Eccomi qua, questa mattina ho fatto le varie prove e relativi test.
Trovo utile tenere il KH come valore target, quindi il taglio lo faccio con 8 parti di osmosi e 2 di rubinetto.
Valori riscontrati sono a mio giudizio ottimi.
Nitriti e nitrati 0
KH -> 4
GH 4 -> (che integrerò coi sali per portarlo a 8)
pH -> 7,6-7,8
SiO4 -> 2
Sugli ultimi due ho dei dubbi. Durante il cambio acqua, entrando a contatto con la vasca e la CO
2, il pH si va ad uniformare ai 6,8 che ho attualmente oppure mi devo aspettare si alzi?
I silicati a 2 non credo sia un problema, ma mi rifaccio alla vostra esperienza.
Topo ha scritto: ↑28/01/2024, 7:11
Che consiglio aveva dato il pescivendolo ?
Eh.. Ammetto che a riscriverli un po' mi vergogno.. Premetto che tutti consigli dati senza nemmeno analizzare bene l'acqua che gli portavo.. Siamo partiti con "blocca tutta la fertilizzazione" prima per una settimana, poi 2 alla fine siamo arrivati ai 3 mesi, nel frattempo cambi d'acqua come piovesse. Resine anti nitrati, anti fosfati, poi abbassa il fotoperiodo a 5 ore, dopo a 4, infine a 3. In ultimo ovviamente butta il protalon in vasca "che risolvi tutto". L'unico effetto è stato quello di vedere i miei amati Pangio tentare di buttarsi fuori dall'acqua per il fastidio.. Esattamente da quel giorno (circa 1 mese fa) ho cambiato tutto. Ho studiato i vostri articoli, comprato impianto ad osmosi, cambiato la plafoniera, sostituite gradualmente le piante ormai disintegrate e ovviamente liquidato sto genio. Ora sicuramente commetterò ancora degli errori, ma li faccio con la mia testa, cercando di ragionare su come posso aiutare la mia vasca nel modo più naturale possibile