alghe da maturazione.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

alghe da maturazione.

Messaggio di alessio0504 » 25/02/2016, 3:53

Vi posto qualche foto delle alghe che mi trovo in vasca.
Dovrebbe essere tutta "roba" regolare da primo allestimento, ma se avete altre idee fatemi sapere.
Le condivido ora perchè (come si nota dall'acqua tendente al rosso) ho fatto un dosaggio massiccio di ferro volutamente. Per cercare di capire meglio come funziona la vasca, prima di mettere i pesci! Voglio fare qualche prova sperando che il ferro non agevoli le alghe.
Così intanto visionate queste alghe e se c'è qualcosa di strano o anomalo lo affrontiamo insieme.
E allo stesso tempo potrò dirvi tra un po' di tempo se una fertilizzazione di ferro un po' oltre "il solito" in maturazione aiuta queste alghe o no!

Preciso che per ora le piante crescono abbastanza bene. Qualche carenza risolta.
La bacopa fatica a partire. Il microsorum pteropus è immobile e imprescrutabile per ora. Il tenellum cresce e inizia a stolonare! La echinodorus magdalenensis cresce anche se non mi convincono molto le sue foglie per ora. Tutte le altre le ho già potate o sto per farlo perchè crescono molto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: alghe da maturazione.

Messaggio di RiccardoMazzei » 25/02/2016, 7:00

Direi anch'io diatomee su Bacopa e Myriophyllum, qualche filamentosa, i puntini non saprei, e qualche innocua muffa.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: alghe da maturazione.

Messaggio di GiuseppeA » 25/02/2016, 7:42

Il dannato Cell non mi fa vedere le foto. :-!!! X(

All'analisi di Riccardo aggiungo l'articolo dove puoi confrontare e classificate le alghe. ;)

Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe da maturazione.

Messaggio di Rox » 25/02/2016, 11:58

Tutte le piante hanno un tempo di adattamento.
Molte vengono buttate via, dopo che hanno fatto nuovi germogli, andando avanti solo con le potature (già adattate).

Talvolta, può capitare che qualcuna non ce la faccia proprio.
Dipende dalla differenza di condizioni, tra il nuovo ambiente e quello dove stava prima.
Credo che l'Egeria densa sia il caso più comune, perché le aziende la coltivano in condizioni che è impossibile avere in acquario.

Ovviamente, quando una pianta è bloccata, o addirittura morente, è un ottimo supporto per le alghe.
...Finché non riparte, poi si difende da sola.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: alghe da maturazione.

Messaggio di alessio0504 » 25/02/2016, 15:59

Si infatti ora lascio stare la bacop, quando sarà cresciuta e starà meglio sotto il punto di vista alghe poto via la parte vecchia e lascio quella adattata! Cosa che tra qualche giorno dovrò fare con l'egeria!
;) ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe da maturazione.

Messaggio di Rox » 25/02/2016, 16:57

alessio0504 ha scritto:Cosa che tra qualche giorno dovrò fare con l'egeria!
Dovresti vedere grosse differenze di forma e colore, sull'Egeria, tra pianta madre e getti nuovi.

In genere, sono così diverse che sembra di vedere due specie distinte... ma sullo stesso stelo. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: alghe da maturazione.

Messaggio di alessio0504 » 25/02/2016, 17:28

Si infatti!
La mia egeria è stata ferma per parecchi giorni. Poi ha cominciato a ingiallire e mi sono preoccupato. Alla fine poi però è partita e ora sta recuperando il tempo perso!!!!
Ho messo una foto a pagina 5 di questa discussione. Non è come "si vede nelle foto" La mia egeria.
http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... 60-40.html
Queste foglie lunghissime e sottili rispetto al "normale" sono sintomi di qualcosa che ancora non va come dovrebbe nella mia vasca o può darsi che mi cresca così per sempre?
Bada bene non è che non mi piaccia o voglia fare qualcosa subito. Cerco solo di capire! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe da maturazione.

Messaggio di Rox » 25/02/2016, 19:58

alessio0504 ha scritto:Ho messo una foto a pagina 5 di questa discussione.
Vengo di là, che qui siamo OT. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
alessio0504 (25/02/2016, 20:39)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: alghe da maturazione.

Messaggio di alessio0504 » 01/03/2016, 16:26

Riesumo questo post perchè aprirne uno nuovo mi sembra inutile, visto che la situazione non è cambiata e qui avete tutte le informazioni.
Sto cominciando a pensare (con calma) di inserire i pesci...

Le piante sono partite, ora anche la Bacopa sembra iniziare a crescere. La situazione alghe non è sostanzialmente cambiata. Ho sempre qualche diatomea (mi pare in calo grazie alle Physa che banchettano) e questa "ragnatela".
Non sono scomparse ma non sono degenerate. Anzi forse la situazione sta un po' migliorando.

Come alcuni hanno già capito io non ho assolutamente fretta. Vi chiedo se ha senso fare adesso un cambio (o più di uno) per "sistemare" i valori per la fauna che ho scelto: Corydoras Panda, P. Altum Perù e Hyphessobrycon Eques o Erythrostigma.
Uthopya mi ha giustamente suggerito di dimezzare le mie durezze. Ma questo mi pare che lo otterrei solo cambiando molta acqua. E questo cambiare acqua comporterebbe perdita di allelochimici preziosi. Non vorrei trascinarmi queste alghe (proprio bruttine) fino a Natale!!! :)
Aspetto? Vado? Come procedo?
La vostra esperienza credo sarà utile per prendere una scelta ponderata, evitando di far danni! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: alghe da maturazione.

Messaggio di GiuseppeA » 01/03/2016, 16:31

Ti sei fatto la domanda
alessio0504 ha scritto:Aspetto? Vado? Come procedo?
e ti sei dato la risposta
alessio0504 ha scritto:Ma questo mi pare che lo otterrei solo cambiando molta acqua. E questo cambiare acqua comporterebbe perdita di allelochimici preziosi. Non vorrei trascinarmi queste alghe (proprio bruttine) fino a Natale!!!
:-bd :-bd :-bd :-bd

Se non hai fretta meglio prima risolvere il "problema" alghe e poi penseremo ad aggiuatare i valori per i pinnuti. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti