Alghe dopo cambio luci
- Andrea B
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 07/04/14, 14:32
-
Profilo Completo
Re: Alghe dopo cambio luci
Grazie enkuz!! Quindi i buchi erano per carenza di potassio evidentemente. Li avevo su hygrophyla rosanervig mentre sulla ludwigia sp e ludwigia repens rubin c'erano piccolissime macchiette bianche, come mini ulcere, mi avevano ipotizzato fosse l'excel che causa "intossicazione" alle piante a lungo andare. Rox, ma che tu sappia l'excel può provocare malformazioni e marcescenza apicale. Parlo sempre mantenendo i dosaggi consigliati dalla casa. In generale , secondo te, le malformazioni delle piante da cosa possono essere provocati?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alghe dopo cambio luci
Ognuna ha i suoi motivi.Andrea B ha scritto:le malformazioni delle piante da cosa possono essere provocati?
Detta in modo mooooolto superficiale, i buchi sulle foglie basse dipendono dal potassio, sulle foglie alte dipendono dal ferro.
Ma ricordati quel "mooooolto".

L'Excel, come principio attivo, non è altro che glutaraldeide, un potente disinfettante per uso ospedaliero.
Miscelato con altra roba inutile, viene venduto come fertilizzante per le piante.
Per quanto ne so, è un trucco per aggirare le leggi di alcuni paesi, in cui altrimenti sarebbe richiesta la ricetta medica.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Andrea B
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 07/04/14, 14:32
-
Profilo Completo
Re: Alghe dopo cambio luci
oggi sono proprio demoralizzata, nessun miglioramento e sul fissidens credo di avere la crispata. Se fra un mese non risolvo cambio gestione e torno al mio progetto iniziale, una vasca low cost senza stress, me la voglio godere la vasca non demoralizzarmi nel guardarla
E pensare che stava così bene prima di togliere il coperchio!!!

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alghe dopo cambio luci
Quella è un problema...Andrea B ha scritto:credo di avere la crispata.

Visto che ormai ce l'hai, prova a spruzzarci l'Excel con una siringa.
Se è davvero crispata, una volta che ha attecchito resiste anche agli alghicidi; ma forse ti sbagli ed è un altra specie.
Non lasciamo nulla di intentato.
Per quanto riguarda il "Low cost", non dobbiamo farci fregare da quel termine.
Nell'acquario "alla Konrad Lorenz", il basso costo di gestione non è l'obiettivo, è la conseguenza.
Quello che si cerca è l'avvicinamento, per quanto possibile, ai fenomeni biochimici di un ecosistema naturale.
Si può ottenere anche con prodotti di marca, lampade costosissime e accessori supertecnologici, ma è la filosofia di base che è diversa.
Non è che un acquario è equilibrato sono se ha la CO2 a lieviti, i riflettori fatti con il Domopak, il PMDD e le lampadine da supermercato.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Andrea B
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 07/04/14, 14:32
-
Profilo Completo
Re: Alghe dopo cambio luci
la crispata viene via subito? Così dopo una superficiale pulizia da quella che credo crispata. Restano le filamentose alla grande.

Non ricordo più come ho inserito le foto la scorsa volta scusate


Non ricordo più come ho inserito le foto la scorsa volta scusate

Ultima modifica di DxGx il 11/04/2014, 21:36, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sitemate immagini
Motivazione: Sitemate immagini
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alghe dopo cambio luci
La Cladophora crispata non la puoi "pulire".
Basta un frammento microscopico e riparte.
Nessun animale la mangia, resiste al buio, resiste all'acqua ossigenata, e gli alghicidi la uccidono solo ad alti dosaggi (che ammazzerebbero anche le piante).
Alcuni acquariofili l'hanno combattuta per anni, poi hanno riallestito l'acquario dopo averlo lavato con acidi e candeggine.
Altri, invece, hanno seguito la filosofia orientale: "Se non puoi battere il tuo nemico, allèati con lui!"
Ovvero, l'hanno lasciata lì a scopo decorativo, come tu fai con il muschio (non è affatto brutta, da vedere).
Pare che le virtù allelopatiche del Ceratophyllum la contrastino, ma perché questo accada si dovrebbe cambiare l'acqua molto di rado.
Purtroppo, l'allelopatia non è un arma da consigliare, in un acquario con 43 specie di tutti i continenti del pianeta.
Secondo me, per un acquario come il tuo, la strada più facile è seguire la saggezza orientale.
Basta un frammento microscopico e riparte.
Nessun animale la mangia, resiste al buio, resiste all'acqua ossigenata, e gli alghicidi la uccidono solo ad alti dosaggi (che ammazzerebbero anche le piante).
Alcuni acquariofili l'hanno combattuta per anni, poi hanno riallestito l'acquario dopo averlo lavato con acidi e candeggine.
Altri, invece, hanno seguito la filosofia orientale: "Se non puoi battere il tuo nemico, allèati con lui!"
Ovvero, l'hanno lasciata lì a scopo decorativo, come tu fai con il muschio (non è affatto brutta, da vedere).
Pare che le virtù allelopatiche del Ceratophyllum la contrastino, ma perché questo accada si dovrebbe cambiare l'acqua molto di rado.
Purtroppo, l'allelopatia non è un arma da consigliare, in un acquario con 43 specie di tutti i continenti del pianeta.
Secondo me, per un acquario come il tuo, la strada più facile è seguire la saggezza orientale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Andrea B
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 07/04/14, 14:32
-
Profilo Completo
Re: Alghe dopo cambio luci
Non mi sono spiegata bene, ho scritto malissimo, volevo sapere se come tipo di alga basta pizzicarla che si stacca via con rapidità, oppure è ben ancorata come le filamentose? Era per capire se è davvero crispata o meno . Quella che io sospetto essere crispata è come se fosse solo appoggiata, è venuta via come se togliessi batuffolini, facilmente. So che è un alga difficilissima, non ho mai inserito cladophore proprio per evitare di avere un domani problemi di questo genere. Non posso trattare con nulla il fissidens, è troppo delicato come muschio. Ieri ho potato, aspetto un altro mese ( non usando excel) e vedo se le alghe persistono o vanno via. Se persisteranno cambio tutto. faccio un biotopo sulawesiano così se le alghe verranno ne sarò felice.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alghe dopo cambio luci
Sono passati diversi anni da quando ho avuto a che fare con lei.Andrea B ha scritto: basta pizzicarla che si stacca via con rapidità, oppure è ben ancorata come le filamentose?
Mi sembra di ricordare che l'attecchimento dipende soprattutto da cosa c'è sotto.
In alcuni punti sollevavo il legno, tirandola; in altri si staccava senza che la toccassi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Andrea B
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 07/04/14, 14:32
-
Profilo Completo
Re: Alghe dopo cambio luci
Capito. Grazie per ora Rox, fra un mese vi aggiorno sulla situazione. Bazzicando fra i vari forum la spiegazione più sensata è la tua sull'excel "battericida". Non lo userò mai più, non voglio essere schiava di un prodotto. Vedremo come andrà 

- Redflash
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 21/10/13, 12:03
-
Profilo Completo
Re: Alghe dopo cambio luci
Complimenti per la vasca.
Una curiosità, come dosavi l'excel?




Trova il tuo limite. Superalo.
"Lynn Strickland"
"Lynn Strickland"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti