Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
iosy

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/12/14, 20:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000k calda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine consorzio g5
- Flora: Microsorum pteropus
Valisneria spiralis
- Fauna: pygocentrus nattareri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 18/12/2014, 22:49
cosa gelatinosa.jpg
ecco cosa ho trovato sul fondale e tipo gelatinosa e trasparente più o meno che cosa e
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
DxGx il 19/12/2014, 11:56, modificato 4 volte in totale.
Motivazione: Ti ho modificato il titolo perché troppo generico
iosy
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 19/12/2014, 1:20
Non si capisce molto ..
cristianoroma
-
iosy

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/12/14, 20:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000k calda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine consorzio g5
- Flora: Microsorum pteropus
Valisneria spiralis
- Fauna: pygocentrus nattareri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 19/12/2014, 5:58
Era l unica posizione per fargli la foto xk se la facevi da sopra non si vedeva cmq lo tolta ma vorrei capire cosa e e tipo una roba gelatinosa transparente
pygocentrus nattereri
iosy
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 19/12/2014, 6:59
Hai legni o radici in vasca?
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
iosy

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/12/14, 20:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000k calda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine consorzio g5
- Flora: Microsorum pteropus
Valisneria spiralis
- Fauna: pygocentrus nattareri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 19/12/2014, 8:35
Si e tipo settimana scorsa ho trovato 2 lumachine e delle uova sulla pianta penso di avverle portante insieme con la pianta
pygocentrus nattereri
iosy
-
iosy

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/12/14, 20:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000k calda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine consorzio g5
- Flora: Microsorum pteropus
Valisneria spiralis
- Fauna: pygocentrus nattareri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 19/12/2014, 8:46
Sta mattina le ho ritrovate ci sono di nuovo
pygocentrus nattereri
iosy
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 19/12/2014, 8:51
Non ti preoccupare..sono un ottimo alleato nella gestione della vasca..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Specy
- Messaggi: 3789
- Messaggi: 3789
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 19/12/2014, 9:01
cuttlebone ha scritto:Hai legni o radici in vasca?
iosy ha scritto:Si e tipo settimana scorsa ho trovato 2 lumachine e delle uova sulla pianta penso di avverle portante insieme con la pianta
pygocentrus nattereri
Le lumache sono state importate dalle piante, sono ospiti indesiderati, nel senso che non si ordinano, ma come ti ha detto GiuseppeA risultano importanti in quanto si cibano dei pezzetti di foglie in decomposizione e di altro materiale.
Per quanto riguarda il tuo quesito, dalla foto non si riesce a capire; ma durante la maturazione di una vasca si formano cosi tanti organismi che questo potrebbe esserne uno. Penso che non devi preoccuparti.
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
iosy

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/12/14, 20:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6000k calda
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine consorzio g5
- Flora: Microsorum pteropus
Valisneria spiralis
- Fauna: pygocentrus nattareri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di iosy » 19/12/2014, 11:49
Ok grazie mille ragazzi
pygocentrus nattereri
iosy
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 19/12/2014, 12:07
Ti ho chiesto dei legni perché su uno dei miei, che non avevo bollito perché vendutomi come "pronto" all'uso...si formò una gelatina analoga, molto gradita ai gasteropodi che l'hanno in breve tempo consumata tutta

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti