Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Catia73

- Messaggi: 5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 07/10/2023, 4:10
OT
bitless ha scritto: ↑07/10/2023, 4:01
alzata a quest'ora?)
non sto alzata, non vedi che sto lunga?

non è che mi hai attaccato l'insonnia? passo notti bruttine
ps e tu invece...?
ah sì : tu sei il guardiano notturno del forum
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 07/10/2023, 9:30
Platyno75 ha scritto: ↑06/10/2023, 21:58
Di pronto intervento io farei quello che ho detto sopra, poi approfondiamo un attimo il discorso più generale vasca, cioè acqua illuminazione gestione fertilizzazione. Il fondo è fertile?
Quei ciano così estesi vanno fermati secondo me prima di approfondire il resto anche perché dopo bisogna che la vasca si stabilizzi anche su valori corretti senza fare più cambi.
si ho il fondo allofano
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑07/10/2023, 3:45
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑06/10/2023, 21:52
dopo un paio d’ore stavo come prima.
che vuol dire? se i ciano li togli come puoi stare punto a capo dopo 2 ore?
ps io sta storia delle piante miracolose mica ci credo piu sapete!
elodea, ceratophyllum , myriohillum...
io avevo piante come la myrio che scoppiavano. ho una foto con due metri di egeria introdotta apposta eppure i ciano c'erano.
le piante
potrebbero aiutare. Se ci sono i
presupposti perche riescano.
non mi pare che chi ha problemi seri di ciano li abbia mai risolti se non buttando tutto.
il punto è trovarne le cause. le cause potrebbero facilmente essere tanti fattori messi insieme.
e per di più sono convinta che chi li ha vinti in realtà li stia tenendo a bada anche per una serie di coincidenze, più o meno fortuite tra fertilizzazione , valori e condizioni altre, come luce temperatura e chissà che altro tra le mille varianti che possono esserci in una vasca dove gli elementi sono tanti ( ci manca solo il fuoco

)
perche se si trova rimedio vorrei conoscerlo.
Chi non li ha avuti non sa di che si parla. E chi li ha vinti sarà stato insiene molto bravo e pure molto fortunato
Finito il cambio d’acqua e aspirato ciano ovunque dopo due ore controllavo la vasca ed era come se non avessi fatto nulla. Proliferano in una maniera mai vista
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
bitless ha scritto: ↑07/10/2023, 0:54
quella si adatta anche al water... la chiamano peste per un motivo!
vorrei fare anche un cambio d’acqua del 50% lunedì , aspirarli e sperare che l’elodea rallenti la loro ricomparsa. Io sono della fascia che non preferisce usare cose particolari in acquario , cerco sempre di risolvere il problema più naturalmente possibile
CiaoSimoneCiao
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 07/10/2023, 9:54
Una complicazione in più visto che rilascia molto all'inizio e quindi dovendo fare cambi la vasca è sempre in subbuglio.
I cianobatteri con cui in genere abbiamo a che fare sono abbastanza gestibili, nel tuo caso invece da quello che dici hanno preso il sopravvento. Può valere la pena aspirare (e con questo per forza di cose si fa cambio parziale), usare acqua ossigenata e così via fino a quando questi maledetti non si danno una calmata. L'acqua ossigenata è sicura e poi non avendo pesci vai proprio tranquillo a mio parere. Quando l'infestazione sarà passata o sarà meno invasiva le piante sapranno aiutarti.
Ecco quello che fa il perossido di idrogeno, la zona trattata adesso è pulita dopo un solo trattamento, le parti che si staccano perché sollevate dalle bolle le recuperi con pinza o retino. I residui in vasca si decompongono.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
pietromoscow

- Messaggi: 5123
- Messaggi: 5123
- Ringraziato: 631
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
631
Messaggio
di pietromoscow » 07/10/2023, 10:54
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑06/10/2023, 19:39
I valori sono:
pH 6,8
KH 8
GH 16
NO
3- 0,5 mg/l
Gli altri valori non li ho , non ho neanche i test al dire il vero
E come pensi di gestire la tua vasca

Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
fabbb

- Messaggi: 871
- Messaggi: 871
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
Paracheirodon simulans
Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di fabbb » 07/10/2023, 11:09
Catia73 ha scritto: ↑07/10/2023, 3:45
perche se si trova rimedio vorrei conoscerlo.
bitless ha scritto: ↑07/10/2023, 4:01
anche io
Se lo trovate fate un fischio

CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑07/10/2023, 9:33
Io sono della fascia che non preferisce usare cose particolari in acquario
L'acqua ossigenata è forse la cosa meno particolare da usare in acquario, poi non hai ancora fauna.
fabbb
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 07/10/2023, 11:50
Platyno75 ha scritto: ↑07/10/2023, 9:54
Una complicazione in più visto che rilascia molto all'inizio e quindi dovendo fare cambi la vasca è sempre in subbuglio.
I cianobatteri con cui in genere abbiamo a che fare sono abbastanza gestibili, nel tuo caso invece da quello che dici hanno preso il sopravvento. Può valere la pena aspirare (e con questo per forza di cose si fa cambio parziale), usare acqua ossigenata e così via fino a quando questi maledetti non si danno una calmata. L'acqua ossigenata è sicura e poi non avendo pesci vai proprio tranquillo a mio parere. Quando l'infestazione sarà passata o sarà meno invasiva le piante sapranno aiutarti.
Ecco quello che fa il perossido di idrogeno, la zona trattata adesso è pulita dopo un solo trattamento, le parti che si staccano perché sollevate dalle bolle le recuperi con pinza o retino. I residui in vasca si decompongono.
okay volendo provare con l’acqua ossigenata come dovrei fare in modo specifico non l’ho mai fatto. Che oggi pomeriggio ho del tempo libero potrei farlo direttamente oggi.
Io non sono sicuro ho paura di fare un disastro non avendola mai usata.
Se mi potresti aiutare passo passo ci provo.
Aggiunto dopo 5 minuti 1 secondo:
pietromoscow ha scritto: ↑07/10/2023, 10:54
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑06/10/2023, 19:39
I valori sono:
pH 6,8
KH 8
GH 16
NO
3- 0,5 mg/l
Gli altri valori non li ho , non ho neanche i test al dire il vero
E come pensi di gestire la tua vasca
io diciamo che con potassio e ferro vado a occhio da sempre.
Mi regolo guardando le piante.
CiaoSimoneCiao
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 07/10/2023, 11:55
La dose minima è 20 ml ogni 100 litri d'acqua, usando una siringa, c'è chi usa l'ago, io lo tolgo perché sono imbranato e pungersi con l'acqua della vasca è sconsigliabile... Spruzzi vicino alla zona da trattare. Spegni la pompa. Dopo una mezz'oretta riaccendi. Meglio rimuovere prima i cianobatteri che riesci per avere meno batteri da trattare.
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑07/10/2023, 11:55
potassio e ferro vado a occhio da sempre.
Molti fanno così. Considera che per esempio sono pochi i test del potassio davvero attendibili.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
pietromoscow

- Messaggi: 5123
- Messaggi: 5123
- Ringraziato: 631
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
631
Messaggio
di pietromoscow » 07/10/2023, 12:24
Anche io vado a occhio con il potassio, ma Fosfati e Ferro no i volori dei fosfati mancano
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 07/10/2023, 13:11
pietromoscow ha scritto: ↑07/10/2023, 12:24
Anche io vado a occhio con il potassio, ma Fosfati e Ferro no i volori dei fosfati mancano
con questi valori sono andato sempre a occhio, fin da quando ho iniziato
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑07/10/2023, 11:57
La dose minima è 20 ml ogni 100 litri d'acqua, usando una siringa, c'è chi usa l'ago, io lo tolgo perché sono imbranato e pungersi con l'acqua della vasca è sconsigliabile... Spruzzi vicino alla zona da trattare. Spegni la pompa. Dopo una mezz'oretta riaccendi. Meglio rimuovere prima i cianobatteri che riesci per avere meno batteri da trattare.
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑07/10/2023, 11:55
potassio e ferro vado a occhio da sempre.
Molti fanno così. Considera che per esempio sono pochi i test del potassio davvero attendibili.
ma devo dare un cambio dell’acqua appena riaccendo il filtro ?
Quindi ricapitolando , scusa ma voglio essere sicuro , in 50 lt vado con 10 ml ?
Calcolando che ho il suolo pieno la metto prima li e poi più avanti vado sulle roccie e piante ?
O sulle piante non devo farlo ?
E poi quanto devo riaspettare per rifarlo nuovamente ?
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑07/10/2023, 11:57
La dose minima è 20 ml ogni 100 litri d'acqua, usando una siringa, c'è chi usa l'ago, io lo tolgo perché sono imbranato e pungersi con l'acqua della vasca è sconsigliabile... Spruzzi vicino alla zona da trattare. Spegni la pompa. Dopo una mezz'oretta riaccendi. Meglio rimuovere prima i cianobatteri che riesci per avere meno batteri da trattare.
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑07/10/2023, 11:55
potassio e ferro vado a occhio da sempre.
Molti fanno così. Considera che per esempio sono pochi i test del potassio davvero attendibili.
ma se io faccio una pulizia aspirandoli e poi faccio questo trattamento che stai dicendo può andare bene?
CiaoSimoneCiao
-
pietromoscow

- Messaggi: 5123
- Messaggi: 5123
- Ringraziato: 631
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
631
Messaggio
di pietromoscow » 07/10/2023, 13:28
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑07/10/2023, 13:15
con questi valori sono andato sempre a occhio, fin da quando ho iniziato
Causa
cianobatteri e eccesso
fosfati mancanza
nitrati questa e solo una delle tante causa ai tuoi problemi una vasca non va gestita a occhio

Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti