Fabu ha scritto: ↑-uso cifo Azoto (0.5ml) e cifo Fosforo (0.2ml ) ogni settimana.. in un 80 litri
C'è un problema di fertilizzazione indubbiamente, non puoi concimare un acquario solo con azoto e fosforo ( anzi potresti benissimo anche farne a meno ), permettimi se è realmente così che ti regoli è un qualcosa fatto senza nessuna logica, ti conviene aprire un topic in "fertilizzazione" e farti seguire bene sotto questo aspetto.
Fabu ha scritto: ↑-uso solo acqua di osmosi che ho l'impianto GH e KH sono a zero
Non puoi usare solo acqua da osmosi inversa per i cambi, o la ricostruisci con i sali così da avere in partenza determinati valori di KH e GH, oppure la tagli con acqua di rete.
Anche in questo caso, e a maggior ragione perchè penso probabilmente che per questo motivo soprattutto non riusciamo a valutare bene le varie letture, è bene aprire un topic in chimica e mettere a posto l'acqua, parti dal presupposto che al di là di tutte le considerazioni che possiamo fare chiaramente se parliamo di acquari l'elemento sicuramente più importante è l'acqua, e ancora più importante dei valori specifici pH 6,5 o 7 alla fine cambia poco quanto niente per le piante, è garantire nel tempo una certa stabilità di valori al sistema, questo è l'unico modo che abbiamo per limitare al massimo ogni tipo di problemi.
Fabu ha scritto: ↑-si erogo CO
2 con una bombola da 4kg
L'impianto ti sarà di grande aiuto sia per "fertilizzare" le piante che per stabilizzare il pH, messi a posto in chimica i valori dell'acqua sarà possibile regolarlo in modo preciso, in questo momento credo sia molto difficile per te ottenere qualche tipo di beneficio al di là di quante bolle/minuto dai.
Fabu ha scritto: ↑-il fotoperiodo è dall3 8 di mattina fino alle 18 e 30 di sera
Fototoperiodo eccessivamente lungo, anche questo è da mettere sicuramente a posto, per il momento dai solo 6 ore di luce ( tamponeremo il problema nel frattempo ) poi, una vota messo a posto il resto potrai aumentare di circa 30 minuti a settimana fino ad arrivare ad un massimo di 8 ore ( queste solo le ore di luce necessarie alle piante per svolgere il processo di fotosintesi ).
Fabu ha scritto: ↑-il fondo che utilizzo è della probitio e ha circa due anni se non 3.. lo reclico lavandolo e facendolo asciugare al sole ( ho fatto tre allestimenti con lo stesso terrriccio) e pietr porosa sotto
E' un allofano, di sicuro se è ancora attivo qualcosa a livello di valori ti cambia, resta il fatto che teoricamente il KH dovrebbe abbassartelo invece di portarlo a valori così alti, quel KH 11 è di difficile comprensione onestamente, bisogna vedere i ragazzi in chimica se riescono a farsene una ragione.
Ps Quelle tipologie di fondi non sono propriamente facili da utilizzare, in genere vengono sostituiti dopo un pò di tempo nel momento in cui perdono le proprie capacità, nel tuo caso addirittura è stato lavato, asciugato e riutilizzato più volte, non dico di cambiarlo ma chiedi anche una valutazione su questo aspetto in chimica perchè di sicuro in qualche modo incide anche quello sui valori che misuri.
Con pietra porosa sotto non capisco bene cosa intendi, se è un aeratore ( sotto il fondo ?) non è che sia necessario usarlo nel momento in cui hai un acquario pieno di piante, e a maggior ragione erogando CO
2 anzi non è solo inutile ma anche controproducente.
Fabu ha scritto: ↑in realtà ho le piante in carenza, soprattutto la zosterifolia che fa crescere delle radici esterne.. non so si si possa definire roprio carenza in realtà..
Bisogna mettere a posto luce e CO
2 ( per farlo abbiamo bisogno di mettere a posto i valori ), solo dopo è possibile cominciare a parlare di fertilizzanti se il nostro scopo è far crescere le piante e non le alghe.
Fabu ha scritto: ↑Comunque ho un filtro Dennerle scaper.. potrebbe essere un problema riguardante la flora batterica perchè aveve la CO
2 altà prima e magari può essere dovuta a quella..
come si può capire lo stato della flora batterica e nel caso si può integrare ??
Appunto perchè con un KH non bene identificato è difficile regolare al meglio la CO
2 e soprattutto con un impianto di buona fattura è facile fare disastri per ora per me puoi anche staccarla del tutto.
Il discorso che fai sul filtro ci sta tutto, un sistema stabile a cui facevo riferimento prima permette al filtro ( ma ai batteri in generale ) di lavorare nel migliore dei modi, viceversa c'è il rischio che pur avendolo in funzione da tanto tempo questo non riesca mai a maturare realmente.
Fabu ha scritto: ↑
ho usato comunque per un periodo un alghicida consigliata dal negoziante ma l'ho rimossa dopo una settimana..
Aghicida o meno il discorso è che volendo intervenire anche solo meccanicamente ( asportando le alghe manualmente e pulendo i legni ) il problema più evidente possiamo eliminarlo anche in poche ore, ma quello che conta è la gestione perchè altrimenti dopo una solo settimana avrai di nuovo gli stessi problemi.
La tua vasca è recuperabile e secondo me puoi toglierti delle belle soddisfazioni, è un peccato anche perchè solo di legni ( sembrano ADA ) immagino che tu ci abbia investito anche parecchie risorse.
Le cose da fare e da correggere sembrano molte ma credimi sono la base e tutto è molto più semplice di quello che sembra, come estremamente più "comoda" in futuro sarà la gestione che queste migliorie ti assicureranno di portare avanti.