Alghe e cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Alghe e cianobatteri

Messaggio di Platyno75 » 12/01/2024, 20:13


HenryAF ha scritto:
12/01/2024, 19:07
dubbi di prima

Infatti lo scopo dell'articolo non è dare la soluzione ma aiutarci a ragionare.
Io i cambi in alcune vasche li faccio (ma non fissi) e in altre quasi mai (tipo ogni 12 mesi).
Dipende da come gira la vasca, dalla flora, dalla fauna, dal tipo di fertilizzazione...

Aggiunto dopo 41 secondi:
In certe vasche sono necessari, in altre superflui, in alcune dannosi.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
HenryAF
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 09/01/23, 15:36

Alghe e cianobatteri

Messaggio di HenryAF » 18/01/2024, 19:41


Platyno75 ha scritto:
09/01/2024, 7:31
vediamo come va

Ecco la vasca come si presenta oggi, dopo aver sifonato i cianobatteri, trattato quelli residui con acqua ossigenata e aver potato le piante,
IMG_3692.webp
Ho anche iniziato a gestire la vasca in modo un po' diverso.
Seguito alcuni consigli sulla fertilizzazione ricevuti nella sezione apposita, non ho più toccato i cannolicchi e per il momento neanche la spugna, dato che la portata del filtro non si è ridotta.
Ho fatto un cambio d'acqua dato che avevo i nitrati e i fosfati un pochino alti, senza sifonare il fondo.
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Alghe e cianobatteri

Messaggio di Platyno75 » 18/01/2024, 21:45

:-bd
Persevera 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot], Rindez e 5 ospiti