Alghe e cianobatteri
- HenryAF
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 09/01/23, 15:36
-
Profilo Completo
Alghe e cianobatteri
Ciao a tutti.
Ho un po' di problemi di alghe e cianobatteri come dalle foto che vi allego.
Questi sono i valori dell'acqua:
pH 7,5
KH 6
GH 11
NO2- 0,05 mg/l
NO3- 15 mg/l
PO43- 0,4 mg/l
Fe 0,1 mg/l
Questa la fauna:
2 Colisa chuna red
11 Danio rerio a pinne lunghe
Questa la flora:
Cryptocoryne BALANSAE
BUCEPHALANDRA
SAGITTARIA
Cryptocoryne WENDTII BROWN
HYGROPHILA POLISPERNA
Alternanthera REINECKII MINI
MYRIOPHYLLUM MATTOGROSSENSE
Cosa mi consigliate?
Grazie
Henry
Ho un po' di problemi di alghe e cianobatteri come dalle foto che vi allego.
Questi sono i valori dell'acqua:
pH 7,5
KH 6
GH 11
NO2- 0,05 mg/l
NO3- 15 mg/l
PO43- 0,4 mg/l
Fe 0,1 mg/l
Questa la fauna:
2 Colisa chuna red
11 Danio rerio a pinne lunghe
Questa la flora:
Cryptocoryne BALANSAE
BUCEPHALANDRA
SAGITTARIA
Cryptocoryne WENDTII BROWN
HYGROPHILA POLISPERNA
Alternanthera REINECKII MINI
MYRIOPHYLLUM MATTOGROSSENSE
Cosa mi consigliate?
Grazie
Henry
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Alghe e cianobatteri
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- HenryAF
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 09/01/23, 15:36
-
Profilo Completo
Alghe e cianobatteri
Ho una coppia di lampade a LED RGB con illuminazione da 1250 lumen totali, accese per 8 ore al giorno.
Fertilizzo in colonna con un protocollo della Aquaforest nel modo seguente:
Macroelementi: 3,2 ml due volte a settimana
Microelementi: 2,5 ml una volta a settimana
Carbonio; 1,2 ml quotidianamente
Nel fondo ho anche inserito delle sfere della JBL, le Pro Flora 7+13.
Se può essere utile come informazione, cambio il 10% dell'acqua circa una volta ogni 10 giorni e pulisco la spugna del filtro.
I cannolicchi invece, li sciacquo nell'acqua tolta dalla vasca una volta al mese, In quell'occasione non sciacquo la spugna.
Ogni 20 giorni al cambio d'acqua, ovvero un cambio sì ed uno no, sifono circa metà del fondo.
Sifono l'altra metà all'occasione successiva.
Ho una coppia di lampade a LED RGB con illuminazione da 1250 lumen totali, accese per 8 ore al giorno.
Fertilizzo in colonna con un protocollo della Aquaforest nel modo seguente:
Macroelementi: 3,2 ml due volte a settimana
Microelementi: 2,5 ml una volta a settimana
Carbonio; 1,2 ml quotidianamente
Nel fondo ho anche inserito delle sfere della JBL, le Pro Flora 7+13.
Se può essere utile come informazione, cambio il 10% dell'acqua circa una volta ogni 10 giorni e pulisco la spugna del filtro.
I cannolicchi invece, li sciacquo nell'acqua tolta dalla vasca una volta al mese, In quell'occasione non sciacquo la spugna.
Ogni 20 giorni al cambio d'acqua, ovvero un cambio sì ed uno no, sifono circa metà del fondo.
Sifono l'altra metà all'occasione successiva.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Alghe e cianobatteri
Sbagliato, troppo spesso, perché?
Non vanno mai toccati.
Perché?
Tutte queste manomissioni ti sballano la vasca?
Questo poi...
Aggiunto dopo 34 secondi:
Posso chiederti chi ti ha consigliato questa gestione? Il negoziante?
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
Io inizierei a fare solo i cambi previsti del protocollo di fertilizzazione, sifonerei solo i ciano, tratterei quelli non aspirabili con 10 ml di acqua ossigenata direttamente sopra con siringa. La spugna del filtro la pulisci solo quando si intasa molto , i cannolicchi mai
E poi vediamo come va dopo qualche potatura.
Ciao
Sbagliato, troppo spesso, perché?
Non vanno mai toccati.
Perché?
Tutte queste manomissioni ti sballano la vasca?
Questo poi...
Aggiunto dopo 34 secondi:
Posso chiederti chi ti ha consigliato questa gestione? Il negoziante?
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
Io inizierei a fare solo i cambi previsti del protocollo di fertilizzazione, sifonerei solo i ciano, tratterei quelli non aspirabili con 10 ml di acqua ossigenata direttamente sopra con siringa. La spugna del filtro la pulisci solo quando si intasa molto , i cannolicchi mai
E poi vediamo come va dopo qualche potatura.
Ciao
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- HenryAF
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 09/01/23, 15:36
-
Profilo Completo
Alghe e cianobatteri
Sui cambi dell'acqua, sifonature e pulizia del filtro ho seguito i consigli del negoziante.
Lui mi suggeriva di cambiarla addirittura settimanalmente, ma leggendo un po' in rete ho abbassato leggermente la frequenza.
Le sifonature del fondo, così come l'uso del Carbon boost, mi ha detto che dobvrebbero aiutare contro alghe e ciano...
Il protocollo, che in realtà è un foglietto stampato dal negoziante con le quantità di fertilizzante, non mi parla di cambi di acqua.
Mi conviene aprire un post dedicato nell'apposita sezione del forum?
Dopo il trattamento devo fare un cambio di acqua?
Grazie mille
Henry
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Alghe e cianobatteri
Sbagliatissimi a mio parere.
Fertilizzazione
Sbagliatissimi a mio parere.
Fertilizzazione
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- HenryAF
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 09/01/23, 15:36
-
Profilo Completo
Alghe e cianobatteri
Grazie per i consigli.
Ci aggiorniamo dopo averli seguiti.
Nel frattempo vedo lato fertilizzazione cosa mi consigliano
Ci aggiorniamo dopo averli seguiti.
Nel frattempo vedo lato fertilizzazione cosa mi consigliano
- HenryAF
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 09/01/23, 15:36
-
Profilo Completo
Alghe e cianobatteri
Cosa mi consigli tu riguardo alla frequenza di cambi acqua / sifonature?
In rete si trova di tutto e il contrario di tutto.
Cosa mi consigli tu riguardo alla frequenza di cambi acqua / sifonature?
In rete si trova di tutto e il contrario di tutto.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Alghe e cianobatteri
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/
Le sifonature non le consiglio tranne situazioni particolari (presenza cianobatteri per esempio).
Le sifonature non le consiglio tranne situazioni particolari (presenza cianobatteri per esempio).
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- HenryAF
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 09/01/23, 15:36
-
Profilo Completo
Alghe e cianobatteri
Avevo letto anche quello... Ma a fine lettura avevo forse più dubbi di prima.. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 5 ospiti