Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 07/10/2023, 18:41
Il cambio prima quando aspiri. Oppure se vuoi essere più efficace aspiri e l'acqua la rimetti tra qualche giorno se il funzionamento del filtro lo permette. Tratti a pompa ferma, oggi ti concentri su una zona, domani su un'altra e così via per qualche giorno. Poi fai cambio. L'acqua ossigenata ovunque tu veda cianobatteri.
Aggiunto dopo 1 minuto :
Bisogna metterla vicino ai ciano, non serve disperderla in tutta la vasca.
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Quindi probabilmente il cambio lo farai dopo una settimana di trattamenti così non interrompi l'azione del perossido di idrogeno. Vedrai un sacco di bollicine di ossigeno

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 07/10/2023, 23:17
Platyno75 ha scritto: ↑07/10/2023, 18:43
Il cambio prima quando aspiri. Oppure se vuoi essere più efficace aspiri e l'acqua la rimetti tra qualche giorno se il funzionamento del filtro lo permette. Tratti a pompa ferma, oggi ti concentri su una zona, domani su un'altra e così via per qualche giorno. Poi fai cambio. L'acqua ossigenata ovunque tu veda cianobatteri.
Aggiunto dopo 1 minuto :
Bisogna metterla vicino ai ciano, non serve disperderla in tutta la vasca.
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Quindi probabilmente il cambio lo farai dopo una settimana di trattamenti così non interrompi l'azione del perossido di idrogeno. Vedrai un sacco di bollicine di ossigeno
fatto. Seguito alla lettera. Per ora non c’è ne più traccia , domani mattina se ne vedo altri vado subito di acqua ossigenata finché non li debellerò tutti.
Appena finito farò un cambio d’acqua del 50% che dici ?
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑07/10/2023, 18:43
Il cambio prima quando aspiri. Oppure se vuoi essere più efficace aspiri e l'acqua la rimetti tra qualche giorno se il funzionamento del filtro lo permette. Tratti a pompa ferma, oggi ti concentri su una zona, domani su un'altra e così via per qualche giorno. Poi fai cambio. L'acqua ossigenata ovunque tu veda cianobatteri.
Aggiunto dopo 1 minuto :
Bisogna metterla vicino ai ciano, non serve disperderla in tutta la vasca.
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Quindi probabilmente il cambio lo farai dopo una settimana di trattamenti così non interrompi l'azione del perossido di idrogeno. Vedrai un sacco di bollicine di ossigeno
l’acqua non posso toglierla e rimetterla dopo , perché l’arco che creano le roccie c’è della Montecarlo che rimarrebbe fuori l’acqua.
Ho aspirato tutti I ciano ( il grosso ) e poi con l’ossigenata sono andato sui rimasugli. E riempito con acqua osmotica aggiustata con i sali , abbassando come mi hai detto le durezze. Di poco. Adesso sono KH 6 GH 12
CiaoSimoneCiao
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 08/10/2023, 8:35
Io starei più basso di GH ma non vorrei fosse la proporzione dei sali che usi.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Per l'entità del cambio finale dipende da quanti cianobatteri si sono sciolti nella vasca. Qui si va a sensazione... In caso di trattamenti prolungati il 50% può starci a maggior ragione se vuoi ripartire con acqua perfetta.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 08/10/2023, 9:25
Platyno75 ha scritto: ↑08/10/2023, 8:37
Io starei più basso di GH ma non vorrei fosse la proporzione dei sali che usi.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Per l'entità del cambio finale dipende da quanti cianobatteri si sono sciolti nella vasca. Qui si va a sensazione... In caso di trattamenti prolungati il 50% può starci a maggior ragione se vuoi ripartire con acqua perfetta.
I valori che avevo dato è perché volevo inserire delle rasbore galaxy e sinceramente non ho trovato molte informazioni riguardo ai loro valori. Avevo letto di tenerli tra 6/8 di KH e ovviamente da come so io il GH dev’essere sempre il doppio del KH. Quanto mi consigli di abbassarlo faccio 6 KH e 10 GH , può andare meglio.
Comunque tornando ai ciano , ero dubbioso su questo metodo , però stamattina non ce n’era la minima traccia solamente qualche piccolo puntino sparso sul terreno ma lieve e leggermente su roccie e piante ma veramente poco. Credo stia funzionando. Grazie .
Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑08/10/2023, 8:37
Io starei più basso di GH ma non vorrei fosse la proporzione dei sali che usi.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Per l'entità del cambio finale dipende da quanti cianobatteri si sono sciolti nella vasca. Qui si va a sensazione... In caso di trattamenti prolungati il 50% può starci a maggior ragione se vuoi ripartire con acqua perfetta.
appena torno da lavoro ti allego una foto di com’è la vasca ora.
CiaoSimoneCiao
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 08/10/2023, 11:13
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑08/10/2023, 9:29
GH dev’essere sempre il doppio
E chi lo dice? Se hai KH 3 un GH 6 ci sta, se hai KH 6 meglio GH 8 o 9 ma non 12 perché avresti troppi sali di magnesio.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 08/10/2023, 12:23
Platyno75 ha scritto: ↑08/10/2023, 11:13
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑08/10/2023, 9:29
GH dev’essere sempre il doppio
E chi lo dice? Se hai KH 3 un GH 6 ci sta, se hai KH 6 meglio GH 8 o 9 ma non 12 perché avresti troppi sali di magnesio.
quando ho iniziato così mi era stato detto. E così ho continuato. Va bene al prossimo cambio lo porto a 8
CiaoSimoneCiao
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 08/10/2023, 18:10
Platyno75 ha scritto: ↑08/10/2023, 11:13
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑08/10/2023, 9:29
GH dev’essere sempre il doppio
E chi lo dice? Se hai KH 3 un GH 6 ci sta, se hai KH 6 meglio GH 8 o 9 ma non 12 perché avresti troppi sali di magnesio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CiaoSimoneCiao
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 08/10/2023, 19:28
Scusa ma la superficie è molto mossa?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
CiaoSimoneCiao

- Messaggi: 245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 28/02/22, 18:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 67
- Lumen: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo allofano oase
- Flora: eleocharis parvula, rotala h’ra, nymphea lotus red, montercarlo ,
- Fauna: rasbora galaxy, microdevario kubotai , neocaridina red fire
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di CiaoSimoneCiao » 09/10/2023, 23:56
Platyno75 ha scritto: ↑08/10/2023, 19:28
Scusa ma la superficie è molto mossa?
no no sulla foto avevo finito l’acqua osmotica per i rabocchi e il livello essendo molto vicino all’ out del filtro. È molto lieve come movimento. Ma perché potrebbe influire su qualcosa ?
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑08/10/2023, 19:28
Scusa ma la superficie è molto mossa?
aggiornamento di stasera:
Ho rieffettuato una pulizia con l’acqua ossigenata su giusto qualche puntina di ciano che vedevo in giro , però sono veramente a buon punto di solito dopo due giorni l’acquario era come all’inizio invece adesso a meno che non mi ci metto di impegno neanche si vedono I ciano.
Ma continuo ancora per quanto facendo ciò , domani sarebbe il 4 giorno di trattamento.
CiaoSimoneCiao
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 10/10/2023, 8:04
CiaoSimoneCiao ha scritto: ↑09/10/2023, 23:58
domani sarebbe il 4 giorno di trattamento.
Se la situazione è tranquilla puoi fermarti a 4.
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Salvo problema di ossigenazione o specie particolari in vasca la superficie in vasca piantumata dovrebbe essere ferma dirigendo il getto in basso in diagonale tipo 45 gradi.
Aggiunto dopo 23 secondi:
Il movimento disperde l'anidride carbonica e aumenta il pH.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti