Alghe e ancora alghe

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Alghe e ancora alghe

Messaggio di Nijk » 02/02/2018, 15:36

@Fabu i valori effettivamente sono davvero particolari.
Innanzitutto bisogna valutare quel KH 11, cerchiamo di capire se la misurazione è corretta, se lo è bisogna utilizzare acqua diversa perchè è decisamente troppo alto e del tutto inadatto, per vari motivi, alla crescita delle piante.
In attesa di verificare cerchiamo di capire brevemente la situazione per intervenire nel modo più rapido possibile, ti chiedo cortesemente di riepilogare brevemente e di dare tutte le informazioni che ti è possibile fornire:
Fabu ha scritto: Dopo aver sistemato la carenza delle piante , almeno quelle rapide, mi è venuta una crescita esponenziale per quanto riguarda le alghe !!
- Al momento come, quando e con cosa fertilizzi? ( non hai piante difficili, anzi tutt'altro, questo aspetto è molto importante )

- Che acqua utilizzi per i cambi d'acqua e come ti regoli ?

- Il fondo che utilizzi che fondo è?

- Che lampade utilizzi, età delle stesse?

- Eroghi CO2 artificiale, come e con cosa?

- Il fotoperiodo a quante ore è impostato?

Ps I legni messi in questo modo tendono a ricoprirsi di alghe, è inevitabile, analizzando la gestione e mettendo a posto i valori e la fertilizzazione qualcosa di sicuro potremo fare e migliorare ma tenerli del tutto puliti è bene dirlo non è semplice.
Ps. Se la situazione ti sta sfuggendo di mano, per il momento inizia con lo spegnere le lampade e nel frattempo cercheremo di capire insieme come intervenire.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Alghe e ancora alghe

Messaggio di marko66 » 02/02/2018, 15:45

Nijk ha scritto: I valori effettivamente sono davvero particolari.
Innanzitutto bisogna valutare quel KH 11, cerchiamo di capire se la misurazione è corretta, se lo è bisogna utilizzare acqua diversa perchè è decisamente troppo alto e del tutto inadatto alla crescita delle piante.
In attesa di verificare cerchiamo di capire brevemente la situazione per intervenire nel modo più rapido possibile, ti chiedo cortesemente di riepilogare brevemente:
Fabu ha scritto: Dopo aver sistemato la carenza delle piante , almeno quelle rapide, mi è venuta una crescita esponenziale per quanto riguarda le alghe !!
Al momento come, quando e con cosa fertilizzi? ( non hai piante difficili, anzi tutt'altro, questo aspetto è molto importante )

Che acqua utilizzi per i cambi d'acqua e come ti regoli.

Il fondo che utilizzi che fondo è?

Che lampade utilizzi?

Eroghi CO2, come e con cosa?

Il fotoperiodo a quante ore è impostato?

Ps I legni messi in questo modo tendono a ricoprirsi di alghe, è inevitabile, analizzando la gestione e mettendo a posto i valori e la fertilizzazione qualcosa di sicuro potremo fare e migliorare ma tenerli del tutto puliti è bene dirlo non è semplice.
Considerando che misura un GH 13 il KH 11 ci puo' stare,è il pH 6.5 che non è attendibile secondo me.Acqua adatta ad altri tipi di allestimento comunque :-bd ;)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Alghe e ancora alghe

Messaggio di Nijk » 02/02/2018, 15:55

marko66 ha scritto: Considerando che misura un GH 13 il KH 11 ci puo' stare,è il pH 6.5 che non è attendibile secondo me.Acqua adatta ad altri tipi di allestimento comunque
Si, ma cerchiamo di capire un attimo quantomeno che acqua utilizza e vediamo come si sta regolando con la gestione prima che la vasca diventi difficilmente recuperabile, cerchiamo di partire dalle cose più semplici e sicuramente da migliorare.
L'acqua probabilmente sarà la prima cosa da prendere in considerazione ( ha dei test a reagente per KH e GH credo che la lettura sia più o meno veritiera pertanto ) concordo che con il valore del pH ci saranno stati errori di lettura ma al momento a mio avviso le priorità sono altre, al di là se il pH sia 6,5/7/7,5/8 :-?
marko66 ha scritto: Acqua adatta ad altri tipi di allestimento comunque
Nijk ha scritto: decisamente troppo alto e del tutto inadatto, per vari motivi, alla crescita delle piante.
Certo, ma per un plantacquario come questo, dove probabilmente è necessaria anche una integrazione di CO2 ( anche se non mi è ancora ben chiaro se è presente o meno un qualche tipo di impianto ) un' acqua con un KH 11 la sconsiglierei fortemente.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
marko66 (02/02/2018, 16:25)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Alghe e ancora alghe

Messaggio di marko66 » 02/02/2018, 16:23

Nijk ha scritto:
marko66 ha scritto: Considerando che misura un GH 13 il KH 11 ci puo' stare,è il pH 6.5 che non è attendibile secondo me.Acqua adatta ad altri tipi di allestimento comunque
Si, ma cerchiamo di capire un attimo quantomeno che acqua utilizza e vediamo come si sta regolando con la gestione prima che la vasca diventi difficilmente recuperabile, cerchiamo di partire dalle cose più semplici e sicuramente da migliorare.
L'acqua probabilmente sarà la prima cosa da prendere in considerazione ( ha dei test a reagente per KH e GH credo che la lettura sia più o meno veritiera pertanto ) concordo che con il valore del pH ci saranno stati errori di lettura ma al momento a mio avviso le priorità sono altre, al di là se il pH sia 6,5/7/7,5/8 :-?
marko66 ha scritto: Acqua adatta ad altri tipi di allestimento comunque
Nijk ha scritto: decisamente troppo alto e del tutto inadatto, per vari motivi, alla crescita delle piante.
Certo, ma per un plantacquario come questo, dove probabilmente è necessaria anche una integrazione di CO2 ( anche se non mi è ancora ben chiaro se è presente o meno un qualche tipo di impianto ) un' acqua con un KH 11 la sconsiglierei fortemente.
Concordo totalmente.Dicevo solo che i valori di durezza possono essere considerati attendibili,il pH meno. :-bd

Avatar utente
Fabu
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 21/12/17, 17:01

Alghe e ancora alghe

Messaggio di Fabu » 03/02/2018, 12:14

marko66 ha scritto:
Fabu ha scritto: 20180202151554.jpg
Il pH test ha la scala di 0.5 in 0.5?Per me è quello che non quadra.O leggi male le colorazioni o è fallato.
si è in 0.5 in 0.5

Aggiunto dopo 43 secondi:
20180203121511.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Giueli ha scritto: Da quanto sono aperti i test?

Sbaglio ho l'acqua è opaca?
sono tutti nuovi, avranno un'annetto i più vecchi..
si l'acqua era opaca per via del fosforo.. ora è svanito tutto

Aggiunto dopo 8 minuti 31 secondi:
Nijk ha scritto: @Fabu i valori effettivamente sono davvero particolari.
Innanzitutto bisogna valutare quel KH 11, cerchiamo di capire se la misurazione è corretta, se lo è bisogna utilizzare acqua diversa perchè è decisamente troppo alto e del tutto inadatto, per vari motivi, alla crescita delle piante.
In attesa di verificare cerchiamo di capire brevemente la situazione per intervenire nel modo più rapido possibile, ti chiedo cortesemente di riepilogare brevemente e di dare tutte le informazioni che ti è possibile fornire:
Fabu ha scritto: Dopo aver sistemato la carenza delle piante , almeno quelle rapide, mi è venuta una crescita esponenziale per quanto riguarda le alghe !!
- Al momento come, quando e con cosa fertilizzi? ( non hai piante difficili, anzi tutt'altro, questo aspetto è molto importante )

- Che acqua utilizzi per i cambi d'acqua e come ti regoli ?

- Il fondo che utilizzi che fondo è?

- Che lampade utilizzi, età delle stesse?

- Eroghi CO2 artificiale, come e con cosa?

- Il fotoperiodo a quante ore è impostato?

Ps I legni messi in questo modo tendono a ricoprirsi di alghe, è inevitabile, analizzando la gestione e mettendo a posto i valori e la fertilizzazione qualcosa di sicuro potremo fare e migliorare ma tenerli del tutto puliti è bene dirlo non è semplice.
Ps. Se la situazione ti sta sfuggendo di mano, per il momento inizia con lo spegnere le lampade e nel frattempo cercheremo di capire insieme come intervenire.
-uso cifo Azoto (0.5ml) e cifo Fosforo (0.2ml ) ogni settimana.. in un 80 litri

-uso solo acqua di osmosi che ho l'impianto GH e KH sono a zero

-il fondo che utilizzo è della probitio e ha circa due anni se non 3.. lo reclico lavandolo e facendolo asciugare al sole ( ho fatto tre allestimenti con lo stesso terrriccio) e pietr porosa sotto

-si erogo CO2 con una bombola da 4kg

-il fotoperiodo è dall3 8 di mattina fino alle 18 e 30 di sera

in realtà ho le piante in carenza, soprattutto la zosterifolia che fa crescere delle radici esterne.. non so si si possa definire roprio carenza in realtà..

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
il tester del pH elettronico invece mi da pH 7.4

Aggiunto dopo 4 minuti 20 secondi:
Comunque ho un filtro Dennerle scaper.. potrebbe essere un problema riguardante la flora batterica perchè aveve la CO2 altà prima e magari può essere dovuta a quella..
come si può capire lo stato della flora batterica e nel caso si può integrare ??

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
ho usato comunque per un periodo un alghicida consigliata dal negoziante ma l'ho rimossa dopo una settimana..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Alghe e ancora alghe

Messaggio di Nijk » 03/02/2018, 13:40

Fabu ha scritto: -uso cifo Azoto (0.5ml) e cifo Fosforo (0.2ml ) ogni settimana.. in un 80 litri
C'è un problema di fertilizzazione indubbiamente, non puoi concimare un acquario solo con azoto e fosforo ( anzi potresti benissimo anche farne a meno ), permettimi se è realmente così che ti regoli è un qualcosa fatto senza nessuna logica, ti conviene aprire un topic in "fertilizzazione" e farti seguire bene sotto questo aspetto.
Fabu ha scritto: -uso solo acqua di osmosi che ho l'impianto GH e KH sono a zero
Non puoi usare solo acqua da osmosi inversa per i cambi, o la ricostruisci con i sali così da avere in partenza determinati valori di KH e GH, oppure la tagli con acqua di rete.
Anche in questo caso, e a maggior ragione perchè penso probabilmente che per questo motivo soprattutto non riusciamo a valutare bene le varie letture, è bene aprire un topic in chimica e mettere a posto l'acqua, parti dal presupposto che al di là di tutte le considerazioni che possiamo fare chiaramente se parliamo di acquari l'elemento sicuramente più importante è l'acqua, e ancora più importante dei valori specifici pH 6,5 o 7 alla fine cambia poco quanto niente per le piante, è garantire nel tempo una certa stabilità di valori al sistema, questo è l'unico modo che abbiamo per limitare al massimo ogni tipo di problemi.
Fabu ha scritto: -si erogo CO2 con una bombola da 4kg
L'impianto ti sarà di grande aiuto sia per "fertilizzare" le piante che per stabilizzare il pH, messi a posto in chimica i valori dell'acqua sarà possibile regolarlo in modo preciso, in questo momento credo sia molto difficile per te ottenere qualche tipo di beneficio al di là di quante bolle/minuto dai.
Fabu ha scritto: -il fotoperiodo è dall3 8 di mattina fino alle 18 e 30 di sera
Fototoperiodo eccessivamente lungo, anche questo è da mettere sicuramente a posto, per il momento dai solo 6 ore di luce ( tamponeremo il problema nel frattempo ) poi, una vota messo a posto il resto potrai aumentare di circa 30 minuti a settimana fino ad arrivare ad un massimo di 8 ore ( queste solo le ore di luce necessarie alle piante per svolgere il processo di fotosintesi ).
Fabu ha scritto: -il fondo che utilizzo è della probitio e ha circa due anni se non 3.. lo reclico lavandolo e facendolo asciugare al sole ( ho fatto tre allestimenti con lo stesso terrriccio) e pietr porosa sotto
E' un allofano, di sicuro se è ancora attivo qualcosa a livello di valori ti cambia, resta il fatto che teoricamente il KH dovrebbe abbassartelo invece di portarlo a valori così alti, quel KH 11 è di difficile comprensione onestamente, bisogna vedere i ragazzi in chimica se riescono a farsene una ragione.
Ps Quelle tipologie di fondi non sono propriamente facili da utilizzare, in genere vengono sostituiti dopo un pò di tempo nel momento in cui perdono le proprie capacità, nel tuo caso addirittura è stato lavato, asciugato e riutilizzato più volte, non dico di cambiarlo ma chiedi anche una valutazione su questo aspetto in chimica perchè di sicuro in qualche modo incide anche quello sui valori che misuri.
Con pietra porosa sotto non capisco bene cosa intendi, se è un aeratore ( sotto il fondo ?) non è che sia necessario usarlo nel momento in cui hai un acquario pieno di piante, e a maggior ragione erogando CO2 anzi non è solo inutile ma anche controproducente.
Fabu ha scritto: in realtà ho le piante in carenza, soprattutto la zosterifolia che fa crescere delle radici esterne.. non so si si possa definire roprio carenza in realtà..
Bisogna mettere a posto luce e CO2 ( per farlo abbiamo bisogno di mettere a posto i valori ), solo dopo è possibile cominciare a parlare di fertilizzanti se il nostro scopo è far crescere le piante e non le alghe.
Fabu ha scritto: Comunque ho un filtro Dennerle scaper.. potrebbe essere un problema riguardante la flora batterica perchè aveve la CO2 altà prima e magari può essere dovuta a quella..
come si può capire lo stato della flora batterica e nel caso si può integrare ??
Appunto perchè con un KH non bene identificato è difficile regolare al meglio la CO2 e soprattutto con un impianto di buona fattura è facile fare disastri per ora per me puoi anche staccarla del tutto.
Il discorso che fai sul filtro ci sta tutto, un sistema stabile a cui facevo riferimento prima permette al filtro ( ma ai batteri in generale ) di lavorare nel migliore dei modi, viceversa c'è il rischio che pur avendolo in funzione da tanto tempo questo non riesca mai a maturare realmente.
Fabu ha scritto: ho usato comunque per un periodo un alghicida consigliata dal negoziante ma l'ho rimossa dopo una settimana..
Aghicida o meno il discorso è che volendo intervenire anche solo meccanicamente ( asportando le alghe manualmente e pulendo i legni ) il problema più evidente possiamo eliminarlo anche in poche ore, ma quello che conta è la gestione perchè altrimenti dopo una solo settimana avrai di nuovo gli stessi problemi.

La tua vasca è recuperabile e secondo me puoi toglierti delle belle soddisfazioni, è un peccato anche perchè solo di legni ( sembrano ADA ) immagino che tu ci abbia investito anche parecchie risorse.
Le cose da fare e da correggere sembrano molte ma credimi sono la base e tutto è molto più semplice di quello che sembra, come estremamente più "comoda" in futuro sarà la gestione che queste migliorie ti assicureranno di portare avanti.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Fabu (03/02/2018, 14:08)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Fabu
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 21/12/17, 17:01

Alghe e ancora alghe

Messaggio di Fabu » 03/02/2018, 14:04

mi sono dimenticato che uso anche il Profito della easy life :D

Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
per integrare con i micro elementi

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Alghe e ancora alghe

Messaggio di Nijk » 03/02/2018, 14:31

Fabu ha scritto: mi sono dimenticato che uso anche il Profito della easy life
E' importante tu sia completo e preciso nelle descrizione per facilitare il compito di chi legge, ad ogni modo già il Profito può andare bene, le piante che leggo nel profilo puoi tirarle su anche solo con questo, non parliamo di esigenze particolari e complicate.

Detto che nel tuo interesse è bene aprire due altri topic ( chimica e fertilizzazione ) che potrai seguire insieme a questo fino a quando non metteremo a posto la vasca, la fertilizzazione è solo una delle tre componenti essenziali affinché le piante crescano in un determinato modo ( luce/CO2/fertilizzanti ), magari integri azoto e fosfati perchè ti sembra che queste siano in carenza ma è bene chiarire che se tutto il resto non è più o meno in equilibrio le piante faticheranno ugualmente e ciò che metterai in acqua andrà in buona parte ad esclusivo vantaggio delle alghe.

L'acqua è il cardine di tutto il sistema, hai bisogno di conoscere ( più o meno ) e di essere "padrone" perlomeno dei valori di pH, KH e GH, comincerei da lì.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Fabu (03/02/2018, 15:04)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Fabu
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 21/12/17, 17:01

Alghe e ancora alghe

Messaggio di Fabu » 03/02/2018, 16:02

Nijk ha scritto:
Fabu ha scritto: mi sono dimenticato che uso anche il Profito della easy life
E' importante tu sia completo e preciso nelle descrizione per facilitare il compito di chi legge, ad ogni modo già il Profito può andare bene, le piante che leggo nel profilo puoi tirarle su anche solo con questo, non parliamo di esigenze particolari e complicate.

Detto che nel tuo interesse è bene aprire due altri topic ( chimica e fertilizzazione ) che potrai seguire insieme a questo fino a quando non metteremo a posto la vasca, la fertilizzazione è solo una delle tre componenti essenziali affinché le piante crescano in un determinato modo ( luce/CO2/fertilizzanti ), magari integri azoto e fosfati perchè ti sembra che queste siano in carenza ma è bene chiarire che se tutto il resto non è più o meno in equilibrio le piante faticheranno ugualmente e ciò che metterai in acqua andrà in buona parte ad esclusivo vantaggio delle alghe.

L'acqua è il cardine di tutto il sistema, hai bisogno di conoscere ( più o meno ) e di essere "padrone" perlomeno dei valori di pH, KH e GH, comincerei da lì.
Cosa mi conisgli di fare ora ?
riduco il fotoperiodo a 6 ore, interrompo la fertillizzazione e chiudo anche la CO2 ?
se faccio cambi d'acqua di 20 litri su 80, i 20 nuovi che andrò a mettere ci devo mettere i prodotti per restare pressochè uguale ai valori di prima ?
comunque le piante erano messo veramente malissimo prima della fertillizzazione, ma come si sono riprese le piante, si sono riprese anche le alghe..
prima erano di un colorito biancastro..

Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
La tua vasca è recuperabile e secondo me puoi toglierti delle belle soddisfazioni, è un peccato anche perchè solo di legni ( sembrano ADA ) immagino che tu ci abbia investito anche parecchie risorse.
Le cose da fare e da correggere sembrano molte ma credimi sono la base e tutto è molto più semplice di quello che sembra, come estremamente più "comoda" in futuro sarà la gestione che queste migliorie ti assicureranno di portare avanti.
da cosa dovrei iniziare secondo te ?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Alghe e ancora alghe

Messaggio di Nijk » 03/02/2018, 16:27

Fabu ha scritto: Cosa mi conisgli di fare ora ?
Di agire come ho appena detto un paio di post prima.
Fabu ha scritto: riduco il fotoperiodo a 6 ore
Si, come prima cosa perchè nel frattempo sicuramente fermeremo le alghe e daremo quel minimo di luce che serve alle piante.
Fabu ha scritto: interrompo la fertillizzazione
Si, anche perchè non è ben chiaro come stai fertilizzando, vai in fertilizzazione per curare in modo dettagliato e preciso questo aspetto, qui siamo in alghe.
Fabu ha scritto: chiudo anche la CO2 ?
Si, il problema è che se non sappiamo con precisione quanta ne immettiamo rischiamo di gasare non solo i pesci ma anche i batteri.
Il vantaggio di avere un sistema del genere consiste nella precisione con cui si riesce a fertilizzare ( capendo quanto ne occorre dare ) e a mantenere un pH più o meno stabile, a vantaggio di pesci e piante.
Ora con un KH 11 noi non riusciamo a fertilizzare ( perchè non si scioglie la CO2 ) ed è in pratica come se non ne dessi affatto, se ci mettiamo anche il fatto che teoricamente nemmeno dovresti averlo averlo quel KH 11 ( perchè hai un fondo allofano e utilizzi, sbagliando, esclusivamente acqua da osmosi inversa senza nemmeno l'aggiunta di sali ) io non saprei nemmeno come regolarmi, figurati se posso dire a te come fare ... il pH prima era 6,5, ora è diventato 7.4 ... Il KH è 11 quando dovrebbe essere 0 ... o la sprechiamo inutilmente o gasiamo pesci e batteri ... per ora la staccherei e andrei in "chimica" a chiedere bene come mettere a posto i valori dell'acqua.
Fabu ha scritto: se faccio cambi d'acqua di 20 litri su 80, i 20 nuovi che andrò a mettere ci devo mettere i prodotti per restare pressochè uguale ai valori di prima ?
Vedi Fabu ... se continuiamo con i se e con i ma vuol dire che continueremo a fare le cose a caso, ad occhio, e non va bene, non ne verremo mai a capo.
Fidati, fai le cose con calma e fatte bene, in chimica.
Fabu ha scritto: comunque le piante erano messo veramente malissimo prima della fertillizzazione, ma come si sono riprese le piante, si sono riprese anche le alghe..
Evidentemente la fertilizzazione allora c'è stata ma è stata eccessiva, spiega bene in fertilizzazione come lo fai.
Nitrati e fosfati se ne rilevi vuol dire che le piante ne hanno accumulato già in grandi quantità ( NO3- del filtro, mangime, deiezioni animali, foglie morte ecc ) io in genere non ne doso mai o quasi mai e ti assicuro che le piante mi alzano i coperchi lo stesso ... tu perchè ne hai bisogno ? La metà delle piante che leggo nel tuo profilo io le tiro su nei caridinai solo con acqua e luce :-?

In pratica le cose da aggiustare per darti modo di non stare sempre dietro le alghe sono parecchie:
- luce ( abbiamo capito, penso, come fare )
- acqua e quindi CO2 ( in chimica )
- fertilizzazione ( in fertilizzazione )

Qui in alghe possiamo dirti come eliminarle per una settimana ( manualmente ) se invece approfondisci i discorsi anche nelle altre sezioni piano piano lo farai per sempre.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Lenry99 e 3 ospiti