Aiuto identificazione alghe

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Ilfrenk92
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 24/01/24, 13:33

Aiuto identificazione alghe

Messaggio di Ilfrenk92 » 27/01/2024, 16:47


Platyno75 ha scritto:
27/01/2024, 16:19
Scusa ma non riesco a leggere bene...
Prova a calcolare per esempio KH e GH usando il tool acqua di AF. Controlla il contenuto di sodio. Il resto andrà bene a prescindere.
Con il tool di AF ti calcoli bene la miscela ideale per raggiungere un dato valore. Il vantaggio di usare acqua di rubinetto o minerale miscelandola con demineralizzata è che non apporti il potassio che spesso è contenuto nei sali per ricostruire. Invece il potassio lo aggiungerai con i fertilizzanti solo quando serve..

Provo ad allegare direttamente il file. 
Ma non rischi di avere problemi col cloro?
Sodio la misurazione e comunale dice 4 mg/l
Vorrei fare una prova, magari dopo faccio qualche litro di osmosi e vedo il risultato finale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Aiuto identificazione alghe

Messaggio di Platyno75 » 27/01/2024, 17:33


Ilfrenk92 ha scritto:
27/01/2024, 16:47
cloro

Basta far decantare l'acqua per 24 ore oppure se non hai tempo usare un biocondizionatore 

Aggiunto dopo 56 secondi:

Ilfrenk92 ha scritto:
27/01/2024, 16:47
Sodio

Non è un problema 

Aggiunto dopo 22 secondi:
Perché tagliandola andrà poco in vasca 

Aggiunto dopo 31 secondi:

Ilfrenk92 ha scritto:
27/01/2024, 16:47
prova
Fai dei cocktail in una bottiglia ​ :)

Aggiunto dopo 5 minuti 2 secondi:

Ilfrenk92 ha scritto:
27/01/2024, 16:47
file

Usando 1/3 di acqua di rubinetto e 2/3 di demineralizzata ottieni valori idonei, servirà solo aggiungere un poco di magnesio.

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Io uso molta acqua minerale in bottiglia ma in caso di grossi cambi più diventare economicamente onerosa.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Ilfrenk92
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 24/01/24, 13:33

Aiuto identificazione alghe

Messaggio di Ilfrenk92 » 27/01/2024, 17:56


Platyno75 ha scritto:
27/01/2024, 17:35

Ilfrenk92 ha scritto:
27/01/2024, 16:47
cloro

Basta far decantare l'acqua per 24 ore oppure se non hai tempo usare un biocondizionatore

Aggiunto dopo 56 secondi:

Ilfrenk92 ha scritto:
27/01/2024, 16:47
Sodio

Non è un problema

Aggiunto dopo 22 secondi:
Perché tagliandola andrà poco in vasca

Aggiunto dopo 31 secondi:

Ilfrenk92 ha scritto:
27/01/2024, 16:47
prova
Fai dei cocktail in una bottiglia ​ :)

Guarda domani mi metto subito a fare le prove, pensavo di preparare l'acqua con 8 parti di osmotica e 2 di rubinetto
Ci sono altri valori particolari a cui dovrei stare attento nell'acqua di rubinetto? Per es. vedo il rapporto calcio magnesio un po' fuori dai parametri che leggo sul forum, sarebbe 5,7/1. Ci sono svariate analisi nel file e vorrei capire se devo tenere conto di qualcosa nello specifico oltre al sodio
 
Comunque intanto grazie, mi hai dato davvero una fantastica idea!
 
Immagino che a quel punto anche la situazione alghe possa migliorare giusto? 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Aiuto identificazione alghe

Messaggio di Platyno75 » 27/01/2024, 18:01


Platyno75 ha scritto:
27/01/2024, 17:41
aggiungere un poco di magnesio

Mi cito 

Aggiunto dopo 38 secondi:

Ilfrenk92 ha scritto:
27/01/2024, 17:56
qualcosa nello specifico oltre al sodio

Non direi. 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Ilfrenk92
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 24/01/24, 13:33

Aiuto identificazione alghe

Messaggio di Ilfrenk92 » 27/01/2024, 18:09


Platyno75 ha scritto:
27/01/2024, 18:01

Platyno75 ha scritto:
27/01/2024, 17:41
aggiungere un poco di magnesio

Mi cito

Aggiunto dopo 38 secondi:

Ilfrenk92 ha scritto:
27/01/2024, 17:56
qualcosa nello specifico oltre al sodio

Non direi.
 
Perfetto allora domani inizio con le prove e ti aggiorno. Grazie di tutto 

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Aiuto identificazione alghe

Messaggio di Topo » 28/01/2024, 7:11

L’acqua del sindaco va tagliata poichè molto dura 1/3 va bene… io qualche volta ci rabbocco in modo da integrare elementi traccia…. Che consiglio aveva dato il pescivendolo ?

Avatar utente
Ilfrenk92
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 24/01/24, 13:33

Aiuto identificazione alghe

Messaggio di Ilfrenk92 » 28/01/2024, 14:10

Eccomi qua, questa mattina ho fatto le varie prove e relativi test.
Trovo utile tenere il KH come valore target, quindi il taglio lo faccio con 8 parti di osmosi e 2 di rubinetto.
Valori riscontrati sono a mio giudizio ottimi. 
Nitriti e nitrati 0
KH -> 4
GH 4 -> (che integrerò coi sali per portarlo a 8)
pH -> 7,6-7,8
SiO4 -> 2
 
Sugli ultimi due ho dei dubbi. Durante il cambio acqua, entrando a contatto con la vasca e la CO2, il pH si va ad uniformare ai 6,8 che ho attualmente oppure mi devo aspettare si alzi?
I silicati a 2 non credo sia un problema, ma mi rifaccio alla vostra esperienza.
 

Topo ha scritto:
28/01/2024, 7:11
Che consiglio aveva dato il pescivendolo ?
Eh.. Ammetto che a riscriverli un po' mi vergogno.. Premetto che tutti consigli dati senza nemmeno analizzare bene l'acqua che gli portavo.. Siamo partiti con "blocca tutta la fertilizzazione" prima per una settimana, poi 2 alla fine siamo arrivati ai 3 mesi, nel frattempo cambi d'acqua come piovesse. Resine anti nitrati, anti fosfati, poi abbassa il fotoperiodo a 5 ore, dopo a 4, infine a 3. In ultimo ovviamente butta il protalon in vasca "che risolvi tutto". L'unico effetto è stato quello di vedere i miei amati Pangio tentare di buttarsi fuori dall'acqua per il fastidio.. Esattamente da quel giorno (circa 1 mese fa) ho cambiato tutto. Ho studiato i vostri articoli, comprato impianto ad osmosi, cambiato la plafoniera, sostituite gradualmente le piante ormai disintegrate e ovviamente liquidato sto genio. Ora sicuramente commetterò ancora degli errori, ma li faccio con la mia testa, cercando di ragionare su come posso aiutare la mia vasca nel modo più naturale possibile

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7961
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Aiuto identificazione alghe

Messaggio di Topo » 29/01/2024, 7:35

Il pH dipende dal grado di tamponamento dell’acqua quindi diciamo che non si miscela… zona Roma nord sud est o ovest?😀

Avatar utente
Ilfrenk92
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 24/01/24, 13:33

Aiuto identificazione alghe

Messaggio di Ilfrenk92 » 29/01/2024, 10:04


Topo ha scritto:
29/01/2024, 7:35
zona Roma nord sud est o ovest?😀

Quartiere Aurelio, tu invece?
Si si il discorso del KH che fa da tampone l'ho letto, ma ancora non mi è chiaro il passaggio successivo. Quando immetto acqua con pH più alto da quello che ho in vasca, l'acquario che effetto subisce? Immagino si alteri il valore in proporzione alla percentuale di acqua cambiata, ma avendo lo stesso KH la CO2 dovrebbe acidificare il tutto in tempi brevi e quindi riportare al valore di partenza, è corretto il ragionamento?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti