Il negoziante non l'ha vista la mia acqua, a sua discolpa. Sono andato io abbastanza convinto di mio e chi mi ha venduto il fondo non è lo stesso dal quale ho preso i sali.
Diciamo che tutto ciò che ho fatto fin ora l'ho fatto prendendo informazioni in vari negozi, online e qui sul forum. Ho fatto un mix
Comunque non credevo fosse così buona, utilizzo l'acqua per le piante in vaso e i residui di calcare nei sottovasi e sulle foglie ci sono. Uguale sull'acciaio della cucina ahahaha
Mi comincio a spaventare perché sta cominciando a diventare tutto così complicato

Quindi devo munirmi sicuramente di un conduttivimetro, test ( quali?) e fertilizzanti per integrare fosforo e azoto, come procedo? Ho letto l'articolo sul pmdd e sinceramente non ci ho capito molto, ora lo riguardo.
Logicamente ormai l'acquario è avviato e maturo quindi non sostituisco tutta l'acqua.. 50/50 osmosi e rubinetto la utilizzerò per i cambi, giusto? Come mi devo comportare con l'acqua che già ho dentro?
Scusami per tutte queste domande, ti ringrazio molto!
Aggiunto dopo 18 minuti 10 secondi:
Rindez ha scritto: ↑23/04/2025, 16:37
intendevo dire che poi la gestione diventa difficoltosa se devi crescere piante.
Ma se fai una vasca di solo piante emerse e acqua scura un equilibrio lo riesci a trovare.
Se invece vuoi pH molto acidi, e piante rigogliose sommerse e durissima.
Io ho una vasca piccola, 17l ,che ospita solo anubias, limnophila, pogostemon che non sembra in forma, spirodela (galleggiante) e anubias. A parte il pogostemon le altre piante mi sembrano tutte in gran forma, l'anubias ha fatto foglie nuove e le radici sono cresciute, la limnophila è esplosa soprattutto dopo aver integrato potassio, considera che aveva anche le radici aeree e sono sparite. La spirodela qualcuna è diventata gialla e trovo sparse in vasca un po' delle sue radici ma si è moltiplicata tanto. Non ho intenzione di mettere altre piante, anche perché lo spazio non c'è.
Al momento sembra che tutto stia andando bene a parte queste alghe diatomee.. è veramente così sbagliato il metodo che ho utilizzato fin ora?
Allego le foto dell'acquario appena avviato e qualche giorno fa per farti vedere le differenze
20250409_182220.webp
20250315_173300.webp
Aggiunto dopo 18 minuti 46 secondi:
Dai valori dell'acqua di rete leggo durezza totale 27.3, il GH giusto? Se taglio al 50% con osmotica dovrei avere GH 13,6. Non è comunque tanto?
Ho letto sul forum che si può utilizzare l'acqua demineralizzata al posto della osmotica, che ne pensi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.