Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Barbara25

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 17/03/25, 15:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Barbara25 » 03/04/2025, 16:11
Ciao a tutti, non so se ho scritto nella parte giusta del forum,
ho un piccolo acquario di 25 litri in previsione di inserire un betta ma al momento, dopo circa 3 settimane di maturazione più che un acquario sembra uno stagno :-s si era formato uno strato bianco intorno al legno ed ero tranquilla ma ora una mucillagine marrone si è diffusa in tutte le piante e la parte emersa dei legni è coperta di muffa... Mi è stato consigliato di cambiare tutta l'acqua e sifonare l'acquario. Secondo voi è la soluzione giusta / sufficiente? Dal test i nitriti e nitrati erano a zero la settimana scorsa, la temperatura è a 25 gradi...
Ps. Come faccio a caricare la foto?
Barbara25
-
Lenry99

- Messaggi: 481
- Messaggi: 481
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 05/11/24, 8:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino e Alice castello vc
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 87*87*120 trigon 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500 e 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hemianthus Callitrichoides "Cuba" in vitro
Riccia Fluitans in Vitro
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Alternanthera Reineckii mini in vitro
Anubias Barteri var. Nana "Pangolino"
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia palustris Super Red
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii Brown
bucephalandra catherine
bucephalandra deep purple
- Fauna: 11 Emperor tetra
12 Cardinali
4 Rasbora Galaxy
12 Petitella
2 Crossocheilus siamensis
6 Brachydanio rerio Gold
6 caridina multidentata
30 neocaridine
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di Lenry99 » 04/04/2025, 13:23
- Questi utenti hanno ringraziato Lenry99 per il messaggio:
- Barbara25 (08/04/2025, 16:04)
Lenry99
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Messaggi: 4527
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 04/04/2025, 15:38
Sotto a dove scrivi se continui a scorrere ci sta allega immagine

Appena riesci inseriscile e vediamo.
Barbara25 ha scritto: ↑03/04/2025, 16:11
si era formato uno strato bianco intorno al legno
Questo è normale,dopo sparisce.
Barbara25 ha scritto: ↑03/04/2025, 16:11
Mi è stato consigliato di cambiare tutta l'acqua e sifonare l'acquario
L'hai fatto? Prima vediamo ma non credo sia necessario, soprattutto sifonare
Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
Topo
- Messaggi: 7910
- Messaggi: 7910
- Ringraziato: 1438
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
419
-
Grazie ricevuti:
1438
Messaggio
di Topo » 06/04/2025, 12:34
Esatto saranno le classiche muffe che si creano in avvio e forse qualche diatomea… una foto aiuterà
Topo
-
Barbara25

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 17/03/25, 15:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Barbara25 » 07/04/2025, 16:30
Eccomi, scusate... La foto è questa, ma la situazione era peggiorata ulteriormente, tanto che sui vetri vi era uno strato marrone quasi nero e un odore sgradevole. Questa melma nera e appiccicosa avvolgeva anche le piante, in particolare modo quella sotto la luce. Ho tolto quasi tutta l'acqua e pulilo i vetri e le piante.. Forse ho sbagliato all'inizio mettendo solo acqua osmotizzata (abbiamo l'impianto al lavello) ora ho messo 50/50 con rubinetto...
Ora a distanza di due giorni c'è la muffa bianca sul legno e qualche residuo sulle piante...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Barbara25
-
Barbara25

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 17/03/25, 15:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Barbara25 » 07/04/2025, 17:41
Ora è così....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Barbara25
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 07/04/2025, 20:06
L'hai bollito prima di inserirlo?
Ciao
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Topo
- Messaggi: 7910
- Messaggi: 7910
- Ringraziato: 1438
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
419
-
Grazie ricevuti:
1438
Messaggio
di Topo » 08/04/2025, 7:07
Classiche muffe sul legno qualche lumachina te le
Pulisce…. Sulle piante invece? Sono uguali ?
Topo
-
Barbara25

- Messaggi: 6
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 17/03/25, 15:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Barbara25 » 08/04/2025, 15:08
Platyno75 ha scritto: ↑07/04/2025, 20:06
L'hai bollito prima di inserirlo?
Ciao
Ciao... no perchè non avevo un contenitore adatto, l'ho lavato più volte con acqua molto calda.
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Topo ha scritto: ↑08/04/2025, 7:07
Classiche muffe sul legno qualche lumachina te le
Pulisce…. Sulle piante invece? Sono uguali ?
sulle piante sono marroncine, credo diatomee... ho preso due neritine e al momento sembra stiano facendo un ottimo lavoro
Barbara25
-
Elanor

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 19/03/25, 11:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 59
- Lumen: 4883
- Temp. colore: 9000-6500-8000-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Amazzonia 2
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne lutea
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila polisperma
Hygrophila difformis
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: Guppy
Cherry barbs
Cardinia japonica
Pangiu khulii
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Elanor » 08/04/2025, 15:26
Barbara25 ha scritto: ↑08/04/2025, 15:11
Platyno75 ha scritto: ↑07/04/2025, 20:06
L'hai bollito prima di inserirlo?
Ciao
Ciao... no perchè non avevo un contenitore adatto, l'ho lavato più volte con acqua molto calda.
Allora probabilmente l’acqua ti è diventata scura per via dei tannini che ha rilasciato il legno.
Se il legno proviene da un negozio, ed è stato in autoclave (cosa che è obbligatoria per i legni importati ma puoi chiedere al negoziante) non è strettamente necessario bollirlo ma è consigliato. Però, se non viene bollito, deve necessariamente essere lasciato a mollo per qualche giorno in una bacinella, così da scaricare tutti i tannini.
Per la “muffa bianca”, come hanno già detto è normale durante la maturazione.
Quanto tempo è passato da quando hai cambiato l’acqua? Che valori hai adesso?
Elanor
Chi c’è in linea
Visitano il forum: verynoob e 7 ospiti