuttosto aspira i ciano con un tubicino da CO2. la punta con cui aspiri deve essere rigida: usa un tubicino rigido -stesso diametro del morbido- cosi che puoi manovrarlo dove decidi tu. e butta lacqua!
schiaccia il tubo morbido tra le dita quando non stai aspirando ciano.
Poi ripristina con demineralizzata/osmotica o ricostruita secondo quel che ti serve.
nagari qua qualcuno puo dirti ben bene.
io così li ho un po' contenuti. pulire ogni settimana o due.


ps
ti assicuro meglio i ciano delle filamentose !!

grazie del consiglio ☺️
E proprio quello che ho fatto per 3 settimane. 3 cambi a settimana facendo così, due ore e passa per farlo e dopo un paio d’ore stavo come prima. 
Io credo che si siano creati nel terreno durante il periodo di dry start. 
L’unica cosa che non ho provato appunto è il buio ma appunto ho paura per le piante 

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10134
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Aiuto con cianobatteri

Messaggio di Platyno75 » 06/10/2023, 21:58


CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/10/2023, 21:52
dry start

Di pronto intervento io farei quello che ho detto sopra, poi approfondiamo un attimo il discorso più generale vasca, cioè acqua illuminazione gestione fertilizzazione. Il fondo è fertile?
Quei ciano così estesi vanno fermati secondo me prima di approfondire il resto anche perché dopo bisogna che la vasca si stabilizzi anche su valori corretti senza fare più cambi.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9674
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Aiuto con cianobatteri

Messaggio di bitless » 06/10/2023, 22:34

elodea... per me hai già la chiave in tasca
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
CiaoSimoneCiao (07/10/2023, 0:50)
mm

Avatar utente
CiaoSimoneCiao
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 28/02/22, 18:52

Aiuto con cianobatteri

Messaggio di CiaoSimoneCiao » 07/10/2023, 0:51


bitless ha scritto:
06/10/2023, 22:34
elodea... per me hai già la chiave in tasca

per questo non voglio ricorrere a modi troppo brutti. Secondo me la elodea si sta adattando perché lo stelo è di un bel verde. Solo le foglie a perso. Calcolando che l’ho messa da una settimana e mezza in acquario 

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9674
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Aiuto con cianobatteri

Messaggio di bitless » 07/10/2023, 0:54


CiaoSimoneCiao ha scritto:
07/10/2023, 0:51
la elodea si sta adattando
quella si adatta anche al water... la chiamano peste per un motivo!
 
mm

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5552
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Aiuto con cianobatteri

Messaggio di Catia73 » 07/10/2023, 3:45


CiaoSimoneCiao ha scritto:
06/10/2023, 21:52
dopo un paio d’ore stavo come prima.

che vuol dire? se i ciano li togli come puoi stare punto a capo dopo 2 ore?
 
 
ps io sta storia delle piante miracolose mica ci credo piu sapete! 
 
elodea, ceratophyllum , myriohillum...
 
io avevo piante come la myrio  che scoppiavano.  ho una foto con due metri di egeria introdotta apposta  eppure i ciano c'erano.
 
le piante potrebbero aiutare. Se ci sono i presupposti perche riescano. 
non mi pare che chi ha problemi seri di ciano li abbia mai  risolti se non buttando tutto. 
 il punto è  trovarne le cause. le cause potrebbero facilmente essere tanti fattori messi insieme.
 
e per di più sono convinta che chi li ha vinti in realtà  li stia tenendo a bada anche per una serie di coincidenze, più o meno fortuite tra fertilizzazione , valori e condizioni altre,  come luce temperatura e chissà che altro tra le mille varianti che possono esserci in una vasca dove gli elementi sono tanti ( ci manca solo il fuoco😹)
 
perche se si trova rimedio vorrei conoscerlo.
Chi  non li ha avuti non sa di che si parla. E chi li ha vinti sarà  stato insiene molto bravo e pure molto fortunato
 
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9674
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Aiuto con cianobatteri

Messaggio di bitless » 07/10/2023, 4:01


Catia73 ha scritto:
07/10/2023, 3:45
se si trova rimedio vorrei conoscerlo
anche io ​ :D
(ma che ci fai alzata a quest'ora?)
 
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti